La poesia, a volte

città  di mare - by criBo

 

ri_versarsi nel corpo
nel suo modo innocente
possibile e totale ogni metafora
[stomaco triste: helicobacter pilori]
e prossimale al cuore l’indigesto
_non sempre si capisce mentre accade_
e solo il tempo scritto sulle carte
ancora ne rivela

ci s’incammina allora sulle strade
cartelli indicatori
a distanziare l’anima dai segni

s’incontrano poeti silenziosi
che non scrivono, ma
_semplicemente_  vivono

Informazioni su cristina bove

sono grata alla vita d'avermi lasciato il sorriso
Questa voce è stata pubblicata in CriBo, poesie e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

18 risposte a La poesia, a volte

  1. Anonimo ha detto:

    Particolarmente belli gli ultimi tre versi! Ciao
    Gio

    "Mi piace"

  2. gelsobianco ha detto:

    E non sono poesia alcune persone “belle” che compiono il “bello”, Cri?
    “poeti silenziosi”

    Che bella poesia, bella come il tuo dipinto!
    Abbraccio
    Grazie
    gb

    "Mi piace"

  3. domenica luise ha detto:

    C’è un passaggio dallo spirituale al concreto che rimane, tuttavia, un solo punto. E i poeti possibili sono tanti, quelli riusciti pochissimi perché la parola non si piega. Mi piace.

    "Mi piace"

  4. romeoraja ha detto:

    Scrivere è un atto comunque compreso nel vivere, certe volte diventa causa stessa del continuare a vivere, non può essere tanto diverso se per vivere o per scrivere non si finge. per questo Tu e anche io, chiamiamo ” poesie ” alcuni gesti di alcune persone. molto bella.

    "Mi piace"

  5. ludmillarte ha detto:

    “prossimale al cuore l’indigesto” sarà questa ‘vicinanza’ che dà la sensazione di chiusura dello stomaco quando il cuore soffre…
    sempre bello leggerti.
    caro saluto

    "Mi piace"

  6. fattorina ha detto:

    E’ un bel colpo all’ombelico ai poetivendoli; i poeti trovano sempre un mistero da dire, ma sanno che non cambierà il mondo, forse sarà solo un alito di vento sulla guancia, una carezza. certamente nessuna gazzarra nel gran tourbillon..
    Narda

    "Mi piace"

  7. Loredana Savelli ha detto:

    I versi prendono, e prende la conclusione: trovo questa poesia una “summa” poetica. La poesia confina col silenzio, ma entrambi sono compresi nell’intensità di una vita vissuta, e poi, eventualmente, de-cantata (“_non sempre si capisce mentre accade_”). Un saluto!

    "Mi piace"

  8. leopoldo2013 ha detto:

    Il linguaggio di Cristina ha una sua capacità di “chiamata” sempre amabile, sempre cordiale: un invito, una mano sulla spalla.
    Grazie
    leopoldo attolico –

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...