Di rime balzane e interruzioni

 Elsinore - by criBo

Stavo scrivendo una poesia d’amore
quasi mi stavo commuovendo, quasi
se la tastiera non avesse riso
anzi no, sghignazzato
e non m’avesse indotto a stropicciare
un foglio virtuale al perfido cestino
forse è più conveniente
scrivere di silenzi e di respiri (ché da morti
si è certamente più eleganti)
e di note barocche o di mazzocchi
il dentro e il fuori arrotolare ad arte.

Stavo scrivendo languide carezze, quando
un guizzo alla nuca _un lieve scappellotto
e mi si è acceso un testo ? tasto
da ripiegare a uncino, forse un amo mimetico
inizio mascherato (il resto m’ancia)
a questo punto è inutile il prosieguo
le parole che allappano, i tapini bacidanotte
(ma che ti viene in mente?) mentre fuori
siedono in parlamento i malfattori i vecchi
ammanicati gli assassini _ferma, non cancellare_
gli omuncoli da quattro soldi d’anima
arringatori d’alvei pusillanimi, fiumi di feci
__che parole, signora, lei che il lutto
nemmeno le si addice, elettronica__

Così persi qualunque ispirazione e dell’amore mio
smisi di scrivere, misi da parte lune inseparabili
stagnole di cioccolatini (quando mai!)
stelle inabilitate a trascrizioni di…
eh no, che non si può tradurre il cuore.

                 

Informazioni su cristina bove

sono grata alla vita d'avermi lasciato il sorriso
Questa voce è stata pubblicata in CriBo, poesie, poesie della disperazione e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

18 risposte a Di rime balzane e interruzioni

  1. cristina bove ha detto:

    grazie anche a te, di esserci.
    ché in tutto questo marasma sembriamo naufrghi in una zattera alla deriva… e non è certo la Méduse… tanto nessuno di noi è Géricault e nessuno saprà mai dipingere nel cielo il proprio tormento.
    fortunatamente e tragicamente, come dici tu, continuiamo ad essere presenti a noi stessi, ci siamo, esistiamo, e siccome il nulla non esiste, siamo vivi sempre, cambieranno solo i panorami.
    baci
    cri

    "Mi piace"

  2. fernirosso ha detto:

    ad un certo punto trovi che il punto non c’è, o meglio sei tu, quel punto nell’amor proprio, quello che non si mette a far cenci del sentire e sempre è tutto ed è intero, senza essere mai un uomo o una donna in sgombero, perché siamo qui ora e poi lo saremo ancora, pur non ricordandoci né il fico né il secco che patimmo un giorno, poi un altro come un pane nel forno, fino a questo oggi in cui nascemmo e rinasciamo, fortunatamente ancora uguali, tragicamente uguali e tali da poterci diri, disdire e ridere addirittura irridere dando prova della maggior universa saggezza raggiungibile, proprio come fai tu, cara maestra dei colori con tingere un’anima vivibile. Grazie d’esserci. ferni

    "Mi piace"

  3. gelsobianco ha detto:

    Questo tuo scrivere, così elegantemente, a doppia voce, all’apparenza tutto così ironico, che solletica un sorriso, a me dà un grande senso di apprensione.
    Sembra tutto un “giocare” il tuo, un “giocare” colto anche, ma…
    C’è qualcosa di nascosto in questi versi.
    Tutte queste tue metafore mi ricordano chi ride e sorride per deviare, allontare da sè qualcosa di molto serio di cui tace.
    Il non-detto esplicitamente parla però.
    Io colgo il momento in cui ogni tasto ha tramutatato il tuo piangere nascosto in espressioni decisamente ironiche.
    Questa tua autorironia così forte, questa volta, mi rende triste!

    Bellissima poesia, Cri, sulla quale si potrebbe dire molto, moltissimo.
    Io, subito, sono stata colpita fortemente da quello che ho cercato di farti giungere.
    Anche il tuo quadro e la musica mi portano alle stesse conclusioni.

    Ti abbraccio forte, Cri.
    gb

    e vedo anche Cri che non si arrende!:-)

    "Mi piace"

  4. fattorina1 ha detto:

    Forse si riesce a sopravvivere solo così, con ironiche metafore, quando anche la tastiera ci irride e le stelle cadono nel cassetto. Eppure anche queste ironie ci servono, abbiamo una fame insaziata d’amore, che non potrà essere sempre quello dei ventanni ma non ha perduto ardori e genealogie di patimenti.
    Ce lo hai ricordato contro l’aridità che avanza e preclude anche la luce delle lacrime. Grazie, Cri, grazie davvero.
    Narda

    "Mi piace"

    • cristina bove ha detto:

      sìsì, Narda, sopravviviamo a noi stessi, e l’autoironia ci salva dai refusi esistenziali, ci distoglie dal mistero in cui siamo immersi, prigionieri del tempo e delle sue “battute”.
      la nostra fame d’amore è spesso disattesa, talvolta irrisa, eppure troviamo ancora in noi il coraggio di batterci col cuore guerriero che non si arrende.
      un abbraccio e buonanotte, cara amica
      cri

      "Mi piace"

  5. poetella ha detto:

    Oh, Cri!
    pensavo…

    ma…di cosa scriverò quando non scriverò più d’amore?
    povera me!

    "Mi piace"

  6. lallaerre ha detto:

    che cosa è poesia… ?
    e qualcuno, perfino una tastiera, sembra avere sempre la risposta…
    Ciao Cristina, buona domenica
    lu

    "Mi piace"

  7. carmen ha detto:

    il resto m’ancia!!! ah ah ah! sei troppo forte!
    eh no che non si può tradurre il cuore!
    bella invenzione, la tastiera che ti parla e tu obbediente trascrivi quello che vuole lei, e ti riprende pure se scrivi parole… che parole, signora!!! suvvia…
    ma… ferma, non cancellare!
    sei troppo fortissima (sic!)
    ciao buona domenica
    car

    "Mi piace"

    • cristina bove ha detto:

      giochino solo apparentemente linguistico, come il simbolismo del mazzocchio nei pittori medioevali.
      tra me e la tastiera, sono più io ad essere lo strumento di risonanza, ancia di uno strumento a fiato, ma anche il resto del resto.
      e chissà che questo mio scrivere in doppia voce, non sia una trovata per non pensare a cose ben più serie…
      ciao, Car, buona serata

      "Mi piace"

  8. ludmillarte ha detto:

    malgrado gli ‘elementi disturbanti’ che hanno interrotto lo scriver d’amore, sortiscono versi sempre musicali e belli (alcuni mi hanno anche fatto sorridere per le eleganti metafore). ciao Cristina, buona domenica 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...