-
Questo blog utilizza cookies
per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche rigorosamente anonime.
Proseguendo la navigazione si presta il consenso al loro uso Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
- Nessuno.
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (16)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (8)
- poesia umoristica (28)
- poesie (1.191)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (28)
- poesie dell'abbandono (147)
- poesie della confusione (37)
- poesie della disperazione (49)
- poesie della rinascita (6)
- poesie della rivolta (13)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (15)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (23)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (39)
- riproposte (203)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (160)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Unisciti ad altri 872 follower
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 182.411 hits
informativa
Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress.qui per leggere l'informativa qui per l'informativa del gestore
Continua o esci se non sei interessato.ESCIarte
il mio romanzo
editi poesia
Commenti recenti
luisa zambrotta su Quatre-vingts cristina bove su Quatre-vingts luisa zambrotta su Quatre-vingts cristina bove su Cominciato per dire, finito in… Claudio Capriolo su Cominciato per dire, finito in… -
Articoli recenti
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- Maggio 2010
Categorie
- a quattro mani
- Alchimia
- altri li annega il mare
- amicizia
- Andrea Poletti
- Anna Maria Curci
- Annamaria Ferramosca
- anniversario di volo
- Artensieme
- astrofisica
- Attraversamenti verticali
- auguri
- bovetterie
- calligrammi
- Carla Bonollo
- Carmen Lama
- Carteggi letterari
- compleanno
- corsi e ricorsi storici
- CriBo
- Cristina Annino
- diritto – libertà
- Duetti
- esperimenti
- favole riadattate
- Fernanda Ferraresso
- festa della donna
- figli e nipoti
- Filosofipercaso La Rivista
- Fiori e fulmini
- Francesco Marotta
- Gabriele La Porta
- Giovanni Pirri
- haiku
- Hannah Arendt
- il giardino dei poeti
- il mio romanzo
- In casa d'altri
- informativa
- interviste
- L'Estroverso
- La dimora del tempo sospeso
- la notte dei senza dimora
- La poesia e lo Spirito
- la simmetria del vuoto
- la Verità
- Letteratitudine
- lettura di testi
- lo scultore delle pietre sonore
- Loredana Falcone
- Lucia Tosi
- mam
- Massimo Maugeri
- Metà del silenzio
- Mi hanno detto di Ofelia
- Morgan Palmas
- Narda Fattori
- Neobar
- Nina Esposito
- Orlando Andreucci
- Ospiti
- Paola Cingolani
- Pasquale Esposito (Evento Unico)
- PiBuk
- plagio
- poesia
- poesia alchemica
- poesia pseudoalgebrica
- poesia umoristica
- poesie
- poesie da non saper che farsene
- poesie del silenzio
- poesie dell'abbandono
- poesie della confusione
- poesie della disperazione
- poesie della rinascita
- poesie della rivolta
- poetarum silva
- poeti campani dal novecento a oggi
- racconti
- racconti collettivi
- Radio Alma Brussellando
- Rebstein
- recensioni
- Renzo Montagnoli
- riedizione Una per mille
- rifacimenti
- riflessioni
- riproposte
- Rita Loprete
- romanzo
- Rossland
- salotto d'autore
- Scienze
- Scrivere Donna – Laura Costantini
- sculture
- segnalazioni
- Senza categoria
- simo bumbi
- Simona Lo Iacono
- sogni
- soste
- splinder
- splnder
- stralci
- suicidio
- svenevolezze
- TAO
- traduzione
- traduzioni
- un blog fantastico
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA
- Una per mille
- video
- Zen
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
- Nessuno.
Pagine
-
Unisciti ad altri 872 follower
Meta
-
- 182.411 hits
Archivi tag: stanza
Ornitoverso
un merlo entrato a tarda sera nella stanza _anzi una merla: piumaggio marroncino e becco pallido_ che si dibatte tra pareti e porte un po’ stordita volteggia e non imbrocca la finestra mi somiglia: c’imbattiamo in ostacoli siffatti che basterebbe … Continua a leggere
In punta di pensieri
Può sembrare una stanza ma è una distesa verde che si estende dal pavimento all’orizzonte e lì una donna lascia che il tempo faccia il suo lavoro tralascia lamentele distilla il meglio delle sue giornate e quando il corpo naviga … Continua a leggere
La memoria del vetro
passava una malinconia da stanza vuota ne temevo l’entrata a mia difesa disponevo parole quasi fossero perle in castaliane strategie di vita magister ludi* di me stessa, a bada d’un’assenza annunciata _chiedetemi delle opere incompiute_ voi che sapete come me … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato anima, dubbi, esistenza, eutansasia, gioco, Hesse, opere incompiute, pensieri, perle, respiro, sostanza, stanza, strategia
4 commenti
L’aria tra punti e onde
attraversando fenditure asterischi di luce o fluttuazioni sorprendono chi guarda e s’avventura a prendere lanterne in questi mari d’eternità soffusa in una stanza respira opale ha gli occhi di salsedine il pescatore di riflessi in acqua vede tutte le stelle … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato asterischi, fenditure, fluttuazioni, lanterne, luce, maree, mari, opale, riflessi, salsedine, stanza, stelle, tratteggi
Lascia un commento
Camera con pista
nel labirinto d’una stanza _un otto ripetuto all’infinito_ finito il tempo delle tane il bianconiglio ha smesso di fuggire diventa trasparente contromano in pasto alle parole che l’inseguono impara la lentezza l’inanità degli orologi _la notte c’è un brusio di … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato arrivo, bianconiglio, capellaio, cartapesta, cartoline, commiato, labirinto, madre, ninnananna, nova, orologi, pareti, punto, stanza, tana, teiera, tempo, universo
5 commenti
Parametrica
è scalpiccio di frasi piedi e rime giro di versi in una stanza anacoluti in tessere iperboli in caduta effetto domino una di me raccoglie cocci e sassi vocaboli calati terminali placebo alle ferite analgesia da camerate l’ineffabile contagia di … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato anacoluto, analgesia, camerate, cocci, contagio, effetto domino, ferite, ineffabile, inefficacia, logica stringente, mistero, piedi, placebo, rime, sassi, scalpiccio, sconfitta, stanza, ultraterreno, versi
Lascia un commento
Il pesce luna
Si dibatte ma non lo dà a vedere ha perso il cielo e le costellazioni sta con le squame di ciniglia in extralarge tuta comprata online sta tentando di dare un po’ di lucido alla sua gravità solenne pesce guappo … Continua a leggere
Pubblicato in poesia umoristica, poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato boccia, cielo, ciniglia, costellazioni, gravità, guappo, lucido, online, pesce luna, squame, stanza, tuta
2 commenti
Accorgersi che nulla può morire
Mi colse la poesia che nascondeva la decrittavo asciutta tra le pagine _ne aveva il cuore pieno_ gli feci tana e vinsero le viole sere con le parole messe in fila e note musicali come uccelli scritti sui fili dell’alta … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie della confusione, poesie della disperazione
Contrassegnato alta tensione, blu, corazza, fili, mente, pagine, poesia, ridere, sillabe, sordina, stanza, tempo, uccelli, viole
4 commenti
Poco più che farfalle
vetrina trasparente antiproiettile antiqualunquecosa _un solo fiato può appannare il mondo_ vero che a illuminare si concede qualche luna d’agosto qualche sprazzo di festa ma scivoli di sole non bastano a chiarire il grigio di una stanza (anche tutta per … Continua a leggere
Minuscole avvisaglie d’altre luci
nei prati di lanterne disseminate tra gli archi di pietra o per abissi-mare nottiluche in contrasto permanente e tu rubi la stella che pensai fissa nel cielo o infissa nel soffitto spostandomi di fianco nella stanza _mi fingevo parete ad … Continua a leggere
Un sogno
Sto per essere sfrattata da una casa (che avrei dovuto lasciare già da tempo) dal proprietario che ne reclama la restituzione; gli chiedo una proroga, perché non sono ancora riuscita a trovarne un’altra. Con me c’è una bella donna bionda, … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, sogni
Contrassegnato casa, inquilina, luce, nebbia, proprietario, sacco a pelo, sogno, stanza, strada
16 commenti
Nonfuga sincopata
Scappare dalla stalla il mio cognome lo potrebbe e a chiudere la porta chi rimane nell’accezione del mio nome invece piccola crista a rimediare voli dalle liane del soffitto Jane delle pareti d’una stanza nella foresta perpendicolare metafore feroci ma … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato accezione, Doganiere, foreste, giardino. inciampo, lampadario, liane, piedi, ritmi, soffitto, stalla, stanza, versi
20 commenti
Nuances
Sbircia dalle finestre l’azzurro cinerino del plumbago. Il trenta agosto di tanti anni fa _sembra passato solo da un minuto_ sul parapetto della balconata ancora accade. … Continua a leggere
Batracodisfagia
ruvidezza di versi negli stagni fanghi annessi tinte disordinate per enunciare il niente il battito del sasso che non cade il solcamento nella sabbia che non lascia traccia in un giardino zen piove la vita nei pantani e … Continua a leggere
L’acquiescenza delle carte
scivolano giù dal letto le scritture formano una pozzanghera d’inchiostro sullo scendiletto _ma se non hai mai avuto tappetini!_ è vero, non li ho avuti, ma soltanto per scelta ché ho smesso da tempo d’abitarmi e scrivermi graffiti dal seno … Continua a leggere
C’era una volta e…
C’è questa laguna a metà stanza dai mobili sommersi un boccheggiare di cassetti aperti dentro ci vive una sbiancata d’anni talvolta un pescatore di minuti e c’è un pallore d’asma che scolora il sangue e le correnti una colonia di … Continua a leggere
All’ombra di Poussin
_et in Arcadia ego _ si fermano i viventi appoggiati ai pensieri d’inverno per conoscerne il nesso comprese le questioni escatologiche (chi cominciò a guardare nel mistero) e la figura nascosta dietro i salici donna dalle dismesse meraviglie _non la … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato amore, casa, domanda, fantasmi, fisica, incorniciare, luce, meraviglie, misterioso, piovasco, pittore, presenze, respiro, stanza, tempo, una lavagna nella notte, vita
6 commenti
Messaggio a forme sfuggenti (sembrano sparse)
Vengo distribuita in molti versi intendo direzioni e mi divento inafferrabile da qualche parte ride un io di fiori piccoli forse un violino che sparpaglia note in fondo al letto, là dove non trovo i piedi e chi sarò da … Continua a leggere