È l’acquiescenza delle cose
il velo nero a smerli ben nascosto
indice di una certa riluttanza
a mantenere l’ordine dei piedi
_scrivere calze appese ad asciugare_
tempo di mosche agli occhi
le mani le congiunsero di forza
_rosari tra le dita e lei non c’era_
e si diventa esperti di mancanze
ematoversi sciolti nelle teche
e come san gennaro
tracce di noi nel sangue impoverito e
_hai visto mai_ che si divenga eterni
quando non si è esistiti?
Notevole………………………………………….. alzo le mai.
"Mi piace""Mi piace"
le mai?… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
cara, tu sei sempre la mia luce! ovviamente bella condivisione di sentimenti sinceri, in cerca d’autore……..> ❤
Ma tu mi sorprendi sempre e il tuo volare lo seguo con le mie povere ali.
Ti abbraccio, e i complimenti per i tuoi versi si sprecano!, belli , ficcanti fino al cantuccio più profondo dell'anima
ernestina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
scrivo, Ernestina, come non lo so.
se ciò che scrivo comunica un po’ del mio pensiero, sono sorpresa, e grata a chi mi permette di condividerlo
❤
"Mi piace""Mi piace"
qualunque sia il simbolo viatico, la realtà non cambia.
si può prestare attenzione alle molteplici ipotesi, o credere in qualche trasformazione dell’essere, ma comunque le domande rimangono senza risposte.
per chi, come me, si affida alla scienza, è significativo che la materia è aggregazione di particelle, delle quali sappiamo che consistono in fotoni, luce.
e allora dovremmo forse pensare che la nostra forma fisica, in sostanza è luce che torna alla luce.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, Cri.
Luce che torna alla luce.
❤
gb
"Mi piace""Mi piace"
E’ una poesia cruda ma di cui in tanti abbiamo fatto esperienza: si è vissuti per cose da poco eppure importanti e, alla fine, le madi del cadavere sono piegate a stringere rosari, il sangue non è quello di San Gennaro, non si liquefà. Si resta aggghindati e freddi, del tutto inutili, bruciato ogni alito.
Narda
"Mi piace"Piace a 1 persona
“e rispetto alla perfezione di questi versi, nessuna scorciatoia ri-significante renderebbe loro un buon servizio”
Credo profondamente a quello che Roberto Ranieri qui esprime.
Che grande poesia colma! ❤
Tu sei sempre una sorpresa, Cri.
Apprezzo molto il titolo anche.
E in tema con i versi è quel tuo bel dipinto!
Ti abbraccio
gb
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie, gb,
per la condivisione e per l’attenzione che poni sempre anche alle immagini.
un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Una poesia ricca, che offre svariate suggestioni, che devono essere assecondate, senza pretendere di ottenere una “versione in prosa” di scolastica memoria. Per me è occasione di riflessione sulla morte e sull’eternità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti, Guido, da queste considerazioni sono scaturiti i miei versi.
chi sa la provvisorietà di ogni nostro atto, di ogni nostra parola, capisce che soltanto in quel grande mistero della morte, forse, e senza alcun riferimento religioso, si conosce la vita.
"Mi piace""Mi piace"
Il punto è che la “significazione” qui si arrampica sui vetri sdruccioli di analogie; e rispetto alla perfezione di questi versi, nessuna scorciatoia ri-significante renderebbe loro un buon servizio, credo. “Ematoversi sciolti nelle teche” vale da solo la sinaptica spesa…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con grande piacere leggo questo commento, sembrerebbe quasi una risposta a quello precedente.
Grazie per aver apprezzato la polisemia di questo testo a me particolarmente caro.
E grazie della visita.
"Mi piace""Mi piace"
Scusa la domanda “grezza” e probabilmente fuori luogo, ma cosa significa questa poesia? Mi piacerebbe avere anche la sua prova per capirne l’essenza. Come versi mi intriga ma il mio cervello non riesce ad andare oltre.
"Mi piace""Mi piace"
mi spiace, Cix79, non ho spiegazioni da offrirti.
né mi è possibile intervenire sulle tue perplessità.
"Mi piace""Mi piace"