La luce e Schopenhauer


 
ci coglie di sorpresa
l’improvvisa visione dello squarcio
la percezione insolita:
oltre il velo di Maya
si sta nel bussolotto dei destini
il corpo d’acqua
che scorre all’incontrario
dal mare alle galassie
                          
ed è la falla a rivelare il mondo:
sagra dei sensi e bara planetaria
infiocchettata d’orizzonti e fiori
a copertura
sul brulicare delle larve
                          
di tremenda bellezza è il grande gioco
tre carte sotto innumeri bicchieri
                              
ma repentino si richiude il varco
e si ritorna
confusi e smemorati
a raccontarsi favole da vivi
Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

La pietra del rimando

Pubblicato in poesie, poesie su immagini | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Temporeggiare assolto

Pubblicato in poesie su immagini | Contrassegnato , , , , | 1 commento

Di gnomoni, quadranti, bulbi e pendoli

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Giuseppe Martella su “La simmetria del vuoto”

Il tratteggio:  

“Nella sua perspicua e illuminante prefazione, Anna Maria Curci propone la parola tedesca schweben, “fluttuare, stare in bilico, esser sospesi”, come chiave di lettura di questo testo e della intera poesia di Cristina Bove. Seguo questo suggerimento e aggiungo altri due termini, sempre di ambito tedesco: Ausdruck: “espressione, frase, detto” ma anche “sguardo e voce”. Da cui Ausdruckweise: “fraseggio”. E poi Abgrund: “abisso, pendio, precipizio, salto nel blu.” Etimologicamente “assenza di fondamento”. Filosoficamente, quest’ultimo termine indica infatti il fondamento nullo del nostro essere al mondo, tra realtà biologica e rappresentazione psicosociale: la terribile simmetria del vuoto.” …

continua a leggere qui

https://intervistevarie.blogspot.com/2020/01/giuseppe-martella.html

Pubblicato in poesie | Lascia un commento

saggio di Marco D. Conti sulla mia poesia

Cristina Bove, sospesi nel vuoto

Tra i molti appelli della poesia contentemporanea italiana, la lirica di Cristina Bove procede con il passo certo della chiarezza. Non quella aleatoria delle suggestioni “pop”, in lizza ora anche con lo Strega. Ma quelle che, dal canone alla fine del  ‘900, consegnano la letteratura al pubblico dei suoi lettori. … Leggi tutto Cristina Bove, sospesi nel vuoto

Le Muse Inquiete

Pubblicato in poesie | 4 commenti

Tumbleweed

Pubblicato in poesie, poesie su immagini | Contrassegnato , , , , , , , | 2 commenti

Fotopsie

Pubblicato in poesie su immagini | Lascia un commento

Un bel tacere

Pubblicato in poesie, poesie su immagini | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Sotto coperta

Pubblicato in poesie, poesie su immagini | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Marco D. Conti – saggio sulla poetica di Cristina Bove

Cristina Bove, sospesi nel vuoto

 

Pubblicato in poesie, recensioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Oltre il soffitto l’Annapurna e il cielo

Pubblicato in poesie, poesie su immagini | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Metafisica dell’abbaglio

Pubblicato in poesie, poesie su immagini | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I pilastri dell’universo

Pubblicato in poesie su immagini | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Senza ispirazione

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Newtoniana

Pubblicato in poesie, poesie su immagini | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Può essere la musica…

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Elaboratori

Pubblicato in poesie su immagini | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

La chiocciola e Fibonacci

Pubblicato in poesie su immagini | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

008

Pubblicato in poesie, poesie su immagini | Contrassegnato , , , , , , , | 2 commenti