-
Questo blog utilizza cookies
per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche rigorosamente anonime.
Proseguendo la navigazione si presta il consenso al loro uso Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (15)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (8)
- poesia umoristica (27)
- poesie (1.184)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (28)
- poesie dell'abbandono (144)
- poesie della confusione (37)
- poesie della disperazione (49)
- poesie della rinascita (6)
- poesie della rivolta (13)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (15)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (23)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (39)
- riproposte (203)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (160)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 181.812 hits
informativa
Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress.qui per leggere l'informativa qui per l'informativa del gestore
Continua o esci se non sei interessato.ESCIarte
il mio romanzo
editi poesia
Commenti recenti
cristina bove su Zone d’ombra miglieruolo su Zone d’ombra miglieruolo su Assemblare Inutilmente Un Test… cristina bove su Planitude miglieruolo su Planitude -
Articoli recenti
Archivi
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- Maggio 2010
Categorie
- a quattro mani
- Alchimia
- altri li annega il mare
- amicizia
- Andrea Poletti
- Anna Maria Curci
- Annamaria Ferramosca
- anniversario di volo
- Artensieme
- astrofisica
- Attraversamenti verticali
- auguri
- bovetterie
- calligrammi
- Carla Bonollo
- Carmen Lama
- Carteggi letterari
- compleanno
- corsi e ricorsi storici
- CriBo
- Cristina Annino
- diritto – libertà
- Duetti
- esperimenti
- favole riadattate
- Fernanda Ferraresso
- festa della donna
- figli e nipoti
- Filosofipercaso La Rivista
- Fiori e fulmini
- Francesco Marotta
- Gabriele La Porta
- Giovanni Pirri
- haiku
- Hannah Arendt
- il giardino dei poeti
- il mio romanzo
- In casa d'altri
- informativa
- interviste
- L'Estroverso
- La dimora del tempo sospeso
- la notte dei senza dimora
- La poesia e lo Spirito
- la simmetria del vuoto
- la Verità
- Letteratitudine
- lettura di testi
- lo scultore delle pietre sonore
- Loredana Falcone
- Lucia Tosi
- mam
- Massimo Maugeri
- Metà del silenzio
- Mi hanno detto di Ofelia
- Morgan Palmas
- Narda Fattori
- Neobar
- Nina Esposito
- Orlando Andreucci
- Ospiti
- Paola Cingolani
- Pasquale Esposito (Evento Unico)
- PiBuk
- plagio
- poesia
- poesia alchemica
- poesia pseudoalgebrica
- poesia umoristica
- poesie
- poesie da non saper che farsene
- poesie del silenzio
- poesie dell'abbandono
- poesie della confusione
- poesie della disperazione
- poesie della rinascita
- poesie della rivolta
- poetarum silva
- poeti campani dal novecento a oggi
- racconti
- racconti collettivi
- Radio Alma Brussellando
- Rebstein
- recensioni
- Renzo Montagnoli
- riedizione Una per mille
- rifacimenti
- riflessioni
- riproposte
- Rita Loprete
- romanzo
- Rossland
- salotto d'autore
- Scienze
- Scrivere Donna – Laura Costantini
- sculture
- segnalazioni
- Senza categoria
- simo bumbi
- Simona Lo Iacono
- sogni
- soste
- splinder
- splnder
- stralci
- suicidio
- svenevolezze
- TAO
- traduzione
- traduzioni
- un blog fantastico
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA
- Una per mille
- video
- Zen
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
Pagine
Meta
-
- 181.812 hits
Archivi tag: suono
Nel biancore del buio
stiamo in questo silenzio soffice tu che hai perduto la personaforma io che mi alleno a perderla in un abbraccio d’aria _quando l’aria si tocca_ e mi sconfino lentamente entrando nella dimensione che ci rende vivi e muti avendo la … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie del silenzio, poesie dell'abbandono
Contrassegnato aria, dimensione, noi, notte, parola, persona, sconfinare, silenzio, stelle, suono, turbamento, vivi
8 commenti
Quando si vive al margine di sé
l’anima non ha spazi da riempire e non si adegua ai tentativi di ridare vita a un corpo andato la donna è un intervallo tra l’inizio di strada e la sua fine ha smesso di parlare all’uomo che si … Continua a leggere
L’equivoco del bello e del possibile
Prendiamoci la folgore e il boato andiamo dove il senno si è perduto dov’è rimasta la follia dei sogni __vascelli in altocielo navigare partendo da balconi__ il tempo degli umani in cifre nuvole battuto dalle piogge siderali lo sfolgorio … Continua a leggere
Dopo
sarà la giornata più lunga sembrerà che ogni vigilia rimossa ogni fatto incompiuto abbia la stessa proprietà dell’accaduto gli accidenti di sempre meno che impronte sopra il borotalco e i gesti quel ravviare i capelli con le dita l’abbraccio forte … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono, riproposte
Contrassegnato architetto, borotalco, capelli, dita, dopo, dubbio, giornata, impronte, incompiuto, margine, muti, riso, sordi, suono, vaso, venti
1 commento
Revelation
Le poesie più vere hanno parole scritte in bianco bisogna saper leggere gli spazi udire le cadenze delle rime nell’esperanto del silenzio fraseggi percettibilli a chi lo sguardo dice più del suono messaggi per sapienti analfabeti e sognatori anche di … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato analfabeti, anima, esperanto., fraseggi, immagine, letteraria, parole, poesia, punti in sospensione, rime, sapienti, silenzio, spazi, suono
6 commenti
Ohm
l’edera ha un suono tra le foglie un suono che s’inerpica sui muri e sul terrazzo d’improvviso appare una donna scolpita in lapislazzuli il blu trafitto da scintille d’oro come fosse intagliata nella notte ha uno sguardo che luccica dice … Continua a leggere
SOLUS IPSE
Ogni movimento ch’io faccio m’allontana dal rigore binario sposto l’aria e le cifre si dispongono in forme visionarie tolgo il cappello delle feste avallo l’ego di sillabe e capelli al seno il declamare del respiro baci mimati alla consolle … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, riproposte
Contrassegnato cifre, codice binario, consolle, corde, cunicolo, ego, enunciazione, laringe, sillabe, snodo, suono
Lascia un commento
Tra casa mia e la giusta direzione
di tanto in tanto arriva qualche lettera note di percorrenze impersonali a volte inciampo in fortunose immagini da oltrepassare simultaneamente _e con sorpresa mi ritrovo intera _ incontri fuori dall’età ordinaria un uomoprato che sa di giochi e valichi sospesi … Continua a leggere
Siatemi adesso
Voi che leggete fate finta _vi prego_ di vedermi quando saltavo sulle gradinate trecce al vento o poco più che già m’innamoravo sotto quella bellezza che scoppiava ed era solamente giovinezza dunque per un momento siate buoni fermatevi a … Continua a leggere
Minimi e fulminei
scultura in radica – cribo Non hanno consistenza due fluttuanti visi e altro altro altro chiedere ai muri quando mai si farebbero di lato per case di trasparenze :si è vivi solamente in quello spazio: suppletivo proscenio fai-da-te (l’amore … Continua a leggere
In tedesco
Tempo fa Anna Maria Curci tradusse questa mia poesia, ricordo che ascoltandola mi ricredetti su questa lingua che pensavo dura e poco armoniosa. Qui dalla viva voce di Anna Maria http://media3.roadkast.com/muttercourage/Dauer.wav Durata L’olivo dalla chioma … Continua a leggere
Pubblicato in Anna Maria Curci, In casa d'altri, poesie, riproposte
Contrassegnato anima, i miei testi in altri blog, misterioso, poesie, suono, traduzoni, voci
10 commenti
Ottava dimenticanza
l’anta d’una porta girevolee sull’attaccapanni il suo cappotto_non lo vidi arrivare_ strati d’ariasi mossero quel tanto ad avvisare non diedi loro retta preferivo un ritorno di memoria a una scontata frase fattanei vuoti galleggiavo in sospensionestrigide senza orientamentonel rasentare armadi … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato amore, anime, fantasmi, frase, galleggiare, grido, guglie, memoria, misterioso, ombra, pareti, prigioniero, respiro, sospensione, suono, voci, vuoti
28 commenti
Invito all’incompiuto
Vieni, ti mostro il mondo un mondo che però non è lo stesso che si possa vedere girevole su un perno illuminato dentro oscuro fuori che tu conosca tempi di mimose in stretta connessione rifiorire nel corpo e nel … Continua a leggere
Farsi parola e nome
Che sono mia e non delle correnti d’acqua o d’aria che fossero appartengo alle luci che s’impigliano tra figlifiori alle pareti e luci che quando sto per dire è notte mi splendono il mattino appartengo alle voci, anche in cantilene … Continua a leggere
Nello scrivere i fatti si dissolve ogni azione
il concetto residua come traccia e se qualcuno ne confonde il suono quale suo limite e prigione ad altri è dato chiedersi ragione dell’immanenza e della trascendenza trarre dal mondo il senso dell’ignoto ho rispetto per tutte quelle menti che … Continua a leggere
È sempre nella luce la mia notte
ed è per questo che da quel volo interrotto dal destino prima di aprire una vetrata annego nella musica mi assento dalle scorie e dalle storie preferisco comporre i miei colori fotografare la bellezza e il sogno la vita che … Continua a leggere
Domenicale
Dell’idioma delle sfere viene concessa solo qualche sillaba senza la traduzione _un libro scritto in volontaria armonica_ e una parola buona a consolare i figli a casa e fiori sul balcone siamo salvi anche se ha grandinato questa sera Qui … Continua a leggere
Atterravano cieli sui terrazzi
tra calendari e muri quando il tempo tintinnava incatenato d’oro loquacità di passi alle caviglie . Ad osservarlo controluce sagoma d’anni e floridezze (pelle di vetro: s’intravede il mare) il corpo diversamente amabile avvolto nella musica scompare _____
Messaggio a forme sfuggenti (sembrano sparse)
Vengo distribuita in molti versi intendo direzioni e mi divento inafferrabile da qualche parte ride un io di fiori piccoli forse un violino che sparpaglia note in fondo al letto, là dove non trovo i piedi e chi sarò da … Continua a leggere
Dirottamenti
Ci saremo incontrati in un natale estivo sotto gli eucalipti pioveva intorno incenso intersecati dalle foglie oblunghe imparavamo il bacio dei maori o forse ci saremo addormentati sotto le palme del sahel mangiando datteri oppure… Qui siamo lampade già fioche … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.