Archivi tag: fuoco

In sospensione

Pubblicato in poesia | Contrassegnato , , , , | 3 commenti

AVVERBI

Essere QUI ma il senso? È una follia pensarlo questo qui che mentre lo scriviamo ci scompare e lo sperimentiamo quello stare tra il sé e lo spazio intorno uno stato di trance disfunzionale che annuvola certezze il come e … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Nella città di sabbia

Sui marciapiedi frantumati prossimi al precipizio le donne han messo in fila le stagioni i giorni neri delle assenze le briciole di voci nei cassetti gli abiti che non è mai domenica il passaporto per il letto il tappetino con … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Viavivendo

nel tempo relativo e in quello universale più delle cose abbandonate mi sconvolge la perdita del senso della perdita l’appiattimento che toglie colori al mondo e a quel che fu _ si sopravvive tralasciando_ domando a voi compagni di ventura … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’eroe dismesso (soltanto l’ippogrifo prese il volo)

«Io sono colui che viene dal profondo. Mylords, voi siete i grandi e i ricchi. Cosa pericolosa. Voi approfittate della notte.» (Victor Hugo – L’Homme qui rit) Accese il fuoco sedette sotto l’albero del pane gesti lenti _era la madre … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 9 commenti

L’ aurea sezione e l’uovo mercuriale

Sogniamo d’esser svegli in un mondo di carta da sfogliare in libricase riletti tante volte dalle finestre confidenze angeliche annunciano alla stirpe le spirali _sarete madri e figli di voi stessi_ la voce che declina verbi e foglie promette nuovi … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Millefoglie stagionata

Strato su strato diventare antica di sedimenti spesso inconciliabili trasparenti per attimi e poi spenti una torta di buon noncompleanno anzi di buon noncedimento _alta concertazione culinaria_ chi cuoce a fuoco spento se ne intende certe volte mi assaggio per … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , | 7 commenti

La distanza è una fatamorgana

dove c’eri una volta o forse mai ci sono coordinate d’aria e fuoco mari senza la linea d’orizzonte sensi d’inanità giorni in cui cedo all’innocente male che separa o al bene irragionevole che incalza dovrei sapermi tramandare storia fra tante … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 11 commenti

Tra parasoli, lapidi e fisica quantistica

con una certa nonchalance _un cenno rimediato da giorni in dotazione Kronos ci fu magnanimo e solerte aggettivando si potrebbe dire cosa sicuramente più appropriata : ardeva il fuoco i corpi in avanzato stato di contraffazione oltre la cenere ci … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie, riproposte | Contrassegnato , , , , , , , , , | 9 commenti

S’adattano i fogli alle distanze

Aveva comprato biscotti e cartavetro i primi per un bacio di vaniglia l’altra per fare scudo a un grembo soffice Un saluto nell’angolo a sinistra il fuoco spento dicerie da perfetti gentiluomini sgranellare di risa e tutto quel convoglio controseno … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 11 commenti

Inerme alla Medusa

Il sortilegio il fuoco dei miei occhi quando c’era scritto il tuo nome dentro _si stupivano i fermi delle porte_ e tu pensavi fosse già finito l‘attimo consenziente ti liberavi dalle coordinate con il respiro corto forse pensavi che ti … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 11 commenti

Apoplessia della dialettica

  Quando si sarà detto tanto da non avere più cartucce scaduto il regolare porto d’arti il rigo assumerà quei segni fitti come gli scarabocchi da ricette l’assalto ai turbinati ha odore di renette andate a male di fieno greco … Continua a leggere

Pubblicato in Alchimia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 10 commenti

GRANDEZZE

                                                    Mi confesso alle cose del cielo prima che il gallo canti o che il … Continua a leggere

Pubblicato in Attraversamenti verticali, CriBo, poesie, riproposte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 12 commenti

Spinoza lo leggevo nei ritagli

e cucinando all’ombra delle pentole cerco la via del sale quasi a carpire il nesso tra sbucciamenti di mele e di cipolle un taglio al pollice gocce di sangue mentre tentavo di capire un mondo di beneficenze a malfattori e … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 24 commenti

“ci sono più cose sotto il cielo…”

Da non potersi immaginare che sulla via dell’ombra s’accendessero lampade emotive e disgiunzioni elementali                    tu volasti nel fuoco                    l’aria ti fu fatale                    l’acqua ti spense                    e nella terra esisti ti rappresenta forse, questa luna? Se … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 21 commenti

Onde, tastiere e lettere mai scritte

scrivevano di penne intinte nel carbone blu carta nei rulli e copie tre l’ultima sempre scolorita quelli stessi che non si sa che mai si sa se adesso bevono notti a fare salti quantici o lingua di fragole e viole … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 9 commenti