_et in Arcadia ego _
si fermano i viventi
appoggiati ai pensieri d’inverno
per conoscerne il nesso
comprese le questioni escatologiche
(chi cominciò a guardare nel mistero)
e la figura
nascosta dietro i salici
donna dalle dismesse meraviglie
_non la notò il pittore_
ebbra di vita
affaticata d’innocenza
sulle ciocche innevate
d’inattesa domanda la sorprende
l’uomo che scruta il viso
in un piovasco di minuti e
ad onta della fisica
anima di respiro anche la pietra
e lei s’attarda ancora
a sorseggiare un vino blu _la vita
ritocca il suo ritratto sottovetro
incorniciato di pareti e sera
6 dicembre 2013
leggo e ho davanti a me l’immagine del pastorello Incantato.
non sgridarmi se non capirai ciò che voglio dire (ti sarà più facile se vorrai leggere il mio racconto di Natale sul blog di Morena).
un abbraccio dal falconiere
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho letto il tuo racconto, Fausto, e mi pare di capire, di quell’incantamento…
non c’è Arcadia che tenga, quando scocca l’ora, e la scomparsa di un essere non è mai totale.
abbraccio ricambiato
"Mi piace""Mi piace"
Il respiro della pietra c’è davvero: non è forse perché vive che la pietra ci guarda e ci insegna? Raccoglie su di sé tutte le angosce del mondo e degli uomini, ma non per questo dispera, anzi… rimane nel suo equilibrio di pietra e lascia che il tempo sbiadisca le immagini delle angosce impresse su di essa, finché il sole che vi risplende sopra le asciuga e le rende invisibili.
Questo ci insegna la pietra, che vive e respra della nostra vita e del nostro respiro.
Buona domenica, cara Cristina.
Questa bellissima poesia è piena di espressioni che portano il pensiero molto in profondità. Ci sarebbe di che sviscerare e portare alla luce, dispiegando le metafore per renderle trasparenti.
BBBcar.
"Mi piace"Piace a 1 persona
è sempre la stessa luce da cui si diversifica la materia.
ed ogni cosa ha un respiro eterno.
grazie di questo bel commento, Car, anche nel quadro di Poussin c’è molto di più di quanto appare…
bbbcri
"Mi piace""Mi piace"
Questa possiede un respiro epico, sai…
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie, Marzia 🙂
"Mi piace""Mi piace"