-
Questo blog genera soltanto i “cookie” propri della navigazione sulla piattaforma WordPress (vedi Privacy Policy WordPress.org)
Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (21)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (9)
- poesia umoristica (31)
- poesie (1.240)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (29)
- poesie dell'abbandono (147)
- poesie della confusione (38)
- poesie della disperazione (51)
- poesie della rinascita (8)
- poesie della rivolta (14)
- poesie su immagini (26)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (16)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (24)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (41)
- riproposte (204)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (159)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
giugno: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 -
Unisciti a 1.615 altri iscritti
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 189.511 hits
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
Pagine
giugno: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 -
Unisciti a 1.615 altri iscritti
Meta
-
- 189.511 hits
Archivi tag: buio
In punta di pensieri
Può sembrare una stanza ma è una distesa verde che si estende dal pavimento all’orizzonte e lì una donna lascia che il tempo faccia il suo lavoro tralascia lamentele distilla il meglio delle sue giornate e quando il corpo naviga … Continua a leggere
Le presenze intorno a noi
nel cogliere i ritornii passi dentro un corridoio di nevescene offuscate e non d’amnesiache pure svuota parte delle impronteuna canzone triste negli androni vecchi colombi in fila su ringhieread aspettare il volo di cadutacon gli occhi … Continua a leggere
L’uomo che inventò la speranza
Era seduto sulla pietra nera della caverna gelida il fuoco ormai soltanto cenere la tramontana urlava intorno al masso che chiudeva l’imbocco la femmina pareva che dormisse di un sonno troppo duro _il neonato non vagisce più_ entrambi sono immobili … Continua a leggere
Il teatro delle sparizioni
abbiamo finto la felicità dei benviventi per non cedere al buio che tutto ingoia dal brodo primordiale ai grattacieli strafatti di millanterie tra vettovaglie e cure disegni di carbone sulle rocce l’ossessionante resa della forma sceneggiare la vita per non … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono, poesie della confusione, poesie della disperazione
Contrassegnato amori, brodo primordiale, buio, cure, favole, felicità, fiori, follia, forma, mente, millanterie, mmeridiane, oblio, perdono, profeti, proscenio, ragione, rocce, santi, scena, vettovaglie
3 commenti
Loop
Aspettava sull’orlo di una nuvola la nuova forma in cui precipitare _sarebbe stata stretta_ tuttavia avrebbe ottemperato al suo dovere: sperimentare la materia e il tempo altri infiniti sparpagliati in luci prima d’avere l’ombra e il peso sapevano d’esistere ma … Continua a leggere
Vulcani spenti
erano vivi quando le derive dei continenti emersi li fecero svettare sui pianori quando le prime fioriture vestirono di verde i loro fianchi prima che il fuoco uscisse dalle bocche e incenerisse prati il rosso delle braci divenne fumo … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono
Contrassegnato azzurro, buio, continenti, crateri, deriva, laghi, millenni, ossidiana, pianori, pioggia, polveri, prati, tutani, vulcani
Lascia un commento
Mi sento antica
sarà che ho smesso d’inventare di scrivere sui muri cose lievi _gli amici e gli altri amori hanno da fare_ io stessa non saprei che cosa dire e resto sola in questa sala di nonattesa in terapia discognitiva e se … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono
Contrassegnato amici, amori, buio, crepuscolo, date, finestre, giornata, inventare, muri, notte, parola, porte, sal di nonattesa, sera
24 commenti
La storia ha braccia amiche, qualche volta
Ci si compensa dalle rimozioni lasciando solamente poche tracce d’una nottata di sopravvivenza _la ragazza vestita di pois nel vuoto d’aria_ quando del buio calato sulle spalle sfocate ormai le viole calpestate il buio dolore delle pietre restano nella mente, … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato bambù, buio, donna, leggenda, mitologia, romozioni, sopravvivenza, spalle, tracce, viole.pietre, vuoto d'aria
Lascia un commento
Non bastano lanterne a fare luce
Troppa sabbia sotto i ponti troppo consolidare conti in banca anziché piloni di cemento esseri umani da macerie firmano le condanne si muore attraversando le città si muore stando fermi e vive di domande chi si affaccia sperando di … Continua a leggere
L’età dei giri a vuoto e degli ammanchi
ripetersi vivi ogni giorno nel paradosso di voler sparire prima che avvenga inesorabilmente evitare il pensiero di pensarlo _sarà scontrosa la faccenda?_ comunque si farà anche se metti a posto le stoviglie forse accadrà nel lavandino un piatto rotto ti … Continua a leggere
Chi è di cena
S’illuminò di senso l’interruzione obbligatoria con tutte quante le combinazioni dei tempi addizionali _non si finisce la partita se non ci si assicura del ritorno_ disse il guardiano della vita e allontanò la nuvola d’ingombro. Regalavano scorte di sentenze … Continua a leggere
Esondazione
quando dubbi e inquietudini sembravano senza via d’uscita e un repentino volgere di spalle di maggiordomi e primedonne divenne un fiume che allagò il giardino sprangò porte e finestre della casa fuori pioveva il buio passavano giullari e cantastorie … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato alba, buio, cartelloni, casa, dubbi, fiori, fiume, giardiniere, giardino, inquietudine, maggiordomi, platee, primedonne, programmi, ribalte, uscita
Lascia un commento
Visionaria
Ad occhi chiusi ho visto il mondo alterno cascate d’acqua dilagare in cielo nuvole zampillare dalla terra e noi abbracciati restavamo insieme perché la solitudine spaventa scavalcavamo davanzali precipitando verso l’alto, illesi immemori di quando prigionieri percorrevamo le … Continua a leggere
Minuscole avvisaglie d’altre luci
nei prati di lanterne disseminate tra gli archi di pietra o per abissi-mare nottiluche in contrasto permanente e tu rubi la stella che pensai fissa nel cielo o infissa nel soffitto spostandomi di fianco nella stanza _mi fingevo parete ad … Continua a leggere
Fiat da ripensamento
batteva alla finestra una pioggia insistente il cicaleccio intorno finiva nella trappola dei mimi: _attimi per riempirla secoli per svuotarla_ s’affievoliva un verso ripetuto di strigide morente: ci fu svelato dalla dea sapiente che per levarsi in volo si … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato buio, carapaace, cicaleccio, esperanto., funestra, mimi, misura, pioggia, strigide, umano, verso, volo
4 commenti
ES_presso SÉ
microscopico al centro della pietra un seme di matrioska l’io che non sa _ma sa_ che tutto intorno esiste per finire l‘io generato al buio dell’innocenza che concepisce il bene e il male e s’arrovella sulla cose instabili per inventarsi luoghi … Continua a leggere
Sconnessioni apparenti
Finito il tempo delle arance rimangono parole senza nido uova di pietra che nessun calore porterà alla schiusa le chiocce tutte han smesso di covare assiderate e arrese all’ultima volata di stagione in una nebbia che si va infittendo … Continua a leggere
Minimalismi cerebrali
Il buio il vuoto in cui perdere il senno e quelle voci scese dal soffitto sotto un solitario corpo di bambina eppure così adulto vanno tagliando l’aria a gesti intorno _apri quegli occhi_ dicono forse non sanno che le ombre … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato aria, bambina, braccia, buio, cuore silenzio, gesti, giardino, intervallo, occhi, ombre, prigioniero, quiete, risposta, rose, soffitto, voci, vuoto
11 commenti