-
Questo blog genera soltanto i “cookie” propri della navigazione sulla piattaforma WordPress (vedi Privacy Policy WordPress.org)
Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
cristina bove su 008 vengodalmare su 008 cristina bove su Rigattieri cristina bove su Rigattieri fernirosso su Rigattieri miglieruolo su Rigattieri Anonimo su Rigattieri Anonimo su Rigattieri cristina bove su Quando aitanblog su Quando interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (21)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (9)
- poesia umoristica (31)
- poesie (1.230)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (29)
- poesie dell'abbandono (147)
- poesie della confusione (38)
- poesie della disperazione (51)
- poesie della rinascita (8)
- poesie della rivolta (14)
- poesie su immagini (19)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (16)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (23)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (41)
- riproposte (204)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (159)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Unisciti a 1.615 altri iscritti
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 188.270 hits
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
Pagine
-
Unisciti a 1.615 altri iscritti
Meta
-
- 188.270 hits
Archivi tag: foglie
A parte i nomi
quelli che come me respirano piano _minimi sorsi d’aria_ il mare piatto in petto sorvolano detriti di rimpianto portano in salvo sulle proprie sponde orme lievi di passi e di conchiglie affiorano piumaggi scaglie foglie pagine dilavate e qualche verso … Continua a leggere
Quei momenti
che ci s’incontra sconosciuti in viso come se si vivesse d’altro nome _liftati a scanso di ricordi_ ci s’allontana e ci si riavvicina in un continuo smarrimento dati si finisce trascritti sulla carta un rigo dopo l’altro in sinfonie copiate … Continua a leggere
In sovraesposizione
che c’era troppa luce _abbagli sempre all’ordine del giorno_ non si guarisce dalle proprie ombre con fari spazza nebbia come non ci si salva dai malanni pigiando una tastiera dandosi al bricolage o alla corsa nei sacchi tutti che siamo … Continua a leggere
Argine
è una parola lineare scritta dove si sta da vecchi un segno tra il possibile e il reale __i malanni distolgono__ aghi d’assaggio come aperitivi pettinavo le tempie con le mani trattenevo la vita nei capelli non compitavo l’esistenza … Continua a leggere
La banalità del bene (ovvero fronzoli e fiorami)
coccoderie di cieli sempre azzurri primaverie di prati verdi galline becchettare a verso sciolto polente e madrigali intanto che sull’aia cala la sera (sempre cala) così come una perenne fonte che disseta nel gelido sussurro di dolore fantasmi del passato … Continua a leggere
Pubblicato in poesia umoristica, poesie
Contrassegnato anatroccolo, autunno, brina, cieli azzurri, coccoderie, foglie, galline, inverno, luoghi comuni, madrigali, pennuti, rospi, rugiada, sera, versi riciclati, versi sciolti
4 commenti
L’ aurea sezione e l’uovo mercuriale
Sogniamo d’esser svegli in un mondo di carta da sfogliare in libricase riletti tante volte dalle finestre confidenze angeliche annunciano alla stirpe le spirali _sarete madri e figli di voi stessi_ la voce che declina verbi e foglie promette nuovi … Continua a leggere
In sovraesposizione
che c’era troppa luce _abbagli sempre all’ordine del giorno_ non si guarisce dalle proprie ombre con fari spazza nebbia come non ci si salva dai malanni pigiando una tastiera dandosi al bricolage o alla corsa nei sacchi tutti che … Continua a leggere
Chi è di scena
Il balcone fiorito è una menzogna quotidiana serve a coprire il niente di una botola senza la scala d’obbligo o l‘uscita di sicurezza il davanzale è un trampolino verso l‘aria che tira oltre c’è il buio _l’assenza d’ogni consapevolezza_ … Continua a leggere
Ohm
l’edera ha un suono tra le foglie un suono che s’inerpica sui muri e sul terrazzo d’improvviso appare una donna scolpita in lapislazzuli il blu trafitto da scintille d’oro come fosse intagliata nella notte ha uno sguardo che luccica dice … Continua a leggere
Scritto qualche anno fa
AIUOLA Nel giardino abbandonato merli e cornacchie becchettavano tra le gramigne e i rami inselvatichiti dei meli. In fondo a un vialetto di ghiaia, costeggiato da erbacce, c’era una villetta dai muri scrostati e dalle finestre sbilenche, il tetto di … Continua a leggere
Consapevolezze provvisorie
procedere tra quanto si è perduto o soltanto scansato _immaginarsi d’oltrecielo_ in partiture d’aria in gesti disegnati nel proclamarsi vivi _ammesso che si sappia_ e presi alla sprovvista sciorinare i propri panni al filo d’un balcone essere pietre e … Continua a leggere
Per non perdere il senso (oppure sì)
D’innumerevoli esistenze il pianto e il riso vite da sbarco o vite da blasoni occuparsi dei fatti dis_occuparsi di balconi e salti esiliarsi non basta per ingannare il tempo e la ragione sono finite storie e cantastorie nella piazza … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene
Contrassegnato alberi, amare, cantastorie, corpi, fiori, foglie, giardiniere, intralci, lampioni, parole, passo, piazza, sabbia
13 commenti
Appellativi categorici
Ho visto zampe di lucertola tracciare sabbia di giardini zen striare voci d’estensione sopranica si potrebbero udire ali di moscerini prigionieri battere ai vetri _morti d’abbandono_ fuori le vespe han fatto il nido nella buca da lettere i cognomi … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato alberi, foglie, immobilità, lucertola, moscerini, nido, prigionieri, stomi, vespe, zampe
2 commenti
Ho imparato da sola le gocce
Lascio le giare semipiene o semivuote dipenderà da chi le guarda da quanta voglia avrà di ridere o di piangere qualcuno già si affaccia per scrutare piccoli mari, movimenti ondosi nel recinto dei cocci ho rivelato quel segreto vivo … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, riproposte
Contrassegnato cancellazione, cocci, foglie, giare, gocce, mari, piangere, punto, rdere, risalto, segreto
12 commenti
Come gardenia
Cinque petali d’avanzo sul bavero dell’abito da notte essenza rara (qui riporto un nome) l’uomo scopriva il viso dito a dito nello scandire dei pensieri al centro pareva fosse il gran segreto. Invece morivano i minuti senza una vera … Continua a leggere
Infissi
Una casa può avere pareti di nuvole di foglie di niente può respirare musica può custodire immagini in quella che lasciai dipinsi varchi a tempera finestre a mano libera così che s’illudesse d’avere stanze fuori ed un giardino … Continua a leggere
Dirottamenti
Ci saremo incontrati in un natale estivo sotto gli eucalipti pioveva intorno incenso intersecati dalle foglie oblunghe imparavamo il bacio dei maori o forse ci saremo addormentati sotto le palme del sahel mangiando datteri oppure… Qui siamo lampade già fioche … Continua a leggere