Quasi un teatrino

La prima intinse il dito nel bicchiere
lo passò sulla bocca della bambola che si tinse di rosso.
La seconda disse che il morellino di scansano
non va sprecato in questo modo.
La terza alzò le spalle sbuffando e le mandò a quel paese
aveva bei dentini nel sorriso
di porcellana, occhi di vetro azzurro
ammiccanti in frazioni di secondo   _non se ne accorse mai nessuno_

Di quelle tre non c’era da fidarsi.
Lo sapevano gli orsi, i cani e i gatti
tutta la comitiva di peluche
coccodrilli di plastica, supereroi in mimetica
raccontavano cose che gli umani__cose che, come scrisse il gran poeta
ce ne sono talmente sotto il cielo
da non potersi immaginare_

Ma nemmeno l’indizio plateale
_la fattoria degli animali_
fu mai considerato seriamente.
– Come non se ne accorsero?- domandò la più piccola
– Erano troppo intenti a sopraffare, a rubarsi l’un l’altro, ad ostentare
soprattutto a distruggere

stanno morendo sotto le macerie
e pensano d’avere in tasca il mondo –

Informazioni su cristina bove

sono grata alla vita d'avermi lasciato il sorriso
Questa voce è stata pubblicata in poesie e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

13 risposte a Quasi un teatrino

  1. aitanblog ha detto:

    Non so più se siamo noi le macerie o quelli che continuano a produrle…

    "Mi piace"

  2. gelsobianco ha detto:

    Sai far divenire poesia tutto, Cri!
    Con grande classe!

    Ti abbraccio
    gb

    "Mi piace"

  3. domenica luise ha detto:

    Il peggio è che sotto le macerie trascinano con sè gli innocenti. Invettiva elegante che diventa poesia.

    "Mi piace"

  4. frantzisca ha detto:

    Magari, una volta per tutte!
    Un abbraccio.

    "Mi piace"

  5. lallaerre ha detto:

    stanno morendo sotto le macerie… proprio così Cristina…

    "Mi piace"

  6. michelaemme ha detto:

    Reblogged this on LA POESIA RITROVATA.

    "Mi piace"

  7. michelaemme ha detto:

    grazie… puntualissima. ed elegante.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...