-
Questo blog genera soltanto i “cookie” propri della navigazione sulla piattaforma WordPress (vedi Privacy Policy WordPress.org)
Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
cristina bove su 008 vengodalmare su 008 cristina bove su Rigattieri cristina bove su Rigattieri fernirosso su Rigattieri miglieruolo su Rigattieri Anonimo su Rigattieri Anonimo su Rigattieri cristina bove su Quando aitanblog su Quando interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (21)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (9)
- poesia umoristica (31)
- poesie (1.230)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (29)
- poesie dell'abbandono (147)
- poesie della confusione (38)
- poesie della disperazione (51)
- poesie della rinascita (8)
- poesie della rivolta (14)
- poesie su immagini (19)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (16)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (23)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (41)
- riproposte (204)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (159)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Unisciti a 1.615 altri iscritti
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 188.236 hits
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
Pagine
-
Unisciti a 1.615 altri iscritti
Meta
-
- 188.236 hits
Archivi categoria: poesie dell’abbandono
Quatre-vingts
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato amore, à plommb, fondali, gioco, luci, quatre-vingts, repliche, scena, settembre, sipario, trama
3 commenti
Disaccumulatrice seriale
Ho visto un reportage c’era una casa zeppa d’ogni cosa sembrava una discarica di scatole indumenti sacchi e pacchi dal pavimento al colmo del soffitto vasca lavelli tavoli scaffali mucchi perfino sulle porte la giornalista procedeva a stento dietro la … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato accumulatori seriali, amore, cipolla, giornalista, isola. mare, mucchi, reportage, sfoglie
Lascia un commento
Autognosia
a definire ciò che si riflette _specchio delle mie trame_ il bianco si fa labile quasi che il dissuasivo delle forme potesse contrastare il mondo solido portarmi oltre l’immagine: mi tocco il viso imparo l’imperfetto e l’illusorio lo scarmigliato esistere … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato bianco, folata, illusorio, imperfetto, nuvola, specchio, viso
1 commento
Sfilacciamenti
vanno a smorzarsi curve ed angoli simulando di noi forme sommesse approssimate per difetto ai giorni noi che in assetto di evasione _lenzuoli dalla trama diradata nodi su nodi appesi alle finestre_ ci sporgeremo esausti frange di gesti erosi dalla … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato angoli, consuntivi, curve, dorme, evasioni, finestre, gesti, lenzuoli, molecole, polvere, sensazioni, sfilacciamenti, stelle, trama
Lascia un commento
Vita assistita
ignara dell’inizio ripercorrendo ciò che la memoria ha consentito mi vedo uscire indenne da ogni sorta di malattie, di sbagli, di pericoli _tipo mister Magoo_ sul punto di cadere, il piede in fallo presa per i capelli e tratta in … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato apparenze, corpo, ineffabile, infinito, inizio, malattie, memoria, mister Magoo, oscillazione, pensieri, pericoli, presenze, sbagli, sparizione, terra, versi
Lascia un commento
Planitude
riflessi il mondo e il cielo in acqua tinta al blu di metilene varchi in attesa della ripartenza placidità dell’onda connessioni di luci viversi al meglio delle circostanze rimandare gli addii si salperà quando le … Continua a leggere
L’effimero e il pantano
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato allodole, bombe, disastri, falchi, guerra, lutti, onori futili, pantano, ranocchi, stagno, vanagloria
Lascia un commento
Cannoni a primavera
Un fiore nelle bocche girasoli su incrociatori e missili sordine di papaveri ai rimbombi e sulle vie tornare a fare festa chiacchiere nei mercati chitarre e fisarmoniche sui prati l’inverno degli dei è la sola stagione dei tiranni l’inferno degli … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie dell'abbandono, poesie della disperazione
Contrassegnato bocche di cannone, dei, fiore, fisarmoniche, gelo, inferno, innocenti, inverno, mercati, papaveri, prati, regge, tiranni, utopia, vittime
Lascia un commento
Approvvigionamenti
Quelli che arrembano scaffali per rimpinguare le dispense temono fame e sete, fanno a gara a chi resisterà su questa terra _se poi verrà la bomba, il bunker già li aspetta con derrate in quantità_ staranno stretti tra parenti e … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono, poesie della confusione, poesie della disperazione
Contrassegnato acqua, arrembaggio, cenere, degradamento, fame, immortali, morte, naso, pane, polveri, scaffali, secoli, sete bunker, tempistiche, vita
Lascia un commento
Di_stanze
filigrane d’argento, i movimenti un tintinnio di scaglie serpentine le braccia la donna tutta in un cappello da spiaggia l’uomo in costume blu nel rosso tinto del giardino d’aceri erano come foto arrotolate banconote scadute nelle tasche passarono quegli anni … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato aceri, addii, alberi, argento, calchi, filigrana, frecce direzionali, giovani, proroga, rena, salmastro
2 commenti
Per farmi perdonare
d’aver amato intensamente d’aver trasmesso il senso delle nuvole più che aver posto basi di cemento e tetti in testa forse dovrei stornare il mio vissuto: madre come ho potuto e dire ai figli miei che qualche assenza involontaria non … Continua a leggere
“Della stessa sostanza delle stelle”
nel segmento spazio-temporale noi siamo il paradosso il contenuto infinitesimale che contiene il concetto d’infinito senza sovrastrutture fideistiche sapersi immersi nell’imperscrutabile tra il passato che non esiste più e il futuro che quando sopravviene è già presente … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato commissura, fiato, futuro, ignoto, infinito, materia, morte, paradosso, passato, presente, raggio
2 commenti
Minimizzare il massimo
come se la memoria restasse talequale e non implosa nel centro della mente nova in padella stella da camera e ciabatte come se tutto ciò che fu si rovesciasse dentro un buco nero e il dopo non fosse un punto … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato buco nero, ciabatte, destino, escatologico, memoria, mente, nova, scatologico, stella
Lascia un commento
In questa nebbia di parole
giovinezza piovuta lungo i muri anni dipinti ad acqua ricordi che si arruffano _non ne risolvo nodi_ chiudo la mente ai fiori e solo i cactus respirano il deserto il tempo ha modi poco edificanti di rimandare luoghi e fatti … Continua a leggere
Le vecchie madri nei giorni della merla
Finita la più parte d’esistenza si svegliano dal coma delle favole e se ne stanno in bilico sul ramo ad imbeccare il vento che lo spezza e tuttavia resistono nei giorni del non detto quando parole e gesti sono … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato annegare, coma, favole, goccia, madri, mogli, parole, pietà. donne, ramo, vecchie, vento, verità. braccia. vita. umanità. liertà. diritto. proclama. sacrificio
Lascia un commento
La donna invisibile
Di lei che va sparendo attrice senza fama e senza gloria d’un film di soli titoli di coda una platea di franchi pensatori dimentica le scene entusiasmanti e annota solamente le carenze niente delle fatiche niente di tutti i … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono
Contrassegnato abbracci, amore, carenxe, donna, draghi, fama, film, gloria, lei. spersona, ombra. sagoma, titoli di coda
2 commenti
Passato il dì di festa, capre e cavoli
Capisco solo adesso il nesso tra l’agnello e la verdura in sincrasia sopra la casapanca: un’esse sola fa nesso e mescolanza contenitore e stanza, delle feste rimane l’insalata di rinforzo. A Spaccanapoli c’era una volta una bambina che … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono
Contrassegnato bambina, capre, casapanca, cavoli, ciao, haidy, insalata, mare, mergellina, nonno, panche, pastori, pecore, sincrasia, spaccanapoli
Lascia un commento
Consuntivi
dal passato recente al prossimo futuro lancette che dispongono nell’aria una folata di malinconia — nessuno danza — non basta una nottata a capovolgere un’esistenza di fatica _sembra sia stato vano sopravvivere amare, confidare, rinunciare scrivere la mia … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato buoni, cattivo, danza, fatica, futuro, malinconia, morte, passato, scrivere, sopravvivenza, vita
Lascia un commento
Scherzavo
e andavo ripetendo che i malanni non sarebbero stati sufficienti a farmi fuori e che dovranno farlo a cannonate per abbattermi ma non era da prendermi sul serio potrà bastare un fulmine gentile : ho le pareti fragili