Archivi tag: versi

Impalpabilità dell’io pensante

  Un dito nel costato della nuvola appura il non consistere siamo l’immensità racchiusa in atomi l’umano tratteggiato in lineamenti                                 se  avessimo negli occhi … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Vita assistita

ignara dell’inizio ripercorrendo ciò che la memoria ha consentito mi vedo uscire indenne da ogni sorta di malattie, di sbagli, di pericoli _tipo mister Magoo_ sul punto di cadere, il piede in fallo presa per i capelli e tratta in … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Di versi che formattano la vita

arrivano composti e sullo schermo sembrano parole disposte in forme statiche come in un trompe-l’oeil ma sono varchi per condursi altrove in panorami illuminati a salve                            fomentano versioni in lingua ignota allegorie da cantastorie quasi da ribaltare e riadattare … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Diario di bordo

il mardimale soffia motivi stravaganti nella testa pensieri che si annidano nei versi lasciando il mondo del dolore ai sogni ma la mente nei corpi resi fragili dagli anni scalpita e non si arrende sfida la gravità _pietra che vola … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

In buona compagnia

    E adesso che i contorni sfumano che le conseguenze saranno impraticabili e il gesso per segnare nuove formule è senza una lavagna adesso che le certezze sono tutte in una una soltanto _la spiegazione non è di conforto_ … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Parametrica

è scalpiccio di frasi piedi e rime giro di versi in una stanza anacoluti in tessere iperboli in caduta effetto domino una di me raccoglie cocci e sassi vocaboli calati terminali placebo alle ferite analgesia da camerate l’ineffabile contagia di … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Alter ego dell’alter ego

  Venire ai versi corti con me che mi tampino in terza persona _mi faccia i complimenti il revisore_ lei è una bozza di poesia incompiuta direi malriuscita lei si defila sostiene il rogo senza fumo la fossa del cestino … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie del silenzio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 7 commenti

A ciascuno le lische di battaglia

  il mago ha due bacchette per il riso mago cinese cucina il pescepalla _fu comprato al mercato delle spine_ in fondo al pozzo dei nondesideri il mago sa che per morire si deve essere vivi (mago lapalissiano) e dopo … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 7 commenti

L’oscuro lato della poesia

si manifesta suo malgrado a chi conosce l’arte del nondire nella coltre fumogena dei versi l’esperto di mimetica disse: il poeta è un fingitore sapeva che chi scrive sa occultare pensiero e sentimenti in testi in maschera e tuttavia dissemina … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 2 commenti

Per filo e segno

E qui tra noi possiamo dirci della geografia sui corpi vivi la madreperla delle cicatrici il metallo sepolto nella carne _a volte vibra come a dire: sto_ gli occhi mi guardano negli occhi tentano di spostare il puntofuga come se … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

E aveva comprato anche il limone

  Sta cucinando un polpo lei sbucciando l’aglio ha dei pensieri striduli _versi come ventose che si staccano_ il tappo è una risorsa medioevale dicono i grandi chef basta che cuocia a fuoco lento e fatto raffreddare nel tegame però … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

A fil di tempie

l’emicrania balugina negli occhi visioni intermittenti donna di poca fede: casa e casa datata nel cerchietto all’anulare quasi erasa ha bagliori soltanto e un sonno alterno foriero di scompensi nevralgici sibille alternative rimescolano il cielo qualcuna è una fontana di … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 7 commenti

Incontri a margine

  L’uomo che s’è affacciato alle pareti ha un viso d’abat-jour _scrive di viaggi sulla scrivania_ di sibillini versi ha un mappamondo bidimensionale e le finestre tutte rivolte a sud la donna si disegna a mano libera _un albero illustrato … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

History channel

Dai giardini alle onde passando per le ante spolvera segatura dagli armadi versi per dire e farsi udire _la logica è un rigore da cassetti_ quando si perde il senso delle squame i guizzi delle pinne caudali riattraversano  il corpo … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Pausa d’irriflessione

Pensavo di starmene con le mani in mano a rimediare poche cose uno sguardo alle tende in trasparenza fuori camelie in boccio il gallo ancora canta ed è stagione che non lascia scampo lui finirà nel forno, io forse andrò … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono, riproposte | Contrassegnato , , , , , , , | 15 commenti

L’io è un noi scompagnato

  in prima persona è come imbattersi in sé stessi nelle proprie rovine e non si fa poesia se non si è universali con titoli accademici conoscenza di fatti e gesti anonimi non io (non ho trovato un soggettivo adatto) … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie, poesie da non saper che farsene | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Nonfuga sincopata

Scappare dalla stalla il mio cognome lo potrebbe e a chiudere la porta chi rimane nell’accezione del mio nome invece piccola crista a rimediare voli dalle liane del soffitto Jane delle pareti d’una stanza nella foresta perpendicolare metafore feroci ma … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 20 commenti

“La vecchiaia non è roba da femminucce”

“La vecchiaia non è roba da femminucce” (Bette Davis) È come attraversare il proprio mare senza cartografie senza sestanti sé stanti al gioco delle vel(n)ature inclinazioni di fiancate il sottomondo invaso da teredini __era una volta liscio ogni pensiero_ i … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 18 commenti

Inquilini e scalatori

Per interposta ragnatela imperlinata (d’istinto scriverebbe: di rugiada di voli sotto i tetti a primavera e d’altre uccellerie marine o montanare) ma non si trova il modo di dare un altro nome a ciò che accade sul fare del mattino, … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 13 commenti

Luogo a recedere

    terre disabitate  _sembrano_ trafitte dalle cose maledette ogni paese ha mezzelune e croci profilate nei cieli angusti varchi tra minareti e cupole: a quel dio dal bellicoso cuore,  immagine degli uomini che hanno perduto il senno _e sono morti tutti gli ippogrifi_ … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie, poesie da non saper che farsene, poesie della confusione, poesie della disperazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 10 commenti