-
Questo blog genera soltanto i “cookie” propri della navigazione sulla piattaforma WordPress (vedi Privacy Policy WordPress.org)
Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
cristina bove su 008 vengodalmare su 008 cristina bove su Rigattieri cristina bove su Rigattieri fernirosso su Rigattieri miglieruolo su Rigattieri Anonimo su Rigattieri Anonimo su Rigattieri cristina bove su Quando aitanblog su Quando interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (21)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (9)
- poesia umoristica (31)
- poesie (1.230)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (29)
- poesie dell'abbandono (147)
- poesie della confusione (38)
- poesie della disperazione (51)
- poesie della rinascita (8)
- poesie della rivolta (14)
- poesie su immagini (19)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (16)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (23)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (41)
- riproposte (204)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (159)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Unisciti a 1.615 altri iscritti
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 188.295 hits
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
Pagine
-
Unisciti a 1.615 altri iscritti
Meta
-
- 188.295 hits
I pilastri dell’universo
Pubblicato in poesie su immagini
Contrassegnato entropia, muschi, pietra, pilastri, sintropia, universo
Lascia un commento
Elaboratori
Pubblicato in poesie su immagini
Contrassegnato anima, occhi, pc, poesia, poeta, processore, vita
Lascia un commento
La chiocciola e Fibonacci
Pubblicato in poesie su immagini
Contrassegnato chiocciola, Fibonacci, frattali, spirale
Lascia un commento
Favola lapalissiana
C’era una volta uno strano paese
di soli presidenti e governanti
imperatori, porporati e re
una fiumana d’ori e di medaglie
che tributava onori alle coccarde
ciascuno la sua ruota di pavone
l’uno specchio dell’altro ad incensarsi
percorrevano a piedi in pompa magna
strade sconnesse invase dal letame
in cerca di un garage o di una stalla
ma senza benzinai, senza stallieri
mancavano automobili e cavalli
era una folla di decisionisti
emanavano leggi a tutto spiano
imposizioni e tasse per i sudditi
dimentichi che fossero finiti
i medici, i maestri, i minatori
gli allevatori, i fabbri, i macellai
i giudici, i giurati, i cancellieri
i contadini, i cuochi, i camerieri
i farmacisti, i panettieri, i sarti
gli addetti ad ogni impresa e costruzione
finiti anche poeti e pensatori
e fu così che troni e dicasteri
occuparono tutto il bel paese
ma senza chi fornisse il necessario
governatori e capi d’ogni sorta
in una terra rinnegata e incolta
morirono di fama
immagine : Ambrogio Lorenzetti
particolare da “Allegoria del cattivo governo”
‘Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie’
Invecchiando si avverte più che mai la provvisorietà dell’esistenza.
Oltre le quotidiane riflessioni sulle difficoltà causate dagli acciacchi fisici, sulle emozioni suscitate dagli eventi, gioiosi o tragici, che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria, ci sono le considerazioni sui necessari e ineludibili distacchi.
A ottant’anni si è provati dall’abbandono di persone che ci erano care e che ci hanno lasciato per divari esistenziali e per mille altre ragioni.
A volte mi sento una superstite di terra approdata in una piazza che si va sfollando degli astanti: figli, parenti, amici, tutti giustamente impegnati a condurre la propria vita e a seguire la propria strada.
Provo un profondo, accorato smarrimento alla morte dei miei coetanei, come se fosse ingiustificato il mio essere ancora viva. Ma ho smesso di farmi domande su esiti finali, sopravvivenze, campi elisi e simili altre fantasticherie.
Trovo conforto nella scienza, che, tuttavia, se da una parte placa l’intelletto, dall’altra lascia campo aperto all’incompletezza delle acquisizioni.
La storia evolutiva dell’umanità è determinata dall’incessante ricerca e dalle relative scoperte che fino ad oggi costituiscono il patrimonio genetico e culturale di noi esseri viventi e pensanti, il continuum evolutivo da cui deriva anche l’approfondimento della logica che prospetta razionalmente ulteriori apprendimenti.
La comprensione mia personale, pur nella sua limitatezza, mi pone in una sorta di stallo: può sembrare un paradosso, eppure in questa dicotomia sto come sospesa, in balia dell’alternanza tra l’io meditativo e l’io facente.
Oltre le quotidiane riflessioni sulle difficoltà causate dagli acciacchi fisici, sulle emozioni suscitate dagli eventi, gioiosi o tragici, che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria, ci sono le considerazioni sui necessari e ineludibili distacchi.
A ottant’anni si è provati dall’abbandono di persone che ci erano care e che ci hanno lasciato per divari esistenziali e per mille altre ragioni.
A volte mi sento una superstite di terra approdata in una piazza che si va sfollando degli astanti: figli, parenti, amici, tutti giustamente impegnati a condurre la propria vita e a seguire la propria strada.
Provo un profondo, accorato smarrimento alla morte dei miei coetanei, come se fosse ingiustificato il mio essere ancora viva. Ma ho smesso di farmi domande su esiti finali, sopravvivenze, campi elisi e simili altre fantasticherie.
Trovo conforto nella scienza, che, tuttavia, se da una parte placa l’intelletto, dall’altra lascia campo aperto all’incompletezza delle acquisizioni.
La storia evolutiva dell’umanità è determinata dall’incessante ricerca e dalle relative scoperte che fino ad oggi costituiscono il patrimonio genetico e culturale di noi esseri viventi e pensanti, il continuum evolutivo da cui deriva anche l’approfondimento della logica che prospetta razionalmente ulteriori apprendimenti.
La comprensione mia personale, pur nella sua limitatezza, mi pone in una sorta di stallo: può sembrare un paradosso, eppure in questa dicotomia sto come sospesa, in balia dell’alternanza tra l’io meditativo e l’io facente.
Pubblicato in riflessioni
7 commenti
Questo pensiero ritenuto mio
è il risultato del pensiero umano
_da secoli di prove, segno e suono_
dal primo gesto indicatore
all’enciclopedia treccani
questo pensiero che mi fa chi sono
è un insoluto di potenza
l’esplicitarsi della volontà
soggetta al caso e alla necessità
si manifesta in ogni forma e mente
è un’onda che dall’era delle origini
ci ha trasportati e ci trasporta tutti
un’onda che s’ingrossa da millenni
_ nessuno sa da quale mare arrivi
e a quale mare approderà_
questo pensiero che ci fa chi siamo
a volte chiaro, a volte terra nera
a volte cielo
è una goccia di spuma della scia
i nostri nomi
scritti acqua nell’acqua
Salix babylonica
Pubblicato in poesie, poesie su immagini
Contrassegnato corrente, fiume, foce pensiero, invisibile, mistero, nomenclatura, salice piangente, vuoto
Lascia un commento