-
Questo blog utilizza cookies
per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche rigorosamente anonime.
Proseguendo la navigazione si presta il consenso al loro uso Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (14)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (8)
- poesia umoristica (26)
- poesie (1.179)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (26)
- poesie dell'abbandono (141)
- poesie della confusione (37)
- poesie della disperazione (49)
- poesie della rinascita (6)
- poesie della rivolta (13)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (15)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (23)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (39)
- riproposte (203)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (160)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 181.178 hits
informativa
Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress.qui per leggere l'informativa qui per l'informativa del gestore
Continua o esci se non sei interessato.ESCIarte
il mio romanzo
editi poesia
Commenti recenti
cristina bove su Sotto i portici di Via dei… pieramariachessa su Sotto i portici di Via dei… cristina bove su Consolazione bumbimediapress su Consolazione cristina bove su Strettamente personale -
Articoli recenti
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- Maggio 2010
Categorie
- a quattro mani
- Alchimia
- altri li annega il mare
- amicizia
- Andrea Poletti
- Anna Maria Curci
- Annamaria Ferramosca
- anniversario di volo
- Artensieme
- astrofisica
- Attraversamenti verticali
- auguri
- bovetterie
- calligrammi
- Carla Bonollo
- Carmen Lama
- Carteggi letterari
- compleanno
- corsi e ricorsi storici
- CriBo
- Cristina Annino
- diritto – libertà
- Duetti
- esperimenti
- favole riadattate
- Fernanda Ferraresso
- festa della donna
- figli e nipoti
- Filosofipercaso La Rivista
- Fiori e fulmini
- Francesco Marotta
- Gabriele La Porta
- Giovanni Pirri
- haiku
- Hannah Arendt
- il giardino dei poeti
- il mio romanzo
- In casa d'altri
- informativa
- interviste
- L'Estroverso
- La dimora del tempo sospeso
- la notte dei senza dimora
- La poesia e lo Spirito
- la simmetria del vuoto
- la Verità
- Letteratitudine
- lettura di testi
- lo scultore delle pietre sonore
- Loredana Falcone
- Lucia Tosi
- mam
- Massimo Maugeri
- Metà del silenzio
- Mi hanno detto di Ofelia
- Morgan Palmas
- Narda Fattori
- Neobar
- Nina Esposito
- Orlando Andreucci
- Ospiti
- Paola Cingolani
- Pasquale Esposito (Evento Unico)
- PiBuk
- plagio
- poesia
- poesia alchemica
- poesia pseudoalgebrica
- poesia umoristica
- poesie
- poesie da non saper che farsene
- poesie del silenzio
- poesie dell'abbandono
- poesie della confusione
- poesie della disperazione
- poesie della rinascita
- poesie della rivolta
- poetarum silva
- poeti campani dal novecento a oggi
- racconti
- racconti collettivi
- Radio Alma Brussellando
- Rebstein
- recensioni
- Renzo Montagnoli
- riedizione Una per mille
- rifacimenti
- riflessioni
- riproposte
- Rita Loprete
- romanzo
- Rossland
- salotto d'autore
- Scienze
- Scrivere Donna – Laura Costantini
- sculture
- segnalazioni
- Senza categoria
- simo bumbi
- Simona Lo Iacono
- sogni
- soste
- splinder
- splnder
- stralci
- suicidio
- svenevolezze
- TAO
- traduzione
- traduzioni
- un blog fantastico
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA
- Una per mille
- video
- Zen
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
Pagine
Meta
-
- 181.178 hits
Archivi tag: corpo
“Solve et Coagula“?
succede che m’incontro passando tra le assenze di pensiero _chissà dov’era che mi nascondevo_ e resto ad osservare le mie mani dico mie ma è la parola “mie” che mi stupisce: mi percepisco estranea a ogni possesso … Continua a leggere
Quid
è l’io-pensiero il sé che sa di Sé che nel continuo mutare della forma resta è l’impalpabile che non avendo limiti e confini è puro esistere nemmeno un punto lo può definire ente a sé stante forse c’era da prima … Continua a leggere
Le presenze intorno a noi
nel cogliere i ritornii passi dentro un corridoio di nevescene offuscate e non d’amnesiache pure svuota parte delle impronteuna canzone triste negli androni vecchi colombi in fila su ringhieread aspettare il volo di cadutacon gli occhi … Continua a leggere
All’incrocio dei tempi
– verrò quando si perderanno le grammatiche – diceva e non avevo da rispondere salivo scale e scale e scale ero spossata – verrò quando saprai guardare il precipizio senza paura d’inciampare – fui tentata dall’ultimo gradino mi sedetti … Continua a leggere
Scolorimento
La durata di un corpo non garantisce la presenza né la funzione mnemonica _perdo le referenze sostanziali_ sbiadiscono gli oggetti ed i soggetti resto sgrammaticata indiscorsiva ingrata mi si perdoni questo tempo avaro di promesse questo tempo che incalza e … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono, poesie della confusione
Contrassegnato amori, contatti, corpo, durata, funzione mnemonica, materia, mondo, oggetti, promesse, referenze, soggetti, tempo
5 commenti
Loop
Aspettava sull’orlo di una nuvola la nuova forma in cui precipitare _sarebbe stata stretta_ tuttavia avrebbe ottemperato al suo dovere: sperimentare la materia e il tempo altri infiniti sparpagliati in luci prima d’avere l’ombra e il peso sapevano d’esistere ma … Continua a leggere
Kafkiana 2
sotto i tappeti delle feste la polvere dei giorni quando s’era vivi lucenti ho trovato un’intera staccionata ridotta in truciolato sotto i piedi bisogna camminare con cautela scrivere cose tonde e assecondare se non si vuol finire ramazzati blatte da … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie della disperazione, poesie della rivolta
Contrassegnato camminare, cancro, castello, cervello, corpo, feste, follia, kafka, mentecatti, piedi, polvere, processo, ramazzati, stupidità, tappeti
Lascia un commento
Variabili di stormo
Dunque _qualcuno parlava dalla crepa _ è un muro molle ma pur sempre muro il sacco materiale che ti avvolge e l’ombra che s’adatta alle pareti quasi una moltitudine di storni dunque _la voce è appena … Continua a leggere
Tutto per una mela?
È quasi indifferenza necessaria l’entusiasmo d’un attimo finito già mentre si gira un foglio _esistere ha un suo lato da mannaia_ il corpo esige è un orologio caricato a pillole la mente latita è un luogo in cui s’inerpicano perdite … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono, poesie della confusione
Contrassegnato attimo, calamità, cervelli, corpo, fantasmi, foglio, giorni, giudice, imputati alla nascita, indifferenza, luogo, mannaia, orologio, piacere, tempo, vittime
7 commenti
Nonsense
L’ombra mi calpesta non sembra che si appoggi o gravi sulle spalle. È chiara una macchia che sconfina _vitiligine dell’anima_ incurabile come sapersi duplicata in bianco madreperla mi avvolge chi la vede ne sa, di queste avviluppanti ombre … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato anima, colonne, corpo, donna, macchia, madreperla, ombra, pietre, reuderi, spalle, vecchia, vitiligine
Lascia un commento
Presenze simultanee
Di lei resta uno spettro che s’aggira in abiti di stretta clausura __finì che c’era l’ultima occasione per indossare un po’ di primavera__ una fantasma stanca che dal display del mondo ha cancellato tutte le visioni della donna sorpresa ancora … Continua a leggere
Contestualmente soli
La vita è un continuo voltare pagina, su ciò che è stato fatto, detto, creduto. Lo smarrimento di sé stessi è il vero motivo dell’alienazione degli esseri umani, il non potersi collocare nella stabilità se non dimenticando di consistere in … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni
Contrassegnato alienazione, cellula, corpo, flussi. fideismo, grattacieli, io, isolamento, perdita, piramidi, salvezza, vita, voltaare pagina
9 commenti
Fontaniana
Il varco tra pensiero e corpo la zona franca aperta sulla tela / ci si passa disposti di traverso / onde o corpuscoli oltre le direttive degli squarci ci si racconta nudi e mercuriali microscopiche sfere inafferrabili e non potersi … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato amalgama, amore, confine, corpo, corpuscolo, maschera, onda, punto, rasoio di occam, rassegnazione, squarci, tela, varco, zona franca
7 commenti
Singolarità temporali
gli orchestratori delle vie fluviali eseguono tempeste di sconcerto canoni inversi in rifrazioni d’acqua e non si può parlare ci si muore sapendosi indifesi per stanchezza chi si è rinchiuso dentro il corpo fantasma di se stesso (dei suoi mali … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie della disperazione
Contrassegnato corpo, custode, fantasma, morte, orchestratori, prigioniero, rifrazioni, sconcerto, stanchezza, vie fluviali, vita
4 commenti
Elusioni
nei momenti in cui la reticenza imbocca strade equivoche forme di mescolanze mercuriali ardono in petto __il corpo assolve e l’anima s’adatta_ allo spostarsi da una terra all’altra s’annida un’eloquenza funzionale minuzie a fior di labbra ma quel che … Continua a leggere
Considerando il dentro e il fuori
Sta quasi per accendersi la festa si pronuncia l’antidotopoesia da bocca a bocca respirazione e bacio _sopra il rigo_ si versa il contenuto nei lenti fotogrammi meglio di frasi mandate a capo le affascinanti sfumature: il corpo è una follia … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato antidoto, carboni, corpo, cromosomi, festa, fotogrammi, inspirazione, mascherata, ossigeno, rigo, scatologici, vestito
24 commenti
Decennio
Dal settimo all’ottavo che la più parte degli umani muore con le proprie vicende belle e brutte sé stessi dentro il corpo che s’appanna _fargli l’inchino per la persistenza_ e tra imperfetti gerundi participi e congiuntivi nei trapassati prossimi e remoti condizionati dagli indicativi e di … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato coniugare, corpo, decennio, imperfetti, inchino, infinito, morire, persistenza, trapassati, umani, verbi
10 commenti
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.