-
Questo blog utilizza cookies
per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche rigorosamente anonime.
Proseguendo la navigazione si presta il consenso al loro uso Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (15)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (8)
- poesia umoristica (27)
- poesie (1.183)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (28)
- poesie dell'abbandono (144)
- poesie della confusione (37)
- poesie della disperazione (49)
- poesie della rinascita (6)
- poesie della rivolta (13)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (15)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (23)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (39)
- riproposte (203)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (160)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 181.762 hits
informativa
Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress.qui per leggere l'informativa qui per l'informativa del gestore
Continua o esci se non sei interessato.ESCIarte
il mio romanzo
editi poesia
Commenti recenti
cristina bove su Zone d’ombra miglieruolo su Zone d’ombra miglieruolo su Assemblare Inutilmente Un Test… cristina bove su Planitude miglieruolo su Planitude -
Articoli recenti
Archivi
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- Maggio 2010
Categorie
- a quattro mani
- Alchimia
- altri li annega il mare
- amicizia
- Andrea Poletti
- Anna Maria Curci
- Annamaria Ferramosca
- anniversario di volo
- Artensieme
- astrofisica
- Attraversamenti verticali
- auguri
- bovetterie
- calligrammi
- Carla Bonollo
- Carmen Lama
- Carteggi letterari
- compleanno
- corsi e ricorsi storici
- CriBo
- Cristina Annino
- diritto – libertà
- Duetti
- esperimenti
- favole riadattate
- Fernanda Ferraresso
- festa della donna
- figli e nipoti
- Filosofipercaso La Rivista
- Fiori e fulmini
- Francesco Marotta
- Gabriele La Porta
- Giovanni Pirri
- haiku
- Hannah Arendt
- il giardino dei poeti
- il mio romanzo
- In casa d'altri
- informativa
- interviste
- L'Estroverso
- La dimora del tempo sospeso
- la notte dei senza dimora
- La poesia e lo Spirito
- la simmetria del vuoto
- la Verità
- Letteratitudine
- lettura di testi
- lo scultore delle pietre sonore
- Loredana Falcone
- Lucia Tosi
- mam
- Massimo Maugeri
- Metà del silenzio
- Mi hanno detto di Ofelia
- Morgan Palmas
- Narda Fattori
- Neobar
- Nina Esposito
- Orlando Andreucci
- Ospiti
- Paola Cingolani
- Pasquale Esposito (Evento Unico)
- PiBuk
- plagio
- poesia
- poesia alchemica
- poesia pseudoalgebrica
- poesia umoristica
- poesie
- poesie da non saper che farsene
- poesie del silenzio
- poesie dell'abbandono
- poesie della confusione
- poesie della disperazione
- poesie della rinascita
- poesie della rivolta
- poetarum silva
- poeti campani dal novecento a oggi
- racconti
- racconti collettivi
- Radio Alma Brussellando
- Rebstein
- recensioni
- Renzo Montagnoli
- riedizione Una per mille
- rifacimenti
- riflessioni
- riproposte
- Rita Loprete
- romanzo
- Rossland
- salotto d'autore
- Scienze
- Scrivere Donna – Laura Costantini
- sculture
- segnalazioni
- Senza categoria
- simo bumbi
- Simona Lo Iacono
- sogni
- soste
- splinder
- splnder
- stralci
- suicidio
- svenevolezze
- TAO
- traduzione
- traduzioni
- un blog fantastico
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA
- Una per mille
- video
- Zen
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
Pagine
Meta
-
- 181.762 hits
Sfilacciamenti
vanno a smorzarsi curve ed angoli
simulando di noi forme sommesse
approssimate per difetto ai giorni
noi che in assetto di evasione
_lenzuoli dalla trama diradata
nodi su nodi appesi alle finestre_
ci sporgeremo esausti
frange di gesti
erosi dalla polvere
tempi di consuntivi
imprecisioni sensoriali
assenze tattili
in uno sfoltimento di pensieri
in una dispersione di molecole
eppure un luccicare insospettato
traccia di noi l’essenza delle stelle
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato polvere, curve, stelle, dorme, finestre, gesti, angoli, molecole, trama, evasioni, sfilacciamenti, lenzuoli, consuntivi, sensazioni
Lascia un commento
Vita assistita
ignara dell’inizio
ripercorrendo ciò che la memoria
ha consentito
mi vedo uscire indenne da ogni sorta
di malattie, di sbagli, di pericoli
_tipo mister Magoo_
sul punto di cadere, il piede in fallo
presa per i capelli e tratta in salvo
da presenze-madrine che mi assistono
fin dalla culla
nella costante oscillazione
tra il limite del corpo e l’ineffabile
m’ispirano di versi e di pensieri
stanno di guardia alla disperazione
suggeriscono:
– qui sulla terra tutto è vivibondo
sembra in attesa della sparizione
ma in verità, malgrado le apparenze
non si estingue –
siamo respiri a margine
prossimi al primo soffio d’infinito
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato apparenze, corpo, ineffabile, infinito, inizio, malattie, memoria, mister Magoo, oscillazione, pensieri, pericoli, presenze, sbagli, sparizione, terra, versi
Lascia un commento
Zone d’ombra
sequenza di parole
interpunzioni tralasciate
_a definire basta il nesso
la congiunzione il termine appropriato_
se mai sopraggiungesse
la sospensione a tempi più propizi
ci si potrebbe incavolare per
l’occasione mancata
tuttavia
mi mando a quel paese
in piena autonomia
se non fosse impossibile
mi aspetterei di spalle
per darmi un calcio in c.lo
_se fossi un po’ più libera
diciamo bukowskiana
tolto il punto
avrei dovuto osare la vocale
per risparmiarvi un quiproquo di cielo
Pubblicato in poesia umoristica
Contrassegnato bukowski, calcio, cielo, interpunzioni, mandare a quel paese, nesso, soapensione, vocale
2 commenti
Planitude
riflessi il mondo e il cielo
in acqua tinta al blu di metilene
varchi in attesa della ripartenza
placidità dell’onda
connessioni di luci
viversi al meglio delle circostanze
rimandare gli addii
si salperà quando le vele al vento
saranno ali mimetiche
e sulla scia dipinta nella sera
si volerà nella tranquillità dell’ora
verso un azzurro mai dipinto prima
Nei giorni
Sono stagioni tristi
dal ticchettio metallico
_datazioni di ruderi e massacri_
sepolte nelle tasche
didascalie per non viventi
non tacciono i tamburi della guerra
anche se alziamo gli occhi nell’azzurro
_l’impotenza disarma il calendario_
la distanza che tacita e distoglie:
cose dell’altro mondo
assunte ogni mattina col tg
mandate giù di fretta col caffè
scarsamente efficaci a dar la sveglia
_un suono d’agonia ci toglie il sonno_
il vaniloquio smorza il rimbombare
cade
ed anche noi moriamo con chi muore
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio
Contrassegnato agonia, calendario, guerra, massacri, morte, ruderi, sonno, stagioni tristi, sveglia, tamburi, vaniloquio
Lascia un commento
Resilienza
Pubblicato in poesia, poesie del silenzio
Contrassegnato alluvioni, annegare, case, eventi, imperfetto, madre, seno
Lascia un commento
Il tempo

quando proiettavamo nel futuro
i nostri sogni da concretizzare
i nostri amori ancora da venire
sembrava lento
quasi non ci volesse trasportare
ci regalò stagioni colorate
ci permise l’amore e il generare
la conoscenza, l’arte di comprendere
ma nel bel mezzo che
s’imparava ad esistere e resistere
mise la quarta e filò via
gravandoci di lutti e malattie
adesso sembra troppo
quasi un nonsenso, eppure
è l’ultimo tesoro, ci è concesso
ne abbiamo l’esclusiva
ma non possiamo tramandarlo ai posteri
non possiamo lasciarlo a chi amavamo
Come una lepre marzolina ai box
Pubblicato in poesie
Contrassegnato bianconiglio, calendari, corsa, domani, fogli, ieri, lepre marzolina, mesi, oggi, pit-stop, specchio, tempo, vita
Lascia un commento
Il teatro delle Nuvole
Abbiamo recitato tutti i numeri
tirato scene, addizionato repliche
un occhio al muro d’ombre
_l’altro allo sfondo e alle comparse_
narrato storie dal comune epilogo
divagazioni enfatiche
di finti dicitori
è qui il teatro per mistificare
l’inizio e l’assemblaggio del reale
le malattie la guerra i morti i debiti
ciò ch’è donato e poi sottratto agli uomini
_la vita è una tirata da istrioni
tragicommedia in atti e fatti_
l’inganno è il nostro farmaco
la sua efficacia comprovata:
siamo giullari alla mercé di numi
indaghiamo sui “salti delle pulci”
sul ronzare di mosche e di zanzare
senza la buca del suggeritore
rappresentando ruoli
fino al calare del sipario
Pubblicato in poesie
Lascia un commento
L’effimero e il pantano
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato allodole, bombe, disastri, falchi, guerra, lutti, onori futili, pantano, ranocchi, stagno, vanagloria
Lascia un commento
Maggio dalle ombre lunghe
Mese di rose per antonomasia
è qui che si dichiara ai costruttori
d’armi _nei paesi di pace son le fabbriche_
guerrafondai per vocazione
e noi stanziali inermi
non possiamo proteggervi dal male
figli di tutto il mondo
né preservarvi dalle delusioni
ché ci sovrasta l’ansia
e l’amore non basta a fare tregua
noi madri sulla linea del congedo
vorremmo confortarvi
narrando ancora fiabe come quando
eravate bambini
ma questi tempi sono accidentati
hanno la crudeltà degli invasori
mettono a nudo la ferocia umana
l’avidità spietata _in questo mese
sbocciano sangue e spine_
Pubblicato in poesie, poesie della disperazione
Contrassegnato armi, avidità, disperazione, ferocia, figli, guerra, invasori, madrri, maggio, rose, sangue, spine
Lascia un commento
Consolazione
La cerchiamo nei gesti
negli sguardi amicali, negli abbracci
negli approfondimenti filosofici
ai piedi degli Dei _per chi ci crede_
scalando le montagne
scandagliando fondali
accompagnando voli nello spazio
ma è come dare un tocco di vernice
ad un groviglio
un essere fittizio
sembra abitare nella testa
attento alle rovine del suo corpo
estraneo ai fuochi divampati altrove
e nei raggiri di valutazioni
perde la propria vita
con quella di chi muore
conforto?
Proviamo con la musica:
il suono ci disgrega, ci conduce
oltre la nostra blanda percezione
nelle zone remote e sconosciute
d’altro esistere
Sotto i portici di Via dei tribunali
i banchi della frutta
il salumiere e la panetteria
il banco del pescato
la bambina guardava incuriosita
i polpi ancora vivi nelle conche
le alici i capitoni il pescespada
i cicinielli bianchi e trasparenti
piccoli, così piccoli
da starci bene nella padellina
del servizio di pentole-giocattolo
avuto per Natale.
Aveva il senso delle proporzioni:
mentre la nonna cucinava sgombri
nella padella grande sui carboni
la bambina, sul fuoco quasi spento
metteva quella sua coi pesciolini
_in scala ridottissima la cuoca e il tegamino_
L’affascinava il mondo dei pastori
nell’immediato dopoguerra
anche l’argilla si centellinava.
Pensava la bambina:
se il fondaco, la strada, le persone
fossero come quelli del presepe
negozi e cose tutte in miniatura
sarebbero bastati
a sfamare parenti e vicinato
dalla raccolta inedita “Coordinate semplici”
Pubblicato in poesie
Contrassegnato cicinielli, padellina, pesci, proporzioni, via dei tribunali
2 commenti
Il senso delle lacrime
Pubblicato in poesie
Contrassegnato bellezza universale, commozione, lacrime, parola, pianto, senso
Lascia un commento
Il Maestro dell’attimo corrente
L’ho incontrato sulla riva sinistra
gli ho chiesto perché mai
sul sentiero dei falchi finissero le allodole.
Taceva, mentre in livrea d’inverno
gli ermellini sgusciavano dal bianco
e cavalli a pariglie saltavano le siepi.
Ho chiesto
intanto che il mio piede si attardava
se ci fosse una zolla incustodita
o una crepa da cui nascere ancora.
Taceva e soppesava il mio sentire
con aria divertita.
Oh, maestro!
Tu vuoi che mi arrabatti a starmi dentro?
Che mi smarrisca nel mio stesso vuoto?
Ti prego, da questa confusione in cui mi perdo
rivelami chi sono.
Rispose: sei chi bazzica frontiere
in una zona equivoca, oscillante
tra due confini parimenti ignoti.
Io sono chi t’insegna a stare al centro
__sono il maestro della delusione__
ti consegno al fuggevole e all’eterno
________qui e adesso________
Emeroteca senza le testate
“un’allegria portata bene” così scrissi versi raccolti senza alcun sistema le mie scritture sparse un’allegria che ci nasconda appena noi che il pensiero ci tradisce fragili come siamo ci considerano forti, ma sappiamo qual misterioso impulso ci scansiona copiando di noi stessi vesti e tracce noi che sorpresi siamo ogni mattino di stare alla finestra della vita quanto basta per essere lontani dalle guerre in casa d’altri diventate parole sui giornali bocche rivolte in su: maschere greche in un anfiteatro a tavolino la recita di tutti i santi giorni replicata a puntino
Pubblicato in poesie
Lascia un commento
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.