Archivi tag: bambina

La zattera sotto il tavolo

Dodici sedie intorno nonni cugini e zii nascosta una bambina osserva gambe e lembi di tovaglia                                   giungono voci un gorgoglio di bolle in una boccia il grammofono gracchia qualcuno s’alza e cambia la puntina il coro a bocca chiusa … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

  Passato il dì di festa, capre e cavoli

                                            Capisco solo adesso il nesso tra l’agnello e la verdura in sincrasia sopra la casapanca: un’esse sola fa nesso e mescolanza contenitore e stanza, delle feste rimane l’insalata di rinforzo.                                     A Spaccanapoli c’era una volta una bambina che … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Rondini

quando le disegnavo ero bambina chiusa nei quaderni per farle nere calcavo la matita talvolta fino a rompere la carta _ci volle tempo a farmela leggera la mano, il cuore no_ anni di soli inverni mandarini a natale e tutto … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Cattedrale

  Sembrava una montagna d’oro l’organo della chiesa in piazza san Domenico maggiore canne torri monache inginocchiate in prima fila la bambina nuotava nell’incenso come un pesce che nulla sa di sante trafitture occhi portati in mano ferite sanguinanti nelle … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

L‘uomo del carbone

aveva solo gli occhi il resto era più nero della grotta in cui pesava carbonella e trucioli ne aveva un po’ paura la bambina aggrappata alla gonna di sua nonna _sarebbero venute dal passato ombre più dense_ e non sapeva … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 8 commenti

Per filo e segno

E qui tra noi possiamo dirci della geografia sui corpi vivi la madreperla delle cicatrici il metallo sepolto nella carne _a volte vibra come a dire: sto_ gli occhi mi guardano negli occhi tentano di spostare il puntofuga come se … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Il contratto

Poi ho capito che non scrivo poesie _registro l’anima_ qualunque sia un’anima sorpresa dell’estensione umana _la donna ha piedi piccoli sta nella nicchia del suo cuore indocile è la bambina che tastava i muri negli infiniti corridoi d’inverno_ nottambula già … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Equilibrismi

ad aggrapparsi quando le mani di bambina non stringono a sufficienza il vuoto e la sua vita è già racconto la donna stringe un fondo di giornata con lo stupore di chi sta cadendo dal basso verso l’alto e scorre il … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

E tutti giù per terra

  Con occhiali da luna a protezione: un male mercuriale ne reclamava gli occhi di bambina _non c’era scampo dalla dea spettrale_ altrove grottesche pennellate violentavano carte la caduta dei gravi, i cedimenti e corvi spettatori travisavano i fatti. Per … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 14 commenti

A dare retta al tempo

Registrazioni di bambina attenta note di un carillon stesso motivo ripetuto e poi la madre che s’accascia come la ballerina sul velluto anni di guerre e di bellezza gesti di sfacimento e ribellione il divenire trasparente la fuga dove il … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | 9 commenti

Avanzi di balera

  il gioco di parole a fine danza snocciolato nei versi come viene ve l’assicuro _proprio come viene_ e non mi curo delle bacchettate dell’accademia degli eletti (ne ricevetti tante da bambina da invermigliare i palmi) invece mi è spontanea … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 21 commenti

In lingua originale

pronunciavo di me cose per dire i getti del limone l’ombra sul muro accanto alla grondaia l’approssimarsi del vibrato blu d’un calabrone quando la sedia triste mi suggerì la sconsolata simmetria del vuoto di chi non s’era mai seduto. Incline … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 10 commenti

Minimalismi cerebrali

Il buio il vuoto in cui perdere il senno e quelle voci scese dal soffitto sotto un solitario corpo di bambina eppure così adulto vanno tagliando l’aria a gesti intorno _apri quegli occhi_ dicono forse non sanno che le ombre … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 11 commenti