Dazio

nuvole 3 - by criBo

                                                     

Troveremo un forziere in fondo al sangue
quando germineremo dalle ossa
estranei quasi
dei fantasmi a noi stessi

monete fuori corso
erano le stagioni planetarie
quando coniammo verderame e sigle
per le cose inservibili
quando pagammo la speranza e i ceri
fino all’ultimo istante.

Saranno i figli della nostra carne
a riportarci in vita
che siano attesi o andati già per primi
loro sono lo scambio con l’eterno
sono i progenitori – sembra strano –
dei nostri pagamenti
alla Dogana.

                                 

31/03/2011

                                      

                                        

Informazioni su cristina bove

sono grata alla vita d'avermi lasciato il sorriso
Questa voce è stata pubblicata in CriBo, poesia, poesie, poesie dell'abbandono, riproposte e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

6 risposte a Dazio

  1. rosarioboc (Sarino) ha detto:

    versi amari ma altrettanto veri, scritti con la consapevolezza di chi sa vedere oltre, con quel passato remoto che detta volti e vicende. Molto bella Cristina. Complimenti. Ciao

    "Mi piace"

  2. fattorina1 ha detto:

    Cassandra ti dettava mentre parlavi e scrivevi. La profezia è alle porte e sarà magica e indolore:” allora sapemmo che cose era la vita / e l’amore a straccio di bandiera.”

    "Mi piace"

  3. pieramariachessa ha detto:

    Quanta bellezza e quanta verità in questi versi, Cristina, hai uno sguardo “oggettivo” che ha dell’incredibile, un guardare già oltre, e da là, osservare e analizzare il presente.
    Non ricordo questo testo ma è come se fosse scritto oggi.
    Buona domenica.
    Piera

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...