Archivi tag: poesia

Newtoniana

Pubblicato in poesie, poesie su immagini | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Elaboratori

Pubblicato in poesie su immagini | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Poesia terraterra

Non c’è consacrazionea scrivere la lista della spesaa fare spaghettate all’aglio e olioa strofinare bagni e lavandinia sciorinare panni sul terrazzonon c’è rimatra bollettini e tasse da pagareacquisti onlinee via dicendo di siffatte cose ma se avessistudiato come cingermi d’allorosarei … Continua a leggere

Pubblicato in poesia umoristica, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Flop

A quelli che di semine e raccolti _mani segnate a calli e terra nera_ fa lo stesso silenzio la poesia la biografia dei grandi, il saggio storico le diatribe sui massimi sistemi gli scambi epistolari l’astronomia, lo studio dei metalli … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

L’ispirazione

irrompe e cambia i termini del noto versa l’insano e l’indeterminato non una poesia da “adesso scrivo” compitata con lessico e misure _la tecnica perfetta è da Salieri_ Mozart l’aveva in mente il flauto magico e la Regina della notte, … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

History of frogs

Nello stagno c’è subbuglio tutt’intorno al baciapile mezzo ratto mezzo re come scettro una ramazza per far finta di pulire l’acquitrino dei vassalli ha una nassa senza fondo dove mettere in berlina chi non pensa il suo pensiero dissuasori e … Continua a leggere

Pubblicato in poesia umoristica, poesie, poesie della rivolta | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su History of frogs

Buone maniere e versi da buttare

dialoghi garbati risate con bon ton riservatezza tout court sia mai che ti venissero alla mente i morti nelle stive, gli annegati le schiave sulla strada sia mai che ti spazzassero il sorriso le donne violentate le bambine sottratte ai … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono, poesie della disperazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Addio a Gabriele La Porta

grazie come allora, Professore, dell’immenso dono di aver ospitato e letto la mia poesia  

Pubblicato in Gabriele La Porta, poesie | Contrassegnato , , , , | 9 commenti

Accorgersi che nulla può morire

Mi colse la poesia che nascondeva la decrittavo asciutta tra le pagine _ne aveva il cuore pieno_ gli feci tana e vinsero le viole sere con le parole messe in fila e note musicali come uccelli scritti sui fili dell’alta … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie della confusione, poesie della disperazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

come le immagini di Witkin

                    è trama fitta il velo che indossiamo soltanto gli occhi    _se s’incontrano_ dicono delle vite un poco e solo qualche volta si passa con le scie dei sogni con gli amori interrotti col grigio delle cose che tingiamo … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’oscuro lato della poesia

si manifesta suo malgrado a chi conosce l’arte del nondire nella coltre fumogena dei versi l’esperto di mimetica disse: il poeta è un fingitore sapeva che chi scrive sa occultare pensiero e sentimenti in testi in maschera e tuttavia dissemina … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 2 commenti

Poco più che farfalle

vetrina trasparente antiproiettile antiqualunquecosa _un solo fiato può appannare il mondo_ vero che a illuminare si concede qualche luna d’agosto qualche sprazzo di festa ma scivoli di sole non bastano a chiarire il grigio di una stanza (anche tutta per … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 10 commenti

Il contratto

Poi ho capito che non scrivo poesie _registro l’anima_ qualunque sia un’anima sorpresa dell’estensione umana _la donna ha piedi piccoli sta nella nicchia del suo cuore indocile è la bambina che tastava i muri negli infiniti corridoi d’inverno_ nottambula già … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Revelation

Le poesie più vere hanno parole scritte in bianco bisogna saper leggere gli spazi udire le cadenze delle rime nell’esperanto del silenzio fraseggi percettibilli a chi lo sguardo dice più del suono messaggi per sapienti analfabeti e sognatori anche di … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

Nota barocca

Volevo scrivere qualcosa di felice che non avesse il timbro del verso arrotondato o della fuga divino Bach concertatore d’aria nel cavo delle morbide coperte lontani da battaglie ed invasioni a leggere poemi. Quando fuori tritano vite e amori le … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , | 6 commenti

TRITTICI di Annamaria Ferramosca

Quando Annamaria mi comunicò che alcune mie immagini le avevano ispirato dei versi, ne fui felicemente sorpresa; lo fui ancora di più nel leggere in anteprima la poesia scaturita da “Il Volo”: la sua capacità di trarre dal segno l’impronta … Continua a leggere

Pubblicato in Annamaria Ferramosca, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , | 6 commenti

Nuovo idioma

Magari a segni mimerò questa che può sembrare poesia ma non lo è ci vuole un nuovo tipo di scrittura su fogli trasparenti e pagine disposte in altro modo frasi di sole spaziature perché la lingua è un limite per … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 18 commenti

Riflessioni di una mente appollaiata su un ramo pericolante

Scrittori e poeti veicolano attraverso la parola gli aspetti dell’esistenza, registrano eventi e stati emozionali, elaborandoli in maniera personale, tuttavia universalmente riconoscibili. La cognizione della realtà è la risultanza di schemi culturali che conformano le contestualità in una distorsione rappresentativa … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 18 commenti

Ci sono due modi

Ci sono due modi di riferirsi a sé: quello cerebrale (con tutte le specifiche di un apprendimento letterario, formativo del proprio bagaglio culturale) e quello che pone in una quiddità sconosciuta, solo intuita, dell’essere oltre le apparenze e oltre le … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, riflessioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

calligrammi

        Notte di davanzali e rose (9/10/2011)                                                  Nei giardini si parla un’altra lingua in alfabeto verde e fonemi di fiamma … Continua a leggere

Pubblicato in calligrammi, poesie, riproposte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 14 commenti