Archivi del mese: settembre 2019

Le ombre di Platone

Ho visto i figli degli dei minori farsi preghiera di ritorno per piccole felicità di corpi muti e non posso capire se vivere per vivere mi basterebbe per voler esistere sbaglio perché non so, mi dicono _e forse hanno ragione_ … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie della confusione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

storia di code e squame

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Docente e discente

L’imparavo di misteriose anestesie un dolore educato da malati in pantofole di feltro foulard di seta stile regency il vecchio professore insegnava che i testi si dissolvono e l’ora che compare sui quadranti è sempre l’ora ics ho appreso mentre … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie del silenzio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La follia del granello di sabbia

sotto la lente che ingrandisce appare un masso l’io quello di tanti e questo mio che si presenta come fosse fisso su piattaforme social ma l’anima del vento ci solleva minuscoli fantasmi della spiaggia vennero le balene ad arenarsi gravarono … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie della rivolta | Contrassegnato , , , , , , , , , | 3 commenti

Letti non fummo a viverci di vuoto

E di quel fiume che ci percorre dalla fronte ai piedi siamo la forma d’acqua il greto e l’argine conteniamo gli azzurri e gli uragani tracce d’immenso e terre di confine scorriamo tra le rapide aggrappati al pensiero per resistere … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

77

77: due zampe per concludere la testa c’era una festa _siamo ai convenevoli_ considerando il simbolismo magico pressapochismo fantasioso alchemico fanno ventottomilacento giorni circa seicentosettantamila ore e qualche aggiunta per sette cicli di trasformazione di me che nacqui, niente esiste … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

Spoeticando

Oggi si fa da punto alle questioni morali o quel che sia da punto messo prima di finire _non si scrivono case ma pensieri_ quindi tra pavimento e cielo un susseguirsi di filosofie banali mentre si bendano le mani al … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

In buona compagnia

    E adesso che i contorni sfumano che le conseguenze saranno impraticabili e il gesso per segnare nuove formule è senza una lavagna adesso che le certezze sono tutte in una una soltanto _la spiegazione non è di conforto_ … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’orizzonte degli eventi

sporgersi da finestre sogni di carta in veste di aquiloni in attesa d’un vento di ritorno speranzosi d’illogico volare selfie di facce lisce come bambole icone senza età ma infondere un colore alle propaggini non mette primavera alle radici né … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 8 commenti

Una donna di marmo nell’aiuola

il mio nuovo libro (Campanotto Editore)  prefazione di Annamaria Ferramosca https://www.campanottoeditore.com/catalogo.php

Pubblicato in poesie, UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA | Contrassegnato , , , | 4 commenti