-
Questo blog genera soltanto i “cookie” propri della navigazione sulla piattaforma WordPress (vedi Privacy Policy WordPress.org)
Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (20)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (9)
- poesia umoristica (30)
- poesie (1.222)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (29)
- poesie dell'abbandono (147)
- poesie della confusione (38)
- poesie della disperazione (51)
- poesie della rinascita (8)
- poesie della rivolta (14)
- poesie su immagini (10)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (16)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (23)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (40)
- riproposte (204)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (159)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Unisciti a 1.618 altri iscritti
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 185.118 hits
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
Pagine
-
Unisciti a 1.618 altri iscritti
Meta
-
- 185.118 hits
Archivi categoria: riflessioni
Eonica
Io non sono un’artista, piuttosto un’artistoide, parola che associo ad asteroide: nel suo sfiorare la terra senza raggiungerla, somiglia al mio rasentare l’arte senza appartenerle.Ho dato vita a cose che non c’erano (unica e ineguagliabile realizzazione i figli), … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni
Lascia un commento
Quei momenti
Quei momenti in cui ti senti una rarefazione dal profilo instabile e avverti una carezza che la sfiora appena, e non è l’aria.Nel silenzio senti il brusio del tempo e comprendi che il silenzio non è mai totale: è pervaso … Continua a leggere
Dove non si è ritratti né riflessi
Gli specchi appannano la stanza e chi ci abita. Soltanto le fotografie restano vivide, salvano volti, luoghi, amori, vita. Documentano storia e storie minime, il senso che si dava alla speranza. Si muove lentamente, i suoi gesti sono diventati cauti … Continua a leggere
Eros, Hypnos, Thanatos
Siamo avvezzi al concetto dell’ineludibile conflitto tra Eros e Thanatos, ma forse è più realistico pensare che il vero conflitto è quello tra Hypnos e Thanatos. Il sonno spegne quotidianamente l’azione e se non fosse per l’attività onirica, anche l’immaginario … Continua a leggere
Pubblicato in Lucia Tosi, riflessioni
Contrassegnato assenza, disconnessione, disfacimento, Eros, eventi, Hypnos, immaginario, morte, poesti, sogno, sonno, Thanatos, vita
3 commenti
L’invisibile scimmia sulla spalla
Penso, dunque scrivo. Scrivo, dunque vivo. O viceversa. Questo mi confonde; tuttavia la confusione è preferibile alla disperazione. Nel piccolo caos quotidiano posso cercarmi tra le cose che dimentico e quelle che ricordo. Essere sopravvissuta al suicidio, e a tanti … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni
Contrassegnato ciarlataneria, conoscenza, cura, dolore, filosofia, fine, ignoranza, male, panacea, pensiero, placebo, realtà, scienza, scimmia
6 commenti
Considerazioni di una notte insonne
Confido anche qui, a quei pochi amici che non frequentano facebook e che ogni tanto si affacciano a questa mia dimora di solitudine: è la malinconia che mi sbiadisce. Mi sto perdendo nella polvere. Assisto con grande stanchezza all’intermittenza … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni
12 commenti
Scrivere senza dover citare il mondo
Scrivere per segnalare un termine, o per iniziare un tempo nuovo, solo apparentemente nuovo. Appare e scompare una teoria infinita di gente. Alcuni si stagliano dalle sopracciglia ai piedi, camuffati da uomini che sanno. Sembra che sia la legge … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni, riproposte, stralci
Contrassegnato bove, cappello, citazioni, eroi, euugrafica, gente, madeleine, marciapiede, marosi, Méduse, mondo, nozioni, periplo, prove, termine, usucapione, zattere
2 commenti
Contestualmente soli
La vita è un continuo voltare pagina, su ciò che è stato fatto, detto, creduto. Lo smarrimento di sé stessi è il vero motivo dell’alienazione degli esseri umani, il non potersi collocare nella stabilità se non dimenticando di consistere in … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni
Contrassegnato alienazione, cellula, corpo, flussi. fideismo, grattacieli, io, isolamento, perdita, piramidi, salvezza, vita, voltaare pagina
9 commenti
Anestesia per l’anima
Ci sono pensieri che non possono essere espressi perché nascono da una scissione profonda del sé, pensieri che subito svaniscono e altri che s’incistano nella mente per giorni, assillanti. Quando si è in uno stato d’inerzia obbligata, si fanno più … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni
Contrassegnato assenza, cappello, catena, coniglio, domani, fatica, inconscio, morire, oggi, presenza, prestigiatori, segnalibro, silenzio, sogno, vita, vivere
7 commenti
L’assenza non è il contrario di presenza
Così come il nulla, che non può essere concettualizzato se non in relazione al tutto. È assente qualcosa o qualcuno di cui si ha contezza e che risulta attualmente inaccessibile alle nostre percezioni psicofisiche. Nel concreto, l’assenza è asseribile perché è … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni
Contrassegnato assenza, esistenza, idea, memoria, Nulla, presenza, ricordo, vuoto
6 commenti
i miei figli
Di una realtà ignota e sconfinata in cui si manifesta l’universo, dalle stelle remote alla natura di questo nostro pianeta, trasmettere la vita ad altri esseri umani è l’evento che trasforma il corpo di una donna in atanor, artefice dell’alchimia … Continua a leggere
Pubblicato in Alchimia, figli e nipoti, riflessioni
Contrassegnato abbraccio, amore, corpi, cuore, dire, figli, gratitudine, madre, morte, parole, vita
15 commenti
Ci sono due modi
Ci sono due modi di riferirsi a sé: quello cerebrale (con tutte le specifiche di un apprendimento letterario, formativo del proprio bagaglio culturale) e quello che pone in una quiddità sconosciuta, solo intuita, dell’essere oltre le apparenze e oltre le … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, riflessioni
Contrassegnato apprendimento, conoscenza, consensi, cultura, feeling, identità, menti, percezioni, poesia, quiddità, relazione, respiro, successo
6 commenti
scritto fatto
Ci si chiede, nel momento in cui si fa pressante la necessità di esporre il pensiero, quale sia il linguaggio che meglio lo esprima. Scaturiscono, allora, come se nascessero da un travaglio interiore, le parole nude, che la mente riveste … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie da non saper che farsene, riflessioni
Contrassegnato anima, bicchiere, costole, cuore, ingiurie, posto libero, riflessioni, sorso
6 commenti
DIVAGAZIONI DI UNA MENTE ERRANTE
Errante in ogni senso, vagante e passibile di errore. Sono trascorsi più di sette anni, da quando aprii il mio primo blog su splinder. Chiusa quella piattaforma, mi trasferii qui su wordpress, ma non avevo idea di quanto fosse stato, … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni
Contrassegnato affinità, blog, critica, elogi, errare, esternazioni, legami, vagabondare, virtuale
10 commenti
Utopia (evocazioni sparse)
Repubblica, Città del Sole, Castalia, luoghi del “buon governo”, dove le leggi sono concordate dalla saggezza di illuminati e dove il tempo scandisce non solo gli eventi ma anche l’evolversi degli stessi fautori nella sua realizzazione, il che logicamente determina … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, riflessioni
Contrassegnato campanella, castalia, continuum, geni, governo, leggi, quantuum, saggezza, sopravvivenza, tempo lineare, universo, utopia
13 commenti
Spunti di riflessione
Da uno dei libri a me più cari “L’io della mente” ((Hofstadter e Dennett – Adelphi) e ancora incredibilmente attuale, riprendo alcune considerazioni su argomenti che mi hanno da sempre affascinato. È dagli albori della storia che l’essere umano … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni
Contrassegnato albori, apparenze, assoluto, contenente, Dennett, dio, domanda, esistere, fideismo, filosofi, Hofstadter, illusorio, Lao-Tsu, L’io della mente, libero arbitrio, Lila, materia, mondo, mortale, percipiente, relativo, scienza, sottopersone, specchio, storia, teologi
4 commenti
Distacco
il dolore di non provare dolore il sentirsi estranei agli eventi è come stare a galla in un mare di solitudine
Pubblicato in la Verità, riflessioni
11 commenti
Una che resta quando il resto va
Un altro luogo, un’altra casa, poco distante dalla strada eppure silenziosa, un’aria di tranquillità quasi irreale. Ci abita una piccola donna dai capelli bianchi, il viso appena segnato dall’età, giornalmente stupita nel sapersi viva, sorpresa di quanto amore abbia … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, riflessioni
Contrassegnato amore, capelli bianchi, casa. luogo, donna, gesto, indifferenza, mente, pensieri, sguardo, sorriso, vicenda, viltà, vita
19 commenti
Meta_fisica
Pubblicato in CriBo, riflessioni
Contrassegnato arte, bosoni, filosofia, gluoni, materia, muoni, oltre, quark, religione, scienza, sperimentazione, trascendenza, trsltà, visionarietà
10 commenti
Parassiti e…
Lo scrissi nel 2007 ma avrei potuto scriverlo secoli fa o stamattina Parassiti e parassitati So di non avere le conoscenze specifiche per controbattere economisti e tecnocrati, quindi espongo la mia idea, come donna, di media cultura, che vive in … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, diritto - libertà, riflessioni, riproposte
8 commenti