-
Questo blog genera soltanto i “cookie” propri della navigazione sulla piattaforma WordPress (vedi Privacy Policy WordPress.org)
Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
cristina bove su 008 vengodalmare su 008 cristina bove su Rigattieri cristina bove su Rigattieri fernirosso su Rigattieri miglieruolo su Rigattieri Anonimo su Rigattieri Anonimo su Rigattieri cristina bove su Quando aitanblog su Quando interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (21)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (9)
- poesia umoristica (31)
- poesie (1.230)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (29)
- poesie dell'abbandono (147)
- poesie della confusione (38)
- poesie della disperazione (51)
- poesie della rinascita (8)
- poesie della rivolta (14)
- poesie su immagini (19)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (16)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (23)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (41)
- riproposte (204)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (159)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Unisciti a 1.615 altri iscritti
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 188.236 hits
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
Pagine
-
Unisciti a 1.615 altri iscritti
Meta
-
- 188.236 hits
Archivi tag: poesia
Elaboratori
Pubblicato in poesie su immagini
Contrassegnato anima, occhi, pc, poesia, poeta, processore, vita
Lascia un commento
Poesia terraterra
Non c’è consacrazionea scrivere la lista della spesaa fare spaghettate all’aglio e olioa strofinare bagni e lavandinia sciorinare panni sul terrazzonon c’è rimatra bollettini e tasse da pagareacquisti onlinee via dicendo di siffatte cose ma se avessistudiato come cingermi d’allorosarei … Continua a leggere
Pubblicato in poesia umoristica, poesie
Contrassegnato aglio, alloro, bollettini, bucato, cuscini, divano, figli, lavandini, mciambelle, nipoti, olio, palandrane, patenti, petetine, poesia, salvagente, spesa, tasse
Lascia un commento
L’ispirazione
irrompe e cambia i termini del noto versa l’insano e l’indeterminato non una poesia da “adesso scrivo” compitata con lessico e misure _la tecnica perfetta è da Salieri_ Mozart l’aveva in mente il flauto magico e la Regina della notte, … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato anima, arte, cielo, dio, ineffabile, misure, Mozart, norme, nozze mistiche, parole, perfezione, poesia, Regina della notte, regole, Salieri
5 commenti
History of frogs
Nello stagno c’è subbuglio tutt’intorno al baciapile mezzo ratto mezzo re come scettro una ramazza per far finta di pulire l’acquitrino dei vassalli ha una nassa senza fondo dove mettere in berlina chi non pensa il suo pensiero dissuasori e … Continua a leggere
Pubblicato in poesia umoristica, poesie, poesie della rivolta
Contrassegnato acquitrino, ’o malament, baciapile, beffare, buco, castigare, deretano, dissidenti, eresia, guano, inchiostro nero, lettura, melma, nassa, poesia, ramazza, rane, Scrittura, stagno, subbuglio, trono, vassalli
Commenti disabilitati su History of frogs
Buone maniere e versi da buttare
dialoghi garbati risate con bon ton riservatezza tout court sia mai che ti venissero alla mente i morti nelle stive, gli annegati le schiave sulla strada sia mai che ti spazzassero il sorriso le donne violentate le bambine sottratte ai … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono, poesie della disperazione
Contrassegnato annegati, bambini rapiti, bon ton, cieli, cosche, dialoghi, fipri, genitori assassini, mafie, mente, morti, orchi, poesia, rose, spose bambine, strada, vuoto
2 commenti
Addio a Gabriele La Porta
grazie come allora, Professore, dell’immenso dono di aver ospitato e letto la mia poesia
Pubblicato in Gabriele La Porta, poesie
Contrassegnato Gabriele La Porta, lettura, magia, notte, poesia
9 commenti
Accorgersi che nulla può morire
Mi colse la poesia che nascondeva la decrittavo asciutta tra le pagine _ne aveva il cuore pieno_ gli feci tana e vinsero le viole sere con le parole messe in fila e note musicali come uccelli scritti sui fili dell’alta … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie della confusione, poesie della disperazione
Contrassegnato alta tensione, blu, corazza, fili, mente, pagine, poesia, ridere, sillabe, sordina, stanza, tempo, uccelli, viole
4 commenti
come le immagini di Witkin
è trama fitta il velo che indossiamo soltanto gli occhi _se s’incontrano_ dicono delle vite un poco e solo qualche volta si passa con le scie dei sogni con gli amori interrotti col grigio delle cose che tingiamo … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato ali, ammarare, arte, cera, grigio, occhi, poesia, scie, sogni, trama, turbolenza, velo
Lascia un commento
L’oscuro lato della poesia
si manifesta suo malgrado a chi conosce l’arte del nondire nella coltre fumogena dei versi l’esperto di mimetica disse: il poeta è un fingitore sapeva che chi scrive sa occultare pensiero e sentimenti in testi in maschera e tuttavia dissemina … Continua a leggere
Poco più che farfalle
vetrina trasparente antiproiettile antiqualunquecosa _un solo fiato può appannare il mondo_ vero che a illuminare si concede qualche luna d’agosto qualche sprazzo di festa ma scivoli di sole non bastano a chiarire il grigio di una stanza (anche tutta per … Continua a leggere
Il contratto
Poi ho capito che non scrivo poesie _registro l’anima_ qualunque sia un’anima sorpresa dell’estensione umana _la donna ha piedi piccoli sta nella nicchia del suo cuore indocile è la bambina che tastava i muri negli infiniti corridoi d’inverno_ nottambula già … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato anima, bambina, corridoi, donna, equivoco, lente contafili, medicinali, minuscolo, nicchia, nottambula, oscurità, paraggi, piedi, poesia, realtà
Lascia un commento
Revelation
Le poesie più vere hanno parole scritte in bianco bisogna saper leggere gli spazi udire le cadenze delle rime nell’esperanto del silenzio fraseggi percettibilli a chi lo sguardo dice più del suono messaggi per sapienti analfabeti e sognatori anche di … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato analfabeti, anima, esperanto., fraseggi, immagine, letteraria, parole, poesia, punti in sospensione, rime, sapienti, silenzio, spazi, suono
6 commenti
Nota barocca
Volevo scrivere qualcosa di felice che non avesse il timbro del verso arrotondato o della fuga divino Bach concertatore d’aria nel cavo delle morbide coperte lontani da battaglie ed invasioni a leggere poemi. Quando fuori tritano vite e amori le … Continua a leggere
TRITTICI di Annamaria Ferramosca
Quando Annamaria mi comunicò che alcune mie immagini le avevano ispirato dei versi, ne fui felicemente sorpresa; lo fui ancora di più nel leggere in anteprima la poesia scaturita da “Il Volo”: la sua capacità di trarre dal segno l’impronta … Continua a leggere
Pubblicato in Annamaria Ferramosca, poesie
Contrassegnato Amedeo Modigliani, Annamaria Ferramosca, Antonio Laglia, artisti vari, Cristina Bove, Frida Kahlo, immagini, Plaquette, poesia, Trittici
6 commenti
Nuovo idioma
Magari a segni mimerò questa che può sembrare poesia ma non lo è ci vuole un nuovo tipo di scrittura su fogli trasparenti e pagine disposte in altro modo frasi di sole spaziature perché la lingua è un limite per … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato alfabeto, anima, cielo, frase, gesti, idioma, immenso, interpunzioni, lingua, onde elettriche, pagine, poesia, poisemia, punto, spaziature
18 commenti
Riflessioni di una mente appollaiata su un ramo pericolante
Scrittori e poeti veicolano attraverso la parola gli aspetti dell’esistenza, registrano eventi e stati emozionali, elaborandoli in maniera personale, tuttavia universalmente riconoscibili. La cognizione della realtà è la risultanza di schemi culturali che conformano le contestualità in una distorsione rappresentativa … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato consapevolezza, cultura, etnia, genere umano, ignoto, mente, morte, narrativa, percezioni, poesia, schemi, società, vita
18 commenti
Ci sono due modi
Ci sono due modi di riferirsi a sé: quello cerebrale (con tutte le specifiche di un apprendimento letterario, formativo del proprio bagaglio culturale) e quello che pone in una quiddità sconosciuta, solo intuita, dell’essere oltre le apparenze e oltre le … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, riflessioni
Contrassegnato apprendimento, conoscenza, consensi, cultura, feeling, identità, menti, percezioni, poesia, quiddità, relazione, respiro, successo
6 commenti