Di corollari e postulati

 

alfanumerica - by criBo

Per dare i numeri
bisogna usare lettere
saper dedurre
calcolare tempi e relativi stacchi
sulla lavagna a vetri scriverne i risultati

Bisogna saper chiudere le porte
sopra numeri interi
sottrarre ed assommare
per la festa allestita in altro posto
con espressioni giuste
ed annullare
le cose che sembravano opportune
quando mancava il resto.

Si sposava lo zero
che si credeva cifra
salvo scusarsi dopo: non ricordo
però ci stavi bene dopo l’1
oggi ho di meglio
addendi e somme aggiunte
in luogo dell’assenza ma tematica.

In tutto questo
che la morte d’un numero è veniale
il silenzio è mortale.

 

 

Informazioni su cristina bove

sono grata alla vita d'avermi lasciato il sorriso
Questa voce è stata pubblicata in CriBo, riproposte, Senza categoria e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

12 risposte a Di corollari e postulati

  1. lementelettriche ha detto:

    L’ha ribloggato su lementelettrichee ha commentato:
    Lo zero ballerino si sposava,
    e anche si spostava…
    ah ma[che]tematica
    – cara la mia amica Poesia –
    chissà poi s’è vero?
    I conti torneranno?
    Pur s’è ingiusta l’attesa
    come ogni luogo comune
    insensata e vana – anche –
    è tutto quel che resta
    mentre ci aggrappiamo
    alla logica non quantica.

    Piace a 1 persona

  2. lementelettriche ha detto:

    Lo zero ballerino si sposava,
    e anche si spostava…
    ah ma[che]tematica
    – cara la mia amica Poesia –
    chissà poi s’è vero?
    I conti torneranno?
    Pur s’è ingiusta l’attesa
    come ogni luogo comune
    insensata e vana – anche –
    è tutto quel che resta
    mentre ci aggrappiamo
    alla logica non quantica.

    Piace a 1 persona

  3. elia ha detto:

    innumerabile! ❤

    elia

    Piace a 1 persona

  4. cristina bove ha detto:

    Margherita ti aspettavo
    speravo proprio che ma_tematicamente ti fosse piaciuta!
    sai che postulati e corollari erano le sole funzioni matematiche che riuscivo a capire un po’?
    ciao, grazie.

    Piace a 1 persona

  5. margherita ealla ha detto:

    “Per dare i numeri
    bisogna usare lettere”

    sì, sono senz’altro d’accordo, anche sul finale, e come non potrei? 🙂

    a volte stare sul numero, sulla quantità, acquieta o fa sentire sicuri…e quanto sono belli i corollari, ma vuoi mettere i versi, anche i tuoi?

    piaciuta Cristina, ciao!

    "Mi piace"

  6. cristina bove ha detto:

    grazie, Mimma, anche se la matematica non è mai stata il mio forte, mi ha sempre affascinata.

    "Mi piace"

  7. Domenica Luise ha detto:

    Tutti sanno che non ho grande passione per i numeri, ma tu sei capace di trasformare in poesia anche la matematica. Non è davvero poco.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...