-
Questo blog utilizza cookies
per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche rigorosamente anonime.
Proseguendo la navigazione si presta il consenso al loro uso Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (14)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (8)
- poesia umoristica (26)
- poesie (1.178)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (26)
- poesie dell'abbandono (141)
- poesie della confusione (37)
- poesie della disperazione (49)
- poesie della rinascita (6)
- poesie della rivolta (13)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (15)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (23)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (39)
- riproposte (203)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (160)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 180.948 hits
informativa
Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress.qui per leggere l'informativa qui per l'informativa del gestore
Continua o esci se non sei interessato.ESCIarte
il mio romanzo
editi poesia
Commenti recenti
cristina bove su Sotto i portici di Via dei… pieramariachessa su Sotto i portici di Via dei… cristina bove su Consolazione bumbimediapress su Consolazione cristina bove su Strettamente personale -
Articoli recenti
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- Maggio 2010
Categorie
- a quattro mani
- Alchimia
- altri li annega il mare
- amicizia
- Andrea Poletti
- Anna Maria Curci
- Annamaria Ferramosca
- anniversario di volo
- Artensieme
- astrofisica
- Attraversamenti verticali
- auguri
- bovetterie
- calligrammi
- Carla Bonollo
- Carmen Lama
- Carteggi letterari
- compleanno
- corsi e ricorsi storici
- CriBo
- Cristina Annino
- diritto – libertà
- Duetti
- esperimenti
- favole riadattate
- Fernanda Ferraresso
- festa della donna
- figli e nipoti
- Filosofipercaso La Rivista
- Fiori e fulmini
- Francesco Marotta
- Gabriele La Porta
- Giovanni Pirri
- haiku
- Hannah Arendt
- il giardino dei poeti
- il mio romanzo
- In casa d'altri
- informativa
- interviste
- L'Estroverso
- La dimora del tempo sospeso
- la notte dei senza dimora
- La poesia e lo Spirito
- la simmetria del vuoto
- la Verità
- Letteratitudine
- lettura di testi
- lo scultore delle pietre sonore
- Loredana Falcone
- Lucia Tosi
- mam
- Massimo Maugeri
- Metà del silenzio
- Mi hanno detto di Ofelia
- Morgan Palmas
- Narda Fattori
- Neobar
- Nina Esposito
- Orlando Andreucci
- Ospiti
- Paola Cingolani
- Pasquale Esposito (Evento Unico)
- PiBuk
- plagio
- poesia
- poesia alchemica
- poesia pseudoalgebrica
- poesia umoristica
- poesie
- poesie da non saper che farsene
- poesie del silenzio
- poesie dell'abbandono
- poesie della confusione
- poesie della disperazione
- poesie della rinascita
- poesie della rivolta
- poetarum silva
- poeti campani dal novecento a oggi
- racconti
- racconti collettivi
- Radio Alma Brussellando
- Rebstein
- recensioni
- Renzo Montagnoli
- riedizione Una per mille
- rifacimenti
- riflessioni
- riproposte
- Rita Loprete
- romanzo
- Rossland
- salotto d'autore
- Scienze
- Scrivere Donna – Laura Costantini
- sculture
- segnalazioni
- Senza categoria
- simo bumbi
- Simona Lo Iacono
- sogni
- soste
- splinder
- splnder
- stralci
- suicidio
- svenevolezze
- TAO
- traduzione
- traduzioni
- un blog fantastico
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA
- Una per mille
- video
- Zen
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
Pagine
Meta
-
- 180.948 hits
Come una lepre marzolina ai box
Pubblicato in poesie
Contrassegnato bianconiglio, calendari, corsa, domani, fogli, ieri, lepre marzolina, mesi, oggi, pit-stop, specchio, tempo, vita
Lascia un commento
Il teatro delle Nuvole
Abbiamo recitato tutti i numeri
tirato scene, addizionato repliche
un occhio al muro d’ombre
_l’altro allo sfondo e alle comparse_
narrato storie dal comune epilogo
divagazioni enfatiche
di finti dicitori
è qui il teatro per mistificare
l’inizio e l’assemblaggio del reale
le malattie la guerra i morti i debiti
ciò ch’è donato e poi sottratto agli uomini
_la vita è una tirata da istrioni
tragicommedia in atti e fatti_
l’inganno è il nostro farmaco
la sua efficacia comprovata:
siamo giullari alla mercé di numi
indaghiamo sui “salti delle pulci”
sul ronzare di mosche e di zanzare
senza la buca del suggeritore
rappresentando ruoli
fino al calare del sipario
Pubblicato in poesie
Lascia un commento
L’effimero e il pantano
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato allodole, bombe, disastri, falchi, guerra, lutti, onori futili, pantano, ranocchi, stagno, vanagloria
Lascia un commento
Maggio dalle ombre lunghe
Mese di rose per antonomasia
è qui che si dichiara ai costruttori
d’armi _nei paesi di pace son le fabbriche_
guerrafondai per vocazione
e noi stanziali inermi
non possiamo proteggervi dal male
figli di tutto il mondo
né preservarvi dalle delusioni
ché ci sovrasta l’ansia
e l’amore non basta a fare tregua
noi madri sulla linea del congedo
vorremmo confortarvi
narrando ancora fiabe come quando
eravate bambini
ma questi tempi sono accidentati
hanno la crudeltà degli invasori
mettono a nudo la ferocia umana
l’avidità spietata _in questo mese
sbocciano sangue e spine_
Pubblicato in poesie, poesie della disperazione
Contrassegnato figli, rose, maggio, guerra, sangue, disperazione, spine, madrri, armi, invasori, ferocia, avidità
Lascia un commento
Consolazione
La cerchiamo nei gesti
negli sguardi amicali, negli abbracci
negli approfondimenti filosofici
ai piedi degli Dei _per chi ci crede_
scalando le montagne
scandagliando fondali
accompagnando voli nello spazio
ma è come dare un tocco di vernice
ad un groviglio
un essere fittizio
sembra abitare nella testa
attento alle rovine del suo corpo
estraneo ai fuochi divampati altrove
e nei raggiri di valutazioni
perde la propria vita
con quella di chi muore
conforto?
Proviamo con la musica:
il suono ci disgrega, ci conduce
oltre la nostra blanda percezione
nelle zone remote e sconosciute
d’altro esistere
Sotto i portici di Via dei tribunali
i banchi della frutta
il salumiere e la panetteria
il banco del pescato
la bambina guardava incuriosita
i polpi ancora vivi nelle conche
le alici i capitoni il pescespada
i cicinielli bianchi e trasparenti
piccoli, così piccoli
da starci bene nella padellina
del servizio di pentole-giocattolo
avuto per Natale.
Aveva il senso delle proporzioni:
mentre la nonna cucinava sgombri
nella padella grande sui carboni
la bambina, sul fuoco quasi spento
metteva quella sua coi pesciolini
_in scala ridottissima la cuoca e il tegamino_
L’affascinava il mondo dei pastori
nell’immediato dopoguerra
anche l’argilla si centellinava.
Pensava la bambina:
se il fondaco, la strada, le persone
fossero come quelli del presepe
negozi e cose tutte in miniatura
sarebbero bastati
a sfamare parenti e vicinato
dalla raccolta inedita “Coordinate semplici”
Pubblicato in poesie
Contrassegnato cicinielli, padellina, pesci, proporzioni, via dei tribunali
2 commenti
Il senso delle lacrime
Pubblicato in poesie
Contrassegnato bellezza universale, commozione, lacrime, parola, pianto, senso
Lascia un commento
Il Maestro dell’attimo corrente
L’ho incontrato sulla riva sinistra
gli ho chiesto perché mai
sul sentiero dei falchi finissero le allodole.
Taceva, mentre in livrea d’inverno
gli ermellini sgusciavano dal bianco
e cavalli a pariglie saltavano le siepi.
Ho chiesto
intanto che il mio piede si attardava
se ci fosse una zolla incustodita
o una crepa da cui nascere ancora.
Taceva e soppesava il mio sentire
con aria divertita.
Oh, maestro!
Tu vuoi che mi arrabatti a starmi dentro?
Che mi smarrisca nel mio stesso vuoto?
Ti prego, da questa confusione in cui mi perdo
rivelami chi sono.
Rispose: sei chi bazzica frontiere
in una zona equivoca, oscillante
tra due confini parimenti ignoti.
Io sono chi t’insegna a stare al centro
__sono il maestro della delusione__
ti consegno al fuggevole e all’eterno
________qui e adesso________
Emeroteca senza le testate
“un’allegria portata bene” così scrissi versi raccolti senza alcun sistema le mie scritture sparse un’allegria che ci nasconda appena noi che il pensiero ci tradisce fragili come siamo ci considerano forti, ma sappiamo qual misterioso impulso ci scansiona copiando di noi stessi vesti e tracce noi che sorpresi siamo ogni mattino di stare alla finestra della vita quanto basta per essere lontani dalle guerre in casa d’altri diventate parole sui giornali bocche rivolte in su: maschere greche in un anfiteatro a tavolino la recita di tutti i santi giorni replicata a puntino
Pubblicato in poesie
Lascia un commento
Attrazioni fatali
da quando il primo uomo
sorpreso dal pensiero
fantasticò di sogni e mondi alterni
alla ferocia subentrò l’incanto
al primordiale istinto il sentimento
così che tutti conoscemmo
d’essere più di ciò che percepiamo
un corpo in sospensione
testa nell’aria e piedi sulla terra
tra il cielo che ci ammalia
e il suolo che ci esilia
imparammo il progetto e l’impostura
a camuffare istinti naturali
con tutti gli artifici del romantico
inzuccherando pillole
per ogni amore amaro
e c’inventammo artefici
dal fischiettare femori al comporre
dall’afrore ai profumi più soavi
dalla terra battuta al materasso
dal fuoco nella selva al microonde
dal bofonchiare alla definizione
eppure siamo sempre quel che siamo
la terra avrà la nostra polvere
il cielo i nostri sogni ed il respiro
ma l’essere sospeso tra i due estremi
non radicato e non sublimizzato
estraneo a entrambi
è ancora imperscrutabile mistero
Pubblicato in poesia
Contrassegnato afrore, cielo, corpo suolo, impostura, istinto, mistero, mondi alterni, pensiero, polvere, profuno, progetto, respiro, romanticismo, sentimento, sogno, terra, uomo
Lascia un commento
Cannoni a primavera
Un fiore nelle bocche
girasoli su incrociatori e missili
sordine di papaveri ai rimbombi
e sulle vie
tornare a fare festa
chiacchiere nei mercati
chitarre e fisarmoniche sui prati
l’inverno degli dei
è la sola stagione dei tiranni
l’inferno degli dei
che salva regge e folli governanti
e lastrica vittorie
col sangue delle vittime innocenti
ed io che scrivo
lontana da quel gelo distruttore
so di quanto sia orpello la parola
e di nessuna utilità l’esiguo pianto
ma l’utopia è una macina di pietra
mi stana responsabile
in fuga da pensieri devastanti
perduta nell’oblio d’ogni mio fiato
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie dell'abbandono, poesie della disperazione
Contrassegnato bocche di cannone, dei, fiore, fisarmoniche, gelo, inferno, innocenti, inverno, mercati, papaveri, prati, regge, tiranni, utopia, vittime
Lascia un commento
“Solve et Coagula“?
succede che m’incontro
passando tra le assenze di pensiero
_chissà dov’era che mi nascondevo_
e resto ad osservare le mie mani
dico mie
ma è la parola “mie” che mi stupisce:
mi percepisco estranea a ogni possesso
alle funzioni, al corpo, al suo consistere
nella sostanza instabile e mutevole
mi sento immateriale
quasi nuvola
_la nuvola non sa d’essere nuvola_
e forse anch’io non so chi sono io
ci si cammina a fianco
l’una che scrive e l’altra che sfarfalla
in questa polimorfica espansione
immerse in una nebbia tremolante
come il miraggio d’aria
sull’asfalto rovente della strada
su Versante Ripido
Sei poesie inedite di Cristina Bove, a cura di Giuseppe Martella, sul Blog Versante Ripido
Pubblicato in poesie, recensioni
Contrassegnato Giuseppe Martella, poesie, recensione, Versante Ripido
Lascia un commento
Approvvigionamenti
Quelli che arrembano scaffali
per rimpinguare le dispense
temono fame e sete, fanno a gara
a chi resisterà su questa terra
_se poi verrà la bomba, il bunker già
li aspetta con derrate in quantità_
staranno stretti tra parenti e amici
il tempo che ci vuole non si sa
per impazzire nell’oscurità:
il pane, l’acqua e tutto il resto che
sicuramente finirà.
Allora metteranno il naso fuori
sperando che si possa respirare
_malgrado le tempistiche-degrado
si credono immortali?_
Non sanno che ci vogliono tre secoli
per degradare cesio uranio e iodio
che polveri pesanti radioattive
soffocheranno ogni forma di vita
che il mondo sarà un cumulo di cenere.
Usciranno affamati dai rifugi
_sopravvissuti da sepolti vivi_
e non avranno il tempo di capire
che sono stati e che saranno ancora
inesorabilmente morti
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono, poesie della confusione, poesie della disperazione
Contrassegnato acqua, arrembaggio, cenere, degradamento, fame, immortali, morte, naso, pane, polveri, scaffali, secoli, sete bunker, tempistiche, vita
Lascia un commento
Tacita belligeranza
Le piume sono diventate piombo
il mare un affiorare di detriti
eppure solo ieri c’erano squilli d’acqua
le feste son finite
i fili conduttori della vita
stanno cedendo alla follia. Si sono visti
facinorosi a spingere colonne
“muoia Sansone e tutti i filistei”
forse un gigante in agonia
vuole altri morti a fargli compagnia
mai dire pace
_si sa ch’è una parola senza senso
se pronunciata tra le bombe_
diciamo che dei fiati in sospensione
non ci si fanno case né ricoveri
ed i versi, per quanto ci si sforzi
hanno sillabe monche insovversive
non scagliano che tiepidi reclami
ciclamini di burro agli uccellini
_filande di merletti ini ini_
Bisognerebbe fare una poesia tosta
di virgole e parentesi scagliate
quasi fossero fulmini
e rimandare a capo i carri armati
i razzi le mitraglie i gas nervini
scansando melopee, chiari di luna
tramonti e tutte le carinerie
_mandare a… Dio, se lo credessi, ma
da quella vacuità non c’è riscontro_
i figli morti sono silenziosi
lo strepito dei vivi accusa invano
le preghiere hanno un senso di stantio
scriviamo nella polvere
Non prima dell’alba
Ho fatto un sogno questa notte
– verso banale, ne convengo –
pure non c’è altro modo per spiegare
mi toglievo le scarpe
percorrevo una strada tra le nuvole
poi mi fermavo quasi a riposare
in una strana luce
adesso so che non dormivo
e che la terra è un letto di memorie
da cui svegliarsi quando sarà l’ora
Di_stanze
filigrane d’argento, i movimenti
un tintinnio di scaglie
serpentine le braccia
la donna tutta in un cappello
da spiaggia
l’uomo in costume blu
nel rosso tinto del giardino d’aceri
erano come foto arrotolate
banconote scadute nelle tasche
passarono quegli anni
ricordi di salmastro mare e calchi
di giovani sdraiati sulla rena
reclamava la vita
quasi a mancare il fiato
non avevano frecce direzionali
né calendari a chiedere una proroga
che venne ad insaputa
_li colse impreparati_
stilati in calce ai documenti
i nomi
persero i volti di riferimento
era calato il vento dei respiri
e si fu foglie
d’olivi taciturni nel parco degli addii
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato aceri, addii, alberi, argento, calchi, filigrana, frecce direzionali, giovani, proroga, rena, salmastro
2 commenti
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.