_et in Arcadia ego _
si fermano i viventi
appoggiati ai pensieri d’inverno
per conoscerne il nesso
comprese le questioni escatologiche
(chi cominciò a guardare nel mistero)
e la figura
nascosta dietro i salici
donna dalle dismesse meraviglie
_non la notò il pittore_
ebbra di vita
affaticata d’innocenza
sulle ciocche innevate
d’inattesa domanda la sorprende
l’uomo che scruta il viso
in un piovasco di minuti e
ad onta della fisica
anima di respiro anche la pietra
e lei s’attarda ancora
a sorseggiare un vino blu _la vita
ritocca il suo ritratto sottovetro
incorniciato di pareti e sera
Sì, l’Arcadia dei poeti è un dove interiore sognato, che diventa stato d’animo oltre la caducità umana. E quella donna, che ancora si attarda aggrappata alla vita, adesso sorseggia un vino blu: tutto il contrario, il gioco si rovescia.
"Mi piace""Mi piace"
si è molto discusso se l’Arcadia di Poussin e dei suoi contemporanei non fosse invece il luogo del traguardo, la Morte.
e allora quell’indicare dei pastori, forse vuol solo dire: ecco, adesso siamo vivi, ma poi saremo anche noi lì.
è meglio, finché si è vivi, bere quel vino blu…
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima poesia, dipinto meraviglioso, etereo: adoro quella trasparenza. La raffinatezza dei tuoi pensieri in sintonia con l’eleganza del quadro, complimenti.
un abbraccio mattutino
annamaria
"Mi piace""Mi piace"
grazie, cara Annamaria.
un abbraccio e buona giornata
cri
"Mi piace""Mi piace"
Questa volta hai descritto (decriptato) un quadro di Poussin, dove la scena ti vede protagonista e lo spettatore ti sorprende… con una domanda inattesa che ha dato respiro anche alla pietra (ma era dentro di te la pietra? no, non riesco a immaginarla… era lì fuori, era uno dei gradini di piazza di Spagna, voglio credere!!!)
bbcar.
"Mi piace""Mi piace"
sì, Car, è un quadro ricorrente nella pittura di Poussin.
a me è sempre piaciuto quello di epoca più tarda, con la donna sulla destra.
l’ho replicato a modo mio nella mente, mi sono immedesimata nella donna, però mi sono pensata dietro i cespugli, non visibile al pittore, ma come se lui sapesse della mia presenza.
un artista dà vita anche alla pietra. e un’immagine, una parola, possono rendere desiderabile esistere, fosse pure incorniciati da pareti o da uno schermo pc…
grazie, carissima. bbb
"Mi piace""Mi piace"