-
Questo blog genera soltanto i “cookie” propri della navigazione sulla piattaforma WordPress (vedi Privacy Policy WordPress.org)
Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (21)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (9)
- poesia umoristica (31)
- poesie (1.239)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (29)
- poesie dell'abbandono (147)
- poesie della confusione (38)
- poesie della disperazione (51)
- poesie della rinascita (8)
- poesie della rivolta (14)
- poesie su immagini (26)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (16)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (24)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (41)
- riproposte (204)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (159)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Unisciti a 1.614 altri iscritti
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 189.408 hits
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
Pagine
-
Unisciti a 1.614 altri iscritti
Meta
-
- 189.408 hits
Archivi tag: universo
I pilastri dell’universo
Pubblicato in poesie su immagini
Contrassegnato entropia, muschi, pietra, pilastri, sintropia, universo
Lascia un commento
La voce umana
da “Coordinate semplici”
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato apparenza, araba fenice, atanor, cenere, nero, opera al bianco, oro, oroluce, polvere, rinascere., rosso, stella, trasmutare, universo, voce umana
Lascia un commento
di Quanto in Quanto
Se pensiamo che il sempre è senza date e che la libertà non ha misure il mai scomparirà e noi minuscoli ed immensi immersi nel respiro universale dal nucleo alle galassie siamo frattali in espansione, ma ingannati dai limiti apparenti … Continua a leggere
Dentro il profilo niente (ovvero, la regina e il cerchio)
Cerchio delle mie brame sai dirmi perché appaio perimetrale perché son la più vuota del reame? Nel centro in cui ti trovi sei il punto spillonato dal compasso il raggio ti contorna in trasparenza se tu fossi una goccia saresti … Continua a leggere
Saper di non sapere
Quanto che non conosco cui non posso pensare per mancanza d’ipotesi e di dati! Un infinito rimestare sbirciando nel fenomeno evincere quel minimo bastante per sapermi ignorante sul confine tra i come ed i perché nel campo del noumeno l’universo … Continua a leggere
Camera con pista
nel labirinto d’una stanza _un otto ripetuto all’infinito_ finito il tempo delle tane il bianconiglio ha smesso di fuggire diventa trasparente contromano in pasto alle parole che l’inseguono impara la lentezza l’inanità degli orologi _la notte c’è un brusio di … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato arrivo, bianconiglio, capellaio, cartapesta, cartoline, commiato, labirinto, madre, ninnananna, nova, orologi, pareti, punto, stanza, tana, teiera, tempo, universo
5 commenti
Variabili di stormo
Dunque _qualcuno parlava dalla crepa _ è un muro molle ma pur sempre muro il sacco materiale che ti avvolge e l’ombra che s’adatta alle pareti quasi una moltitudine di storni dunque _la voce è appena … Continua a leggere
Visionaria
Ad occhi chiusi ho visto il mondo alterno cascate d’acqua dilagare in cielo nuvole zampillare dalla terra e noi abbracciati restavamo insieme perché la solitudine spaventa scavalcavamo davanzali precipitando verso l’alto, illesi immemori di quando prigionieri percorrevamo le … Continua a leggere
Per quanto sia splendore
il raggio ha la sua fine quando si chiude il cerchio e le visioni di un mondo taciturno avranno senso in un altro sapere d’universo e noi faville accese e spente in un perenne incendio sapremo che la fiamma … Continua a leggere
Scalate all’intangibile
Salivano tenendosi per mano la vetta assai lontana, tra le nuvole e mai s’avvicinava sedettero sui bordi della notte su pietre levigate a raccontarsi vivi si temevano i giorni dell’addiaccio per mille giorni si vegliò la frana le colombe fuggite … Continua a leggere
Un dio di nuvole
con la voce dell’acqua si confessa: io sono tutto e il suo contrario pioggia e arsura stelle di notte e sole quando veglio transitorio ed eterno e sono voi di sabbia che scompare senza lasciare traccia e in questo … Continua a leggere
Abituarsi a non lasciare ombra
-Vedi pareti? Chiede nel dormiveglia il capomastro delle case a picco -Vedi la roccia conservare impronte? è una terra che scorre come sabbia un mondo errante nessuno evade ma nessuno resta nevica sale ovunque e spazza via le regge … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato bassifondi, capomastro, dormiveglia, impronte, mondo, pareti, progetti, regge, rraccia, sabbia, sogni, universo
14 commenti
Niente che già non sia
Nell’apparire come di cristallo intermittenza di perseidi _si veglia_ custodi delle impronte luminose nel desiderio che ci sia gentile il mondo. In procinto di andare quale respiro e suono del divino sperare che si cada come stelle noi faville che … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato cristallo, desiderio, infiniti ritorni, notte, perseidi, scintillanza, stelle, universo
7 commenti
Irreperibilità
Disgiungere gli effetti dalle cause sperimentare dissolvenze alchemiche _licenze di volatili_ nei fumi di metallo l’anima non ha gesti e non fa ombra chiedere ai passi dove c’è l’intoppo alle omissioni il senso del non detto al letto il … Continua a leggere
La visione centripeta
come da un cannocchiale rovesciato così ci appare il mondo _si va rimpicciolendo sempre più_ prima eravamo attenti a ogni dettaglio l’innocenza dei sensi ci appagava ci sorprendeva amore chiamavamo universi i suoi frammenti ci vivevamo appassionati e immensi adesso … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato amore, bosone, cannocchiale, cerchio, dettaglio, Escher, gita al faro, innocenza, labirinto, macrocosmo, mondo, moscerino, mutazioni, pixel, sensi, sistema limbico, tempo, universo
7 commenti
Ohm
l’edera ha un suono tra le foglie un suono che s’inerpica sui muri e sul terrazzo d’improvviso appare una donna scolpita in lapislazzuli il blu trafitto da scintille d’oro come fosse intagliata nella notte ha uno sguardo che luccica dice … Continua a leggere
Origami
vagabondare intorno ai propri passi nel guscio della casa o starsene sospesi merli e cicogne in carta di sospiri fatti di piegature e sortilegi lasciandosi alle spalle assurdità da paradisi paraventi e sempre più distare dai voli che finirono in … Continua a leggere
Utopia (evocazioni sparse)
Repubblica, Città del Sole, Castalia, luoghi del “buon governo”, dove le leggi sono concordate dalla saggezza di illuminati e dove il tempo scandisce non solo gli eventi ma anche l’evolversi degli stessi fautori nella sua realizzazione, il che logicamente determina … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, riflessioni
Contrassegnato campanella, castalia, continuum, geni, governo, leggi, quantuum, saggezza, sopravvivenza, tempo lineare, universo, utopia
13 commenti
Forse viviamo in un pagliaio nell’ago
In accelerazione permanente fiumi di positroni che invece di esondare fluiscono nel punto dell’invaso dove ogni cosa esiste e non esiste dove le colocasie e le sequoie lo spolvero a sanguigna d’un affresco l’azzurrite pestata nel mortaio l’Aria di … Continua a leggere