I giardini della memoria

flashback- by criBo

hanno camminamenti di sassi e croci
rifioriscono in coro
o muoiono in silenzio
assisto
da panchine deserte
all’inversione non concessa
solo postfazioni di minuti
al quieto vivere

e guardo
tracce d’arancio e oro
mi pettino di mille capogiri
a braccia alzate
trattini in successione
ridisegno una voce sulle labbra

hanno palpebre fisse le finestre
cortili ciechi
eppure
un soffio di malinconia da flauto
mi accarezza la fronte

Informazioni su cristina bove

sono grata alla vita d'avermi lasciato il sorriso
Questa voce è stata pubblicata in CriBo, poesie e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

10 risposte a I giardini della memoria

  1. gelsobianco ha detto:

    “un soffio di malinconia da flauto
    mi accarezza la fronte”
    sei riuscita a raggiungere la musica!

    “mi pettino di mille capogiri
    a braccia alzate
    trattini in successione
    ridisegno una voce sulle labbra”
    “I giardini della memoria”

    con affetto vero

    "Mi piace"

  2. fattorina1 ha detto:

    Ricamata da ossimori, così come la vita che dal cammino sui sassi ci conduce ad una fioritura di rose, le finestre sono palpebre per guardare su cammini ciechi; accostate le contraddizioni fanno la poesia profonda e vera.
    Narda

    "Mi piace"

    • cristina bove ha detto:

      abbiamo dentro di noi, incisa nelle profondità dell’anima, una serena e placida bellezza, ed è perciò che tutto quanto accade in questa realtà materiale fatta di contrasti, ci sgomenta.
      ogni forma d’arte, e in particolare la poesia, ci aiuta a sopportarne le contraddizioni, il male, il dolore, la morte… perché non ci basta la bellezza del mondo, che pure c’è, noi “conosciamo” l’Armonia dello spirito, e a quella tendiamo.

      "Mi piace"

  3. tramedipensieri ha detto:

    Incantata dall’immagine
    leggo le _tue_ parole
    ed è bellezza

    buona domenica
    ciao
    .marta

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...