A ciascuno le lische di battaglia

 

il mago ha due bacchette per il riso
mago cinese
cucina il pescepalla
_fu comprato al mercato delle spine_
in fondo al pozzo dei nondesideri
il mago sa che per morire
si deve essere vivi (mago lapalissiano)
e dopo pranzo
arrotola se stesso e la tovaglia

_i pesci stanno zitti_
se avessero da dire in lingua oceanica
farebbero le bolle nella pentola
ma chi saprebbe leggerle? Il cuoco no
che pure essendo magico
non sa tradurre il senso delle squame
_l’ittica ha le sue regole d’etimo e di logica_
una magia nell’acqua scritta a pinna
inchiostratori calamari e seppie
ossi da farne versi
per qualche pescatore di poesie

 

 

 

Informazioni su cristina bove

sono grata alla vita d'avermi lasciato il sorriso
Questa voce è stata pubblicata in poesie e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

7 risposte a A ciascuno le lische di battaglia

  1. aitanblog ha detto:

    Quante cose e quanti riferimenti (colti e non colti, con o aperta e chiusa) in questo tuo componimento di inizio d’anno!

    Piace a 1 persona

  2. lementelettriche ha detto:

    mago lapalissiano _ quasi mago geniaccio_
    ma senza il mare non sa dirmi cosa faccio

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...