OICSEVOR LI

 

pubblicata su Splinder il 7/07/2010
la riporto qui per non perderne i preziosi commenti

 

OICSEVOR LI

Mi allontano
dai battimani che non chiesi
dagli sguardi distratti e dalle voci
sguainate
che infilzano la vita
di saliva di sangue e d’altri umori,
e tutta infine merda
come fosse coraggio a dirle sconce
                   ne avrei tanto da vendere
                   se servisse a qualcosa.
Non ho bisogno di stupire il mondo
basta ch’io sola resti sbalordita
e una manciata di silenzi rari
m’accompagni all’uscita.

Non temo più le rime
se vengono do loro il giusto spazio
e nell’endecasillabo nascosto
sorrido come posso e come credo.
Non ho mai chiesto d’essere applaudita
perciò
mi sporgo dal proscenio
e_vado

postato da: cristinabove alle ore 06:03 | Permalink | 29 commenti
categoria: poesie

                               

                       
E_vado anch’io, Cri
HannaSchygulla 17/07/2010 08:21

 

splendida cristina, come fai a dire così bene quello che vorrei dire, e non ci riesco?
hulda 17/07/2010 09:12

 

Un Notturno del Genio polacco ( quest’anno ricorre il bicentenario dalla nascita)  è tutto un dire sul pentagramma dell’anima e tra anime..
Tra le sua mani e quelle di Pollini, che si può volere di più?
Ti rileggo cullata da note immortali, lasciami dire questa che appare una banalità, Cristinella, ma che tale non è.
E lasciamoci alle spalle altro che non ci riguarda e che ci può lacerare sebbene dobbiamo dire sulla scia del commediografo africano ”
Homo sum: humani nihil a me alienum puto”.
Mi sono messa a scoprire il “pedigree” di melodie che mi incantano in ogni ora della giornata.
Ti lascio volentieri quanto ho appena scoperto, inebriata da questa melodia eseguita mirabilmente..
I Notturni sono uno degli inni più eccelsi che l’uomo abbia elevato alla misteriosa notte.
“Che di notte è tutto più bello e più grande Chopin doveva saperlo bene. Come tutti, doveva persino averne un po’ paura. Ma, come tutti, alla fine si lasciò attrarre dal buio e, a poco a poco, entrò nell’oscurità, lui, il suo pianoforte, la sua musica e il resto”(Nicola Campogrande).  L’ingresso nella notte dell’uomo di Chopin era inevitabile, vista l’anima di questo musicista rimasto di fatto il cantore delle disperate e disperanti passioni borghesi.

Il genere dei Notturni venne  inventato da J. Field per dilettare le giovani fanciulle all’epoca dei primi turbamenti amorosi, furono composti da  Chopin durante un vastissimo arco temporale lungo vent’anni.
Dal che si ricava la ricca e variegata  singolare struttura melodica e armonica, sempre uguale  e sempre diversa, con composizioni costruite in forma ternaria ma in un modo talmente poetico e libero che la forma pare quasi scomparire. Pur  nella costante alta qualità dell’ispirazione, si notano le differenze tra i primi lavori e gli ultimi.
Nei primi la melodia, la cantabilità, l’affinità con la voce umana sono molto importanti.

marzia 17/07/2010 10:17

 

Bellissima Cri, bellissima!!!!!!!!!!!!!!!!
Butta fuori, butta fuori………
Baciotti
Cristiana

utente anonimo 17/07/2010 11:51

Adoro Chopin …. grazie.
Grazie anche per la rosa
Cristiana

Incisiva, non riesce a nascondere amarezza e  sconforto.
Ma chi scrisse  (e scrive) poesia è condannato a non recede dal suo demone, quel dio  con la cetra che lo sorresse.
Quindi aspetto, ancora, perché Poesia è ciò che conta, tutto il resto è umana disillusione.
Lo dico con tutta la mia stima e ammirazione per ogni Poeta che decide di scrivere versi così.
Elis
17/07/2010 12:13

Demonia
PannychisXI 17/07/2010 12:18

 

Per quel che hai scritto per me e con me, stamattina ho pianto di un silenzio raro che solo empatia condivide.
Un bacio
Il falconiere
falconier 17/07/2010 13:13

 

Ti lascio solo un muto, silenzioso grazie, chè anche se non vuoi “a me mi” stupisci sempre…
Graziella
francesca05 17/07/2010 14:13

 

Bella e “arrabbiata” pur nel dominio dei toni. Spesso il dolore, o chiamiamolo pure dispiacere nel tentativo, forse, di attenuarlo, arriva dalle persone che ti sono particolarmente care, magari dagli amici. Spero che a te non sia successo così.
Un carissimo saluto. Piera
accipicchia 17/07/2010 15:40

 

LA TUA GRANDEZZA
continua a sbalordire là dove il cuore si nutre in  acqua di sorgente pura.E, in questi tempi,credimo,Cristina questa è vita che salva.Brava brava brava.Dolce dolce dolce.TI VOGLIO BENE anche se te lo detto mille e una volta.Mirka

Bianca2007 17/07/2010 19:02

 

*grazie
grazie a tutti

@falco
in fin dei conti è solo un racconto a 4 mani  per 4 mani… Speriamo che piaccia a Remo.

@buona domenica a tutti cari amici
cri
cristinabove 18/07/2010 07:42

vera ed incisiva, cri.
la chiacchiera è una brutta bestia.
come è bello il silenzio!
kalekaiagathe 18/07/2010 14:06

 

Pare semplice e-vadere così, proprio come quei verdi del quadro che e-vadono nei blu e viceversa: prato-cielo-prato.
DomenicaLuise 18/07/2010 16:33

 

Che è un capolavoro…non posso fare a meno di dirtelo.
Bacetto
frantzisca
Francescafutura 18/07/2010 21:21

 

 

Be’,se evadi dagli evasi…un applauso sentito…
mikemcold 18/07/2010 22:34

 

Bello il dipinto, bella la poesia, bella tu. Cara, lascia perdere, sei abbastanza risentita, continua ad essere come sei, maestosa nel pensiero, in tutto il tuo esistere.
un grande abbraccio
annamaria
isabel49 19/07/2010 12:36

 

@un grazie infinito a tutti
buona serata
cri
cristinabove 19/07/2010 16:59

 

manco da un bel po’… ma mi sono riambientato anche se non con facilità…
come potrei con lo spessore tuo? Bella bella bella e non solo…
ciao
elia.
utente anonimo 19/07/2010 17:13

 

La sento vera e mi piace. Difficile dire il vero e dirlo bene in questo genere di senso.
Grazie anche della musica che ci fai trovare: uno dei notturni che preferisco.
Ti abbraccio, grazie.
clelia
selva1 19/07/2010 20:29

 

@elia
bentornato

@clelia
sono io che ti ringrazio infinitamente della tua presenza.
🙂 un grande abbraccio
cristinabove 19/07/2010 22:40

 

Versi che confermano la tua maturità artistica per il  contenuto assolutamente disinibito e perentorio di questa poesia. Brillante performance,
e brillante il commento di Marzia, per i riferimenti “assolutamente” professionali al bicentenario del mio amatissimo musicista polacco.
Cri e Marzia , vi abbraccio!
nunù
utente anonimo 20/07/2010 14:56

 

A volte un saluto dal proscenio è proprio ciò che ci vuole.
Bellissima!
Kaylene 20/07/2010 19:10

 

@nunù
bentornata!
grazie dele tue belle parole, un abbraccio grande.

@kaylene, grazie.
cristinabove 21/07/2010 06:40

Trovo molto appropriato il connubio testo-immagine… un fiume in piena che non si cura del suo flusso, che inarrestabile segue il suo  corso, in modo consapevole.
Complimenti anche per la magnifica forma grafica del testo che segue l’onda, il flutto del bellissimo dipinto (davvero piaciutissimo, sei incredibile, ma cosa non sai fare?)
Ciao!
DorisEmily 21/07/2010 10:45

 

@Doris
cara, magari saprò fare tante cose, ma una, essenziale, non l’ho imparata ancora: a non credere ai sogni….
eppure non spero di rinsavire, e quindi sono anche folle…
mi fa piacere che tu abbia notato il movimento e l’estetica. grazie.
ciao
cristinabove 21/07/2010 11:41

 

standing ovation !!!
(e non scherzo)
sterno 21/07/2010 19:21

 

Chagall ritrarrebbe la tua grandezza…e il suo rovescio.
confessiogoliae 21/07/2010 22:53
@stefano
non solo Chagall…
buona notte
cristinabove 22/07/2010 01:28

Informazioni su cristina bove

sono grata alla vita d'avermi lasciato il sorriso
Questa voce è stata pubblicata in poesie. Contrassegna il permalink.

3 risposte a OICSEVOR LI

  1. cristina bove ha detto:

    ché quelle come me ne_anche
    Giovanna (D’Arco munita)
    le c_entra.

    fortissimo!
    🙂

    Piace a 1 persona

  2. lementelettriche ha detto:

    L’ha ribloggato su lementelettrichee ha commentato:
    E_vado anche io, di tanto in tanto,
    poi ri_entro nell’arma_tura
    e ri_salgo nel_la torre,
    chè quelle come me ne_anche
    Giovanna (D’Arco munita)
    le c_entra.
    Figura_te_vi il povero putto:
    era scritto sbagliasse m’ira!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...