-
Questo blog utilizza cookies
per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche rigorosamente anonime.
Proseguendo la navigazione si presta il consenso al loro uso Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
- Nessuno.
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (16)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (8)
- poesia umoristica (28)
- poesie (1.191)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (28)
- poesie dell'abbandono (147)
- poesie della confusione (37)
- poesie della disperazione (49)
- poesie della rinascita (6)
- poesie della rivolta (13)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (15)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (23)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (39)
- riproposte (203)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (160)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Unisciti ad altri 872 follower
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 182.411 hits
informativa
Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress.qui per leggere l'informativa qui per l'informativa del gestore
Continua o esci se non sei interessato.ESCIarte
il mio romanzo
editi poesia
Commenti recenti
luisa zambrotta su Quatre-vingts cristina bove su Quatre-vingts luisa zambrotta su Quatre-vingts cristina bove su Cominciato per dire, finito in… Claudio Capriolo su Cominciato per dire, finito in… -
Articoli recenti
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- Maggio 2010
Categorie
- a quattro mani
- Alchimia
- altri li annega il mare
- amicizia
- Andrea Poletti
- Anna Maria Curci
- Annamaria Ferramosca
- anniversario di volo
- Artensieme
- astrofisica
- Attraversamenti verticali
- auguri
- bovetterie
- calligrammi
- Carla Bonollo
- Carmen Lama
- Carteggi letterari
- compleanno
- corsi e ricorsi storici
- CriBo
- Cristina Annino
- diritto – libertà
- Duetti
- esperimenti
- favole riadattate
- Fernanda Ferraresso
- festa della donna
- figli e nipoti
- Filosofipercaso La Rivista
- Fiori e fulmini
- Francesco Marotta
- Gabriele La Porta
- Giovanni Pirri
- haiku
- Hannah Arendt
- il giardino dei poeti
- il mio romanzo
- In casa d'altri
- informativa
- interviste
- L'Estroverso
- La dimora del tempo sospeso
- la notte dei senza dimora
- La poesia e lo Spirito
- la simmetria del vuoto
- la Verità
- Letteratitudine
- lettura di testi
- lo scultore delle pietre sonore
- Loredana Falcone
- Lucia Tosi
- mam
- Massimo Maugeri
- Metà del silenzio
- Mi hanno detto di Ofelia
- Morgan Palmas
- Narda Fattori
- Neobar
- Nina Esposito
- Orlando Andreucci
- Ospiti
- Paola Cingolani
- Pasquale Esposito (Evento Unico)
- PiBuk
- plagio
- poesia
- poesia alchemica
- poesia pseudoalgebrica
- poesia umoristica
- poesie
- poesie da non saper che farsene
- poesie del silenzio
- poesie dell'abbandono
- poesie della confusione
- poesie della disperazione
- poesie della rinascita
- poesie della rivolta
- poetarum silva
- poeti campani dal novecento a oggi
- racconti
- racconti collettivi
- Radio Alma Brussellando
- Rebstein
- recensioni
- Renzo Montagnoli
- riedizione Una per mille
- rifacimenti
- riflessioni
- riproposte
- Rita Loprete
- romanzo
- Rossland
- salotto d'autore
- Scienze
- Scrivere Donna – Laura Costantini
- sculture
- segnalazioni
- Senza categoria
- simo bumbi
- Simona Lo Iacono
- sogni
- soste
- splinder
- splnder
- stralci
- suicidio
- svenevolezze
- TAO
- traduzione
- traduzioni
- un blog fantastico
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA
- Una per mille
- video
- Zen
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
- Nessuno.
Pagine
-
Unisciti ad altri 872 follower
Meta
-
- 182.411 hits
Archivi categoria: poesia
Resilienza
Pubblicato in poesia, poesie del silenzio
Contrassegnato alluvioni, annegare, case, eventi, imperfetto, madre, seno
Lascia un commento
Attrazioni fatali
da quando il primo uomo sorpreso dal pensiero fantasticò di sogni e mondi alternialla ferocia subentrò l’incantoal primordiale istinto il sentimento così che tutti conoscemmo d’essere più di ciò che percepiamoun corpo in sospensionetesta nell’aria e piedi sulla terratra il … Continua a leggere
Pubblicato in poesia
Contrassegnato afrore, cielo, corpo suolo, impostura, istinto, mistero, mondi alterni, pensiero, polvere, profuno, progetto, respiro, romanticismo, sentimento, sogno, terra, uomo
Lascia un commento
Essenziale
accantonare idee moleste lasciarle ai sognatori alle vedove bianche ai giocatori grattaevinci eliminare quelle arrugginite come chiavi trovate nei cassetti che non si sa di quali case aprivano le porte dimenticare nomi e ricorrenze ma ricordare Ugo il ragno battezzato … Continua a leggere
Pubblicato in poesia, poesie dell'abbandono
Contrassegnato aspirapolvere, braci, case, cassetti, cenere, contorni, giocatori, paglia, porte, ragno, soffitto, sognatori, vedove bianche
4 commenti
Universo versi
grazie alla carissima Paola Cingolani per la maestria con cui conduce Storify e per la visibilità che dà ai miei testi. qui
Pubblicato in In casa d'altri, Paola Cingolani, poesia, poesie
1 commento
Dazio
Troveremo un forziere in fondo al sangue quando germineremo dalle ossa estranei quasi … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesia, poesie, poesie dell'abbandono, riproposte
Contrassegnato ceri, dogana, fantasmi, figli, forziere, mare, progenitori, riva, scambio, speranza, stagioni
6 commenti
Misure approssimative
Capelli blu di prussia più piccola d’un gatto seduta sul ripiano del comò accanto al portacipria di mia madre ereditato coi suoi … Continua a leggere
N (7)
Qui, nel luogo dei vestiti stretti guaine delle nostre filastrocche esistenziali vanno a coppie i pensieri sul pianeta riciclo dell’azoto appare azzurro il piano che ci sottrae sapienza secolare assoggettati ai sensi in un continuo perdersi e trovarsi ci accontentiamo … Continua a leggere
Pubblicato in poesia, poesie, riproposte
Contrassegnato azoto, corpi, estasi, filastrocche, luogo, morire, piaceri, sapienza, tavole periodiche, tempo, terra, vuoto
4 commenti
Esaurivento
Mi si è seduto accanto il maestrale ripido come tutte le tempeste e s’è acquietato immoto non ha più nome ora ch’è ammutolito e non può dirlo a me _roccia mancata_ precipitata dentro un cuore donna da parte a parte … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesia
16 commenti
Decostruzioni
Per strada non s’incontrano fontane solo lavanderie cinesi _ah! per fare pulizia bisognerà trasmettere un po’ di conoscenza autoctona assecondare ricorrenze e date nel discettare in pubblico. Attenti assorti immoti soltanto la lalique e i soprammobili _nessuna referenza … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesia
Contrassegnato artigiani, biblioteche, cappello, carabattole, cervello, disordine, genealogia, giocoliere, lalique, matto, pubblico, ricorrenze, sintagmi, spina, testa
15 commenti
Un figlio a sua madre
Si canta di un seme di luce caduto dal cielo qualcuno ha assistito accecato dallo splendore non ha visto che nella carne rimaneva prigioniero si canta che il seme è cresciuto nella carne ed è diventato raggio qualcuno è stato … Continua a leggere
La donna a due dimensioni
Sanguinare discreto ha la metà che ama non riamata e amar perdona fiori disidratati nei cassetti colpevoli di giallo e zone d’ocra squilla dell’altra sua … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesia, poesie
10 commenti
Dal carbonio al pensiero
materia e antimateria e qui ci siamo il periplo del nulla eppure tutto a dirsi romanzati o proiettati in stanze versi eccetera raccontare di noi del permanere sulle scale mobili in equilibrio instabile mentre il mondo ci manca o noi … Continua a leggere
Pubblicato in poesia
Lascia un commento
Revisioni del tempo
Quando si affacciano alla porta e dicono: piacere di conoscerla, signora _____ sono una sessantenne di Forlì, sono un cinquantottenne d’Altamura e giù di lì _qualcuno ne dichiara cento e più_ scruto le loro facce di ragazzi dietro … Continua a leggere
Pubblicato in poesia, poesie della rivolta
2 commenti
Albori semeiotici (in connessioni inspiegabili)
Un tuffo tra gli effetti secondari la febbre da poeti fa il suo corso: riporta in superficie quel pensare indiretto “Boule de suif” stupore quindici anni erano pochi per lèggere di neve e di puttane e ricordarlo adesso è … Continua a leggere
Pubblicato in poesia
Contrassegnato assoluto, Boule de suif, carbonato, fossili, glifo, neve, precambiano, segni, stucco, stupore, tuffo, universo, vita
5 commenti
Logica non-contestuale
Le vittorie del tempo sui destini hanno rigore matematico chi strappa il sonno alle chimere àltera il risultato viene da domandarsi e non è facile dove ponemmo limiti al pensiero forse chiedemmo simmetria nel dire pane e assaporare … Continua a leggere