-
Questo blog utilizza cookies
per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche rigorosamente anonime.
Proseguendo la navigazione si presta il consenso al loro uso Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
- Nessuno.
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (16)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (8)
- poesia umoristica (28)
- poesie (1.191)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (28)
- poesie dell'abbandono (147)
- poesie della confusione (37)
- poesie della disperazione (49)
- poesie della rinascita (6)
- poesie della rivolta (13)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (15)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (23)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (39)
- riproposte (203)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (160)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Unisciti ad altri 872 follower
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 182.411 hits
informativa
Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress.qui per leggere l'informativa qui per l'informativa del gestore
Continua o esci se non sei interessato.ESCIarte
il mio romanzo
editi poesia
Commenti recenti
luisa zambrotta su Quatre-vingts cristina bove su Quatre-vingts luisa zambrotta su Quatre-vingts cristina bove su Cominciato per dire, finito in… Claudio Capriolo su Cominciato per dire, finito in… -
Articoli recenti
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- Maggio 2010
Categorie
- a quattro mani
- Alchimia
- altri li annega il mare
- amicizia
- Andrea Poletti
- Anna Maria Curci
- Annamaria Ferramosca
- anniversario di volo
- Artensieme
- astrofisica
- Attraversamenti verticali
- auguri
- bovetterie
- calligrammi
- Carla Bonollo
- Carmen Lama
- Carteggi letterari
- compleanno
- corsi e ricorsi storici
- CriBo
- Cristina Annino
- diritto – libertà
- Duetti
- esperimenti
- favole riadattate
- Fernanda Ferraresso
- festa della donna
- figli e nipoti
- Filosofipercaso La Rivista
- Fiori e fulmini
- Francesco Marotta
- Gabriele La Porta
- Giovanni Pirri
- haiku
- Hannah Arendt
- il giardino dei poeti
- il mio romanzo
- In casa d'altri
- informativa
- interviste
- L'Estroverso
- La dimora del tempo sospeso
- la notte dei senza dimora
- La poesia e lo Spirito
- la simmetria del vuoto
- la Verità
- Letteratitudine
- lettura di testi
- lo scultore delle pietre sonore
- Loredana Falcone
- Lucia Tosi
- mam
- Massimo Maugeri
- Metà del silenzio
- Mi hanno detto di Ofelia
- Morgan Palmas
- Narda Fattori
- Neobar
- Nina Esposito
- Orlando Andreucci
- Ospiti
- Paola Cingolani
- Pasquale Esposito (Evento Unico)
- PiBuk
- plagio
- poesia
- poesia alchemica
- poesia pseudoalgebrica
- poesia umoristica
- poesie
- poesie da non saper che farsene
- poesie del silenzio
- poesie dell'abbandono
- poesie della confusione
- poesie della disperazione
- poesie della rinascita
- poesie della rivolta
- poetarum silva
- poeti campani dal novecento a oggi
- racconti
- racconti collettivi
- Radio Alma Brussellando
- Rebstein
- recensioni
- Renzo Montagnoli
- riedizione Una per mille
- rifacimenti
- riflessioni
- riproposte
- Rita Loprete
- romanzo
- Rossland
- salotto d'autore
- Scienze
- Scrivere Donna – Laura Costantini
- sculture
- segnalazioni
- Senza categoria
- simo bumbi
- Simona Lo Iacono
- sogni
- soste
- splinder
- splnder
- stralci
- suicidio
- svenevolezze
- TAO
- traduzione
- traduzioni
- un blog fantastico
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA
- Una per mille
- video
- Zen
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
- Nessuno.
Pagine
-
Unisciti ad altri 872 follower
Meta
-
- 182.411 hits
Archivi tag: corpi
Attrazione frattale
Abbiamo corpi fatti di energia intrattenuti a coltivare giorni in questo mondo d’ombre ma siamo anche il pensiero luce e soglia che ci disegna in infiniti spazi dall’oscurità della caverna al sole pensiero ch’è la traccia di te, di … Continua a leggere
Gira e rigira l’uomo nell’anello
se i corpi fossero punti di riferimento sarebbero immutabili e la vita un rettilineo senza panorami ma in un continuum curvo l’eternità fatta percorso è un’interfaccia tra nascita e morte un nastro di Moebius che in alternanze gravitazionali scorre … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato continuum, corpi, divenire, fine, forme, interfaccia, Moebius, morte, nascita, panorami, percezione, piani gravitazionali, rivoluzione, sparizione, svolta, traccia
7 commenti
Diario di bordo
il mardimale soffia motivi stravaganti nella testa pensieri che si annidano nei versi lasciando il mondo del dolore ai sogni ma la mente nei corpi resi fragili dagli anni scalpita e non si arrende sfida la gravità _pietra che vola … Continua a leggere
La libertà
elaborazione grafica di una mia scultura Da zone di catrame tentarono la fuga verso campi di gigli ma uccelli neri a guardia dei confini pretesero giornate a pagamento nottate senza sogni _li avrebbero elargiti in cambio dei pensieri_ Vedrete cose … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono
Contrassegnato amore, bene, catrame, cerchio, confini, corpi, dèmoni, fuga, gigli, madre, maghi, male, mari, mondo, montagne, morte, pensieri, respiro, stravaganza, uccelli neri, vira
6 commenti
Come conigli tratti dal cappello
l’aria che avvolge i corpi è il calco d’ogni forma _ una fusione a cielo perso_ l’antimateria ha il suo marchio di fabbrica siamo scavati nelle nuvole abbiamo l’elemosina del sogno a farci vivi nella dissolvenza _le variazioni sono effetti … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato antimateria, aria, corpi, dissolvenza, forma, immagine, marchio di fabbrica, nuvole, sagoma, spazio, variazioni, vuoto a rendere
2 commenti
Ipotesi non so quanto attendibili
Magari poi ci rivedremo là _non so con precisione_ per dare un senso a tutta la distanza fuori misure temporali comunicando senza le parole _anche questo non so con precisione_ ma faremo di noi cose speciali tipo saltare da un … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato amore, anima, corpi, distanza, dolori, inferni, ipotizzare, paradisi, parole, pianeta, precisione, prigionieri
7 commenti
Gusci, stagioni, avversità apparenti
nel suono di scirocco l’affaccio sull’estate _ci si ricorda delle madrinuvole_ nei temporali dalla chiome grigie schiocchi di lampi sull’asfalto e si procede in braille digitando la vita sui mattoni chissà se in qualche luogo oltremondano si aspetta l’insolvenza … Continua a leggere
Quando ciò che appare nasconde ciò che è
Crede che non esista la stupida figura che si mostra dentro lo specchio del lavabo e che _per sentenziare tutto e il suo contrario_ sfugge la superficie che l‘invecchia ne dovrebbe morire _se non fosse già morta_ e se … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato cornici, corpi, finzione, giorni, lame, morire, sguardo, specchio, superficie, tempo
7 commenti
Il mondo è noi
I nostri passi tra le rive del sogno e le consegne guadandoci nei corpi per mantenerci a galla quando il fondo non ci consente l’attraversamento amori e amori inadeguati al salvataggio imparammo a nuotare nell’informe le percorrenze dalla testa ai … Continua a leggere
Nella pluralità d’interazioni
sapersi insieme nella forma umana equidistanti e ricorrenti _in apparenza sensi, abbracci, voci_ nel ciclo d’ogni giorno ed esistenza avvincono espressioni materiali l’ammiccare degli occhi, una risata il tu per tu dei corpi nell’avvicendamento della mente _la fantasia di … Continua a leggere
Idrofania
Moli e ponti stazioni pensiline strade selciati marciapiedi gatti e tetti distese di papaveri e giunchiglie i profili dei corpi hanno tendenza a sgretolarsi. L’apparenza non porta storie vere e nemmeno la morte è convincente __scriversi nome e data … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato apparenza, corpi, fogli d'acqua, gatti, giunchiglie, lettura, mare, moli, morte, onde, papaveri, tetti, vetro
6 commenti
Oh mio Me!
Oh mio Me! Gridò scombussolato Dio qual è quel testo che mi fa tiranno e mi fa rabbioso con me stesso in quanto io sono tutto e tutti e mi suicido così per farmi pasqua di bomba in bomba di … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono, poesie della confusione, poesie della disperazione
Contrassegnato alberi, amore fatale, bomba, cervello, chiodi, confine, corpi, croci, dio, diritti, infiniito, Me, obbighi, pasqua, soltitudine, tomba, uomo
3 commenti
Tra parasoli, lapidi e fisica quantistica
con una certa nonchalance _un cenno rimediato da giorni in dotazione Kronos ci fu magnanimo e solerte aggettivando si potrebbe dire cosa sicuramente più appropriata : ardeva il fuoco i corpi in avanzato stato di contraffazione oltre la cenere ci … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, riproposte
Contrassegnato brane, buchi neri, cenere, cenno, contraffazione, corpi, fuoco, immortalità, Kronos, morte
9 commenti
i miei figli
Di una realtà ignota e sconfinata in cui si manifesta l’universo, dalle stelle remote alla natura di questo nostro pianeta, trasmettere la vita ad altri esseri umani è l’evento che trasforma il corpo di una donna in atanor, artefice dell’alchimia … Continua a leggere
Pubblicato in Alchimia, figli e nipoti, riflessioni
Contrassegnato abbraccio, amore, corpi, cuore, dire, figli, gratitudine, madre, morte, parole, vita
15 commenti
Via delle amazzoni
il rettilineo s’incurvò fino alla strada morta pietra su pietra un suono di strapiombo e le giornate caddero nel vuoto scomparvero quadranti da planisferi e corpi delle donne lembi di sé cuciti col catgut costellazioni incise nella carne soltanto le … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato anestesie, catgut, cielo, corpi, costellazioni, donne, locande, madonne, quadranti, rettilineo, sera, strapiombo, tondi, vuoto
8 commenti
Fuori da ogni logica
pieghe di un mondo straccio monosillabi lunghi _anamorfosi di loquela_ dicerie scivolate sulla strada punti di vista obbligatori a starsene in disparte può finire che il mare si riduca a una pozzanghera una linea tortuosa il proprio nome e tutti … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato anamorfosi, campane, corpi, lemmings, lettere, mare, mondo, morti, nomi, pozzanghera, prospettiva, punti di vista, straccio, strapiombo, vernice
7 commenti
Follia dell’ordinario
Nella foresta dei tendaggi perdersi umani per ritrovarsi corpi innocenti nel chiosco dei colori dipinta dalla bocca alla pancia rotonda donna mela sottratta alla cassetta l’uomo perduto l’eden deliberatamente disatteso … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato bosco, caffè, corpi, donna, eden, gioco, letto, mattina. travestimenti, mela, rami, scartoffie, scena muta, sonno, tendaggi, uomo
11 commenti
Misure approssimative
Capelli blu di prussia più piccola d’un gatto seduta sul ripiano del comò accanto al portacipria di mia madre ereditato coi suoi … Continua a leggere
N (7)
Qui, nel luogo dei vestiti stretti guaine delle nostre filastrocche esistenziali vanno a coppie i pensieri sul pianeta riciclo dell’azoto appare azzurro il piano che ci sottrae sapienza secolare assoggettati ai sensi in un continuo perdersi e trovarsi ci accontentiamo … Continua a leggere
Pubblicato in poesia, poesie, riproposte
Contrassegnato azoto, corpi, estasi, filastrocche, luogo, morire, piaceri, sapienza, tavole periodiche, tempo, terra, vuoto
4 commenti