-
Questo blog genera soltanto i “cookie” propri della navigazione sulla piattaforma WordPress (vedi Privacy Policy WordPress.org)
Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
cristina bove su 008 vengodalmare su 008 cristina bove su Rigattieri cristina bove su Rigattieri fernirosso su Rigattieri miglieruolo su Rigattieri Anonimo su Rigattieri Anonimo su Rigattieri cristina bove su Quando aitanblog su Quando interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (21)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (9)
- poesia umoristica (31)
- poesie (1.229)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (29)
- poesie dell'abbandono (147)
- poesie della confusione (38)
- poesie della disperazione (51)
- poesie della rinascita (8)
- poesie della rivolta (14)
- poesie su immagini (18)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (16)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (23)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (41)
- riproposte (204)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (159)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Unisciti a 1.615 altri iscritti
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 188.203 hits
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
Pagine
-
Unisciti a 1.615 altri iscritti
Meta
-
- 188.203 hits
Archivi tag: anima
Elaboratori
Pubblicato in poesie su immagini
Contrassegnato anima, occhi, pc, poesia, poeta, processore, vita
Lascia un commento
Lucciole mimetiche
Se tenessimo il mondo nella mente pure sarebbe solo un punto nell’infinito stratosferico la misteriosa ubiquità dell’ente _essere il dentro e il fuori del cervello_ il cranio un puntaspilli di capelli conduttore d’elettrici pensieri e fuori il santo prato di … Continua a leggere
La rimozione della logica
Il palco esige allittera strombazza assorda inganna e tutti i carillons la stessa musica _udiamo cacofonici assemblaggi_ clamori al primo premio d’arrembaggio si fa così da secoli, e la voce dei folli violinisti di Chagall è una voce lontana da … Continua a leggere
Pubblicato in poesie della disperazione, poesie della rinascita
Contrassegnato anima, cielo, mondo, morte, occhi, ombra, vita
Lascia un commento
Al dunque ci si arriva
quando ogni dunque non ha più importanza ma fino a quando un guscio sia una casa fin quando una parola dia sollievo una carezza dia valore al giorno possiamo fare a meno d’indagare tenendoci al riparo da risposte … Continua a leggere
Suggerimenti d’acqua e sospensioni
Pubblicato in poesie
Contrassegnato amore, anima, azzurro, cielo, conoscenza, Dea dei vortici, matrice, occhi, settentrione
Lascia un commento
Da chissà quale distanza
da un verso che si avvinghia sulla carta parole come artigli irrompono in risvolti metafisici _servissero ad un’aquilapoesia!_ e le tragedie i lutti il farsi vecchi lo stare tra la fossa ed il veglione col solito ottimista che proclama “andrà … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono
Contrassegnato andrà tutto bene, anima, artigli, carta, carta straccia, cocci, espediente, fossa, lutti, ombre, pagine, parole, sillabe, tranquillante, tropi, veglione
Lascia un commento
AVVERBI
Essere QUI ma il senso? È una follia pensarlo questo qui che mentre lo scriviamo ci scompare e lo sperimentiamo quello stare tra il sé e lo spazio intorno uno stato di trance disfunzionale che annuvola certezze il come e … Continua a leggere
Quid
è l’io-pensiero il sé che sa di Sé che nel continuo mutare della forma resta è l’impalpabile che non avendo limiti e confini è puro esistere nemmeno un punto lo può definire ente a sé stante forse c’era da prima … Continua a leggere
La memoria del vetro
passava una malinconia da stanza vuota ne temevo l’entrata a mia difesa disponevo parole quasi fossero perle in castaliane strategie di vita magister ludi* di me stessa, a bada d’un’assenza annunciata _chiedetemi delle opere incompiute_ voi che sapete come me … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato anima, dubbi, esistenza, eutansasia, gioco, Hesse, opere incompiute, pensieri, perle, respiro, sostanza, stanza, strategia
4 commenti
Allo specchio
L’io pavone dalle mille code si riflette nei colori sacri, si compiace di quanto appare ai cieli scrive di piume e leggerezze varie la corona vezzosa sulla testa dipinge lune e soli per distogliere l’anima pavoncella grigia dallo scoprire l’alter … Continua a leggere
nell’Aldiquà
cominciammo da un varco ignudi e ignari e finiremo in un tramonto oscuro fingendo pace dove c’è tempesta mettiamo tende agli occhi che non si scorga la malinconia né s’intravedano presagi il venir meno i dolori costanti o intermittenti _passeranno … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato anima, belletto, bellezza, dolori, frattaglie, luciferini, malinconia, necessità, occhi, ossa, presagi, rappresentazione, tempesta, tramonto, varco
2 commenti
Nel concavo di un nome
racchiusi nel minuscolo abitacolo del corpo materiale siamo come dei pesci nella boccia ingannati dal vetro della sfera sappiamo solo il poco che ci attornia ipotizziamo spazio ed infinito _la neve di scintille appaga gli occhi e ci distoglie dal … Continua a leggere
Cerchi concentrici
un sasso lanciato sull’acqua la forma dei ciottoli abrasi ha l’anima mia adatta a quei lanci adatta a disperdersi in onde visibili solo per poco il tempo ci rende profani ai segreti del mondo la natura c’insegna a sparire ci … Continua a leggere
L’ispirazione
irrompe e cambia i termini del noto versa l’insano e l’indeterminato non una poesia da “adesso scrivo” compitata con lessico e misure _la tecnica perfetta è da Salieri_ Mozart l’aveva in mente il flauto magico e la Regina della notte, … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato anima, arte, cielo, dio, ineffabile, misure, Mozart, norme, nozze mistiche, parole, perfezione, poesia, Regina della notte, regole, Salieri
5 commenti
Empirica
Quando dico “noi” è per sentirmi meno corpo solo meno assente tralascio il mio consistere di poco il non voler combattere l’acquiescenza dell’anima al dolore dei tanti _mi direi_ ma soprassiedo e pluraleggio _ci diremmo_ che tutto ci … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono
Contrassegnato anima, cielo, disordine, noi, plurale, punto infinitesimo, singolare, solitudine, sono, venti
2 commenti
sembra così lontana la parola
così priva di senso per chi non trova appigli _si sta che tutto ruota intorno_ dire nel giro che inginocchia il cuore anima taciturna nel ciclone il centro è un falso punto di salvezza nel riportare cose che si sanno … Continua a leggere
Non sempre presente nel corpo
a volte chissà dove sto se non m’incontro ho provato a chiamarmi coi nomi che mi dava un forestiero _i nomifiori che si fanno specchi _ ma quel suono è diventato un flauto muto perciò nessun apostrofo mi avvera né … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono, poesie della disperazione
Contrassegnato amore, anima, apostrofo, flauto, incontro, nomi, primavere, quadranti, silenzio, ticchettii
2 commenti
Quando si vive al margine di sé
l’anima non ha spazi da riempire e non si adegua ai tentativi di ridare vita a un corpo andato la donna è un intervallo tra l’inizio di strada e la sua fine ha smesso di parlare all’uomo che si … Continua a leggere