Archivi tag: vento

Planitude

riflessi il mondo e il cielo in acqua tinta al blu di metilene varchi in attesa della ripartenza           placidità dell’onda           connessioni di luci           viversi al meglio delle circostanze           rimandare gli addii           si salperà quando le … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Le vecchie madri nei giorni della merla

  Finita la più parte d’esistenza si svegliano dal coma delle favole e se ne stanno in bilico sul ramo ad imbeccare il vento che lo spezza e tuttavia resistono nei giorni del non detto quando parole e gesti sono … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Matrix 

Uscimmo insieme dalla stessa porta anime in fuga dall’appiattimento _di codici ammuffiti è pieno il mondo_ e valicammo asperità guadammo sogni imparammo il solfeggio delle onde il divenire sabbia della roccia il lascito dolente dell’assenza ci guidava una forza sconosciuta … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

il giromondo della luce

Pubblicato in poesie dell'abbandono, poesie della rinascita | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Dal terrazzo si vedono altre cose

tra panni stesi il vento che fa vela cornacchie che volteggiano strafatte di fumo e di eternit _una tettoia sbracata nella polvere_ chiesi all’ufficio delle rimozioni se fosse il caso di sanificare risposero che come cittadino avrei dovuto denunciare il … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 7 commenti

Flop

A quelli che di semine e raccolti _mani segnate a calli e terra nera_ fa lo stesso silenzio la poesia la biografia dei grandi, il saggio storico le diatribe sui massimi sistemi gli scambi epistolari l’astronomia, lo studio dei metalli … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Un pianto di finestra

Di là dai vetri _i giardini risultano sfocati_ una macchia d’olivi trema al vento è più lontano il mondo pensando ai fatti miei mi dichiaro innocente _capitata per caso nel mistero in sosta di brevissima durata_ qui e non so … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Non si può chiudere l’inarrestabile

  quando il morirsi  (in apparenza) degrada in balbettio di sillabe per mancanza di logica _i poeti trascrivono fantasmi_ e l’espediente che li fa apparire è un cero acceso a fare ombre di mani sull’altare mentre di noi si perde … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

La lavatrice non funziona bene

  Stropicciati nell’essere presenti _sembra che ci si faccia un nodo al cuore_ e che si dica del vissuto un significarsi utili naturali o sintetici la fabbrica produce tutti i capi privi di marchi con le direttive _nei cieli alti … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La lavatrice non funziona bene

Casa morgana e finti corridoi

non un suono pronuncia il disordine il vedere chiassoso impagina murales _nel disimpegno lungomare_ strade con solo un margine dall’altro non finisce e non si va ci si trattiene a viversi di lato tralasciati da punti in sospensione in un … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , | 3 commenti

Più o meno come i fiori del tarassaco

  Idee che non si sa da dove vengono scompigliano il cervello _c’è confusione qui_ dissero gli alberi piangenti sui ruscelli quando un pensiero di telepatia divenne foglia _vorremmo piedi senza le radici_ il più vecchio dei salici assentì sapiente … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 10 commenti

Chiedersi per chi suona la campana è una misura precauzionale

  Fossimo sabbia granelli tutti dell’addio alla pietra saremmo limite alla terra depositari di carezze d’acqua esposti al vento ciascuno un sé di riva planetaria siamo di sangue e linfa soltanto per un po’ in passi alterni sulle gambe in … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Politically incorrect

Chissà perché non mi convince appieno che siamo responsabili di tutte le sciagure del pianeta penso agli scostamenti delle faglie agli sconquassi sismici, diluvi spostamenti dell’asse per non parlare delle malattie e delle imperfezioni d’ogni sorta dalla Pangea alla civiltà, … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono, poesie della confusione, poesie della disperazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Un dio di nuvole

  con la voce dell’acqua si confessa: io sono tutto e il suo contrario pioggia e arsura stelle di notte e sole quando veglio transitorio ed eterno e sono voi di sabbia che scompare senza lasciare traccia e in questo … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 22 commenti

Favola iperborea

                                                                                … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | 8 commenti

Esponenziale un po’ lapalissiana

scrivere è l’esatto contrario di  _non scrivere_ un atto volontario e che sia chiaro: non scrivere è possibile solo se si può scrivere e mi diffido io stessa dal trattare formulari da tavola _periodica o da surf?_ chiede la tizia … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 15 commenti

C’era e non c’era

                              sull’istmo che appariva e scompariva mont saint michel dell’anima _pareva_ la donna intermittente ci fu chi si confuse credendola un miraggio e le girò cinquanta volte intorno poi la bassa marea stese ricordi e li affidò alla rena … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , | 10 commenti

Sgombero

Finito il vento forte quello che passa per le storie che non cancella sangue e tantomeno impronte. Lo sapeva chi stava alla tastiera della vita quasi passate invano cose estreme al tocco delle dita _ i criminali con ombrelli a … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 17 commenti

Chissà se poi davvero

                          che sembrerai più giovane in quel preciso essere lieve quasi fossi un soffione un pensiero parziale emergeranno dalle antiche forme i ragazzi del vento correvano_________ricordi? anzi volavano ripeteranno il nostro nome per non farci morire in questo tempo dove … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie, riproposte | Contrassegnato , , , , | 15 commenti

Di fingimenti e apparizioni

* i fiordalisi del parato i ghirigori i tralci ammutoliti senza vento davano sicurezza agli inquilini l’intonaco un segreto mai rivelato ai nuovi abitatori e tra velluti e nappe elefanti turchini fermalibri _bambina non giocare con la palla_ dissero in … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 23 commenti