con una certa nonchalance _un cenno
rimediato da giorni in dotazione
Kronos ci fu magnanimo e solerte
aggettivando si potrebbe dire
cosa sicuramente più appropriata
: ardeva il fuoco
i corpi
in avanzato stato di contraffazione
oltre la cenere
ci vennero ridati
originariamente
nella scomposizione obbligatoria
anche un attimo di sopravvivenza
è un infinito aperto nelle brane
noi sparpagliati dentro buchi neri
ci scandagliamo effimeri
_ché soltanto la morte può rendere immortali_
L’ha ribloggato su Notebook in the Nete ha commentato:
bella
"Mi piace""Mi piace"
E se quelle particelle un giorno, per forte attrazione della chimica, si rincontrassero e tra sè e sè pensassero: “Oh no anche qui! Ancora lei/lui… ma non dovevamo non vederci più?” 🙂 🙂
Per fortuna l’universo è senza confini, quindi le probabilità rimangono molto basse. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi hai fatto pensare all’assurdo teorema di Émile Borel: se si mettesse una scimmia davanti a una tastiera, col tempo finirebbe per scrivere la Divina commedia….
mi sembra che la tua ipotesi sia altrettanto probabile, ossia 1 su 10.000 milioni di milioni di milioni di milioni di milioni di milioni… 🙂
nel frattempo speriamo che le particelle, se proprio dovranno tendere all’assemblaggio, configurino forme evanescenti, luminose, policrome, ineffabili…
di questa pesantezza ne abbiamo abbastanza,.
almeno per “quanto” mi riguarda , è così. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fra infiniti. scomposizioni, quanti vaganti, concrete e reali restano, non sempre contrapposte, la vita e la morte. L’eternità la regala la morte? Allora tutta questa vita amara che cosa è?
"Mi piace"Piace a 1 persona
questa vita ci fa mortali.
la morte non è che un cambio di stato,
le particelle libere sono immortali…
"Mi piace""Mi piace"
Ancora, dona a noi la possibilità di leggerne altre… C’è tempo per l’immortalità, ora a noi spetta assistere alla meraviglia di un cuore che sa donarsi a un mortale e pure produce frutti che maturano nella sensibilità di tutti. Questo possono solo i poeti. Che prolungano la loro vita oltre la morte, trascinando il mondo con sé, in quel loro aleatorio futuro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
piacere di rivederti, Mam,
C’è tempo per l’immortalità… sono d’accordo, perché, lo si voglia o no, ogni sensibilità poetica si proietta oltre la personale visione del mondo.
siamo tutti, ne facciamo già parte, di questo infinito mistero dell’esistenza…
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su miglieruolo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie, Mauro, bentornato!
"Mi piace""Mi piace"