-
Questo blog genera soltanto i “cookie” propri della navigazione sulla piattaforma WordPress (vedi Privacy Policy WordPress.org)
Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
cristina bove su 008 vengodalmare su 008 cristina bove su Rigattieri cristina bove su Rigattieri fernirosso su Rigattieri miglieruolo su Rigattieri Anonimo su Rigattieri Anonimo su Rigattieri cristina bove su Quando aitanblog su Quando interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (21)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (9)
- poesia umoristica (31)
- poesie (1.230)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (29)
- poesie dell'abbandono (147)
- poesie della confusione (38)
- poesie della disperazione (51)
- poesie della rinascita (8)
- poesie della rivolta (14)
- poesie su immagini (19)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (16)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (23)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (41)
- riproposte (204)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (159)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Unisciti a 1.615 altri iscritti
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 188.237 hits
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
Pagine
-
Unisciti a 1.615 altri iscritti
Meta
-
- 188.237 hits
Archivi categoria: poesie del silenzio
Sea-room
Nelle stanze si affonda e ci si salva sulle rive dei mobili a volte si riemerge tra le tende parole vanno e vengono tentano lo scandaglio dei pensieri smarrite nei meandri della mente finiscono spiaggiate sui cuscini fin quando appare … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio
Contrassegnato affondare, ancoraggio, bambino, capitano, emergere, faro, foglio bianco, mobili, sea-room, tende
Lascia un commento
Nei giorni
Sono stagioni tristi dal ticchettio metallico _datazioni di ruderi e massacri_ sepolte nelle tasche didascalie per non viventi non tacciono i tamburi della guerra anche se alziamo gli occhi nell’azzurro _l’impotenza disarma il calendario_ la distanza che tacita e distoglie: … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio
Contrassegnato agonia, calendario, guerra, massacri, morte, ruderi, sonno, stagioni tristi, sveglia, tamburi, vaniloquio
Lascia un commento
Resilienza
Pubblicato in poesia, poesie del silenzio
Contrassegnato alluvioni, annegare, case, eventi, imperfetto, madre, seno
Lascia un commento
Approvvigionamenti
Quelli che arrembano scaffali per rimpinguare le dispense temono fame e sete, fanno a gara a chi resisterà su questa terra _se poi verrà la bomba, il bunker già li aspetta con derrate in quantità_ staranno stretti tra parenti e … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono, poesie della confusione, poesie della disperazione
Contrassegnato acqua, arrembaggio, cenere, degradamento, fame, immortali, morte, naso, pane, polveri, scaffali, secoli, sete bunker, tempistiche, vita
Lascia un commento
Madre con braccia di mimosa
per mio figlio Giona Non ci sentiamoper non ridire ciò che già sappiamoe d’altri accadimenti inflazionatiperpetuare il ricordo “l’amore che ci è datonon sempre è come lo vorremmo, maè pur sempre … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio
Contrassegnato abbraccio vistruale, accadimenti, amore, distacco, dogli, dolori, figlio, impatiens noli me tangere, lamentazioni, mimosa pudica, poeta, ricordo, Shakespeare
2 commenti
Tanto per dire
In una sottrazione di candore la fronte sottintesa vedevo il vuoto e chi sapeva della logica del fare e se ne andò per non lasciarmi sola esposta al tempo che ci sconfiggeva due cuori gli battevano nel petto uno per … Continua a leggere
Marineria
in una sospensione punteggiata si rema dalla sedia alle pareti il porto del pensiero ha il faro spento ci si sfracella senza accorgersene sulla scogliera di vestiti smessi tra porte disegnate si naviga a memoria le bussole non segnano più … Continua a leggere
Luoghi dismessi e spazi irreperibili
se andare fosse un movimento verso il non vissuto _pochissime le tracce scampate all’amnesia_ se per amare il non potuto amare disperso in altra vita quella che mai ritornerà nel fiore forse diresti che c’è ancora un passo e un … Continua a leggere
Docente e discente
L’imparavo di misteriose anestesie un dolore educato da malati in pantofole di feltro foulard di seta stile regency il vecchio professore insegnava che i testi si dissolvono e l’ora che compare sui quadranti è sempre l’ora ics ho appreso mentre … Continua a leggere
In buona compagnia
E adesso che i contorni sfumano che le conseguenze saranno impraticabili e il gesso per segnare nuove formule è senza una lavagna adesso che le certezze sono tutte in una una soltanto _la spiegazione non è di conforto_ … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono
Contrassegnato certezze, conseguenze, contorni, corbellerie, fantasmi, formule, gesso, lavagna, mente, remore, telepatia, versi
Lascia un commento
ci sono giorni
Ci sono giorni che si vorrebbe tacitare il mondo scendere dai frastuoni lasciare al banco di lavoro un sosia tuttofacente riconsegnarsi a un tempo senza storia a un io senza memoria che smetta di sentirsi responsabile di paradisi inesistenti _ai … Continua a leggere
Vulcani spenti
erano vivi quando le derive dei continenti emersi li fecero svettare sui pianori quando le prime fioriture vestirono di verde i loro fianchi prima che il fuoco uscisse dalle bocche e incenerisse prati il rosso delle braci divenne fumo … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono
Contrassegnato azzurro, buio, continenti, crateri, deriva, laghi, millenni, ossidiana, pianori, pioggia, polveri, prati, tutani, vulcani
Lascia un commento
Discorso sulla ragione dei sassi
i guardiani del tempo segnano tacche ai vivi sul lastrico dei ponti _avviso agli aspiranti suicidi: siate prudenti_ le burrasche si abbattono improvvise bisogna abbandonare ogni progetto accaparrarsi il cielo prima che l’acqua si trasformi in pietra non ci si … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono
Contrassegnato acqua, armonia, cielo, ciottolo, guardiani, lastrico, pietra, ponti, rena, ridimensionamento, sosia, suicidi, tempo, transenne
17 commenti
Mari del nord
Guardala da lassù cielo che spargi nuvole sui morti e metti nomi d’acqua ai pesci sai che l’azzurro se n’è andato impera il grigio la donna ch’era prossima all’esilio traduce il mormorio delle conchiglie le litanie sommesse delle onde in … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono
Contrassegnato acqua, bottiglie, cerchi, cielo, conchglie, donna, esilio, fiordi, nuvole, onde, pesci, plastiche, polena, rena, traversate tempestose
Lascia un commento
Alter ego dell’alter ego
Venire ai versi corti con me che mi tampino in terza persona _mi faccia i complimenti il revisore_ lei è una bozza di poesia incompiuta direi malriuscita lei si defila sostiene il rogo senza fumo la fossa del cestino … Continua a leggere
Argine
è una parola lineare scritta dove si sta da vecchi un segno tra il possibile e il reale __i malanni distolgono__ aghi d’assaggio come aperitivi pettinavo le tempie con le mani trattenevo la vita nei capelli non compitavo l’esistenza … Continua a leggere
Nel biancore del buio
stiamo in questo silenzio soffice tu che hai perduto la personaforma io che mi alleno a perderla in un abbraccio d’aria _quando l’aria si tocca_ e mi sconfino lentamente entrando nella dimensione che ci rende vivi e muti avendo la … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono
Contrassegnato aria, dimensione, noi, notte, parola, persona, sconfinare, silenzio, stelle, suono, turbamento, vivi
8 commenti
Empirica
Quando dico “noi” è per sentirmi meno corpo solo meno assente tralascio il mio consistere di poco il non voler combattere l’acquiescenza dell’anima al dolore dei tanti _mi direi_ ma soprassiedo e pluraleggio _ci diremmo_ che tutto ci … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono
Contrassegnato anima, cielo, disordine, noi, plurale, punto infinitesimo, singolare, solitudine, sono, venti
2 commenti
sembra così lontana la parola
così priva di senso per chi non trova appigli _si sta che tutto ruota intorno_ dire nel giro che inginocchia il cuore anima taciturna nel ciclone il centro è un falso punto di salvezza nel riportare cose che si sanno … Continua a leggere
Qui dove il tempo è solo una cornice
siamo il ritratto sotto velatura che va sparendo dalla tela l’esilio dei colori a trama rada una passata d’acqua _l’amoramaro che sbiadisce gli occhi _ dipingemmo di sogni autoestinguenti una città di idranti inutili se già ci piove il … Continua a leggere