Archivi del mese: settembre 2017

Che si può dire solo a un muro bianco

  spaziando le parole adattandole ai margini di pietra _l’amore è un’ombra bidimensionale_ e mentre fuori il mondo gravita come sempre monologhi che sembrano dialoghi fanno sparire l’interlocutore _ci si ritrova incorniciati a vuoto sulla parete d’una moltitudine a parlare … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Accumulatori seriali

  Siamo già ritornati da tutte le partenze e delle case non sappiamo più se sono i souvenirs a tenerci in ostaggio o se noi stessi ci siamo imprigionati nel tran-tran siamo romanzi senza lieto fine accatastati nelle vie di … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Eremiti sfrattati da conchiglie

  Tane per quando fuori c’è l’inverno e niente più risulta duraturo un punto di raccolta per umani non riciclabili traslochiamo timbrando cartellini per lavori di sgombero paguri senza casa e senza mare inermi nella sabbia che ci annega

Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene | Contrassegnato , , , , , , , | 2 commenti

il mio “Quaderno” nella Biblioteca di RebStein

il mio “Quaderno” LXX. Settembre 2017 Fai clic per accedere a cristina-bove-il-colore-dellattesa.pdf

Pubblicato in Francesco Marotta, poesie, Rebstein | Contrassegnato | Lascia un commento

Il colore dell’attesa

Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
forse non basta muoversi di lato sguardarsi dagli specchi _i volti nudi e i corpi_ per finire d’inverno forse si muore solo per provare come si nasce e si rinasce _vecchi_ ?…

Pubblicato in poesie | Lascia un commento

La mietitrice affetta da clemenza senile

    Ha perso la sua falce nei dintorni di casa mia, qualunque fosse ne ha perdute a decine penso che m’abbia presa a benvolere se continua a tenere le distanze dagli annessi e connessi _le azioni di routine, casse … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , | 12 commenti

E aveva comprato anche il limone

  Sta cucinando un polpo lei sbucciando l’aglio ha dei pensieri striduli _versi come ventose che si staccano_ il tappo è una risorsa medioevale dicono i grandi chef basta che cuocia a fuoco lento e fatto raffreddare nel tegame però … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Minuscole avvisaglie d’altre luci

nei prati di lanterne disseminate tra gli archi di pietra o per abissi-mare nottiluche in contrasto permanente e tu rubi la stella che pensai fissa nel cielo o infissa nel soffitto spostandomi di fianco nella stanza _mi fingevo parete ad … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Una folla seduta sul divano

Sorgente: Una folla seduta sul divano

Pubblicato in poesie | Lascia un commento

1961 – epilogo d’estate

Sorgente: 1961 – epilogo d’estate

Pubblicato in poesie | 1 commento