-
Questo blog genera soltanto i “cookie” propri della navigazione sulla piattaforma WordPress (vedi Privacy Policy WordPress.org)
Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
cristina bove su 008 vengodalmare su 008 cristina bove su Rigattieri cristina bove su Rigattieri fernirosso su Rigattieri miglieruolo su Rigattieri Anonimo su Rigattieri Anonimo su Rigattieri cristina bove su Quando aitanblog su Quando interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (21)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (9)
- poesia umoristica (31)
- poesie (1.230)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (29)
- poesie dell'abbandono (147)
- poesie della confusione (38)
- poesie della disperazione (51)
- poesie della rinascita (8)
- poesie della rivolta (14)
- poesie su immagini (19)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (16)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (23)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (41)
- riproposte (204)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (159)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Unisciti a 1.615 altri iscritti
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 188.237 hits
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
Pagine
-
Unisciti a 1.615 altri iscritti
Meta
-
- 188.237 hits
Archivi tag: voci
La zattera sotto il tavolo
Dodici sedie intorno nonni cugini e zii nascosta una bambina osserva gambe e lembi di tovaglia giungono voci un gorgoglio di bolle in una boccia il grammofono gracchia qualcuno s’alza e cambia la puntina il coro a bocca chiusa … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato bambina, bolle, Cio-Cio-San, cuscino, grammofono, mare, pavimento, puntina, sedie, tavolo, veleggiare, voci, zattera
6 commenti
Nella città di sabbia
Sui marciapiedi frantumati prossimi al precipizio le donne han messo in fila le stagioni i giorni neri delle assenze le briciole di voci nei cassetti gli abiti che non è mai domenica il passaporto per il letto il tappetino con … Continua a leggere
Nel frastuono c’è il seme del silenzio
nacque che intorno urlavano sirene cadevano le bombe gente in affanno e corse nei ricoveri né le braccia materne lo attutivano quel rumore di tuono sarà per questo che divenne pietra piccola nascosta allo scavare delle voci teme … Continua a leggere
In sovraesposizione
che c’era troppa luce _abbagli sempre all’ordine del giorno_ non si guarisce dalle proprie ombre con fari spazza nebbia come non ci si salva dai malanni pigiando una tastiera dandosi al bricolage o alla corsa nei sacchi tutti che siamo … Continua a leggere
Esseri umani
esseri umani vissuti come meglio si poteva in spazi angusti __il corpo stringe fino a fare male__ nel panorama di quattro pareti anime chiuse intorno al proprio cielo un punto di cobalto e un dio di carta che nasconde Dio … Continua a leggere
In sovraesposizione
che c’era troppa luce _abbagli sempre all’ordine del giorno_ non si guarisce dalle proprie ombre con fari spazza nebbia come non ci si salva dai malanni pigiando una tastiera dandosi al bricolage o alla corsa nei sacchi tutti che … Continua a leggere
Prove di dissolvenza
aveva chiuso gli occhi e niente fiori che dicessero cose da far male _vieni che ti saluto oltre le ciglia_ l’Aria di Bach svolgeva il suo conforto in larghe spire da perdersi con tutte le giunture tempie serrate tra … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato account, Aria di Bach, case, ciglia, cornacchie, dissolvemza, eternit, fiori, linea, mani, occhi, rumore, Storie, tracce, voci
2 commenti
Epilogo
Veniva dagli addii cifrati da pregresse inquietudini recava un vaso d’ombra colmo di voci e giochi ritrovati _c’era nel buio qualcosa che fioriva_ in un chiarore eccentrico nessuna competenza di se stessa improvvisava nella scenografia da replicante fino ai … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono, poesie della confusione
Contrassegnato addii, alta definizione, amico, chiarore, donna, fine, giochi, incognita, inquietudine, notte, numeri, saluti, scenografia, tempo, titoli di coda, voci
Lascia un commento
A dirlo
nella lingua dei soliti risvegli mattutini quando si potrebbe confondere una voce con tutte quelle amate e poi dismesse voci di tutte le finestre aperte squilli di cellulari a dirlo con disegni di senso compiuto colori emersi in superficie _colori … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato blu di metilene, cannocchiale, cellulari, disegni, finestre, giallo, giorno, lingua, malinconia, mare, mondo, risvegli, simboli, spalle, squilli, vivi, voci
11 commenti
Nella pluralità d’interazioni
sapersi insieme nella forma umana equidistanti e ricorrenti _in apparenza sensi, abbracci, voci_ nel ciclo d’ogni giorno ed esistenza avvincono espressioni materiali l’ammiccare degli occhi, una risata il tu per tu dei corpi nell’avvicendamento della mente _la fantasia di … Continua a leggere
imPercezioni
_Era l‘antica nenia a darle nome_ e disse in quel sostare trasparenze di me da farmi trasalire. Senza contorni in un sospeso amniotico nella concavità dell’universo andammo e fummo anfibie prima d’essere donne ho questo che mi assenta : l’essermi persa … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato anfibie, blu cobalto, celesta, estasi, malinconia, nenia, occhi, orecchi, spazi vuoti, trasparenze, turchine, voci
1 commento
Sui cancelli del mondo
si aspettava che con il grigio delle mezze voci arrivasse l’avviso di sgombrare nessuno aveva mai saputo quando si stava appesantiti dai ricordi _la memoria è il rovello degli umani_ nelle amnesie pietose si sperava ci si ammalava … Continua a leggere
Minimalismi cerebrali
Il buio il vuoto in cui perdere il senno e quelle voci scese dal soffitto sotto un solitario corpo di bambina eppure così adulto vanno tagliando l’aria a gesti intorno _apri quegli occhi_ dicono forse non sanno che le ombre … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato aria, bambina, braccia, buio, cuore silenzio, gesti, giardino, intervallo, occhi, ombre, prigioniero, quiete, risposta, rose, soffitto, voci, vuoto
11 commenti
Pensieri come vengono e vanno
Il presente è un attimo compreso tra quello appena trascorso e quello che verrà. Mi pare fosse Parmenide a definire l’attimo immutabile, e il tempo una serie infinita di attimi, ciascuno fermo nella sua immobilità eterna. Anche Zenone, col … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, riflessioni
Contrassegnato bagliori, detto, luce, mezzanotte, misterioso, polvere, presenze, tana, tempo, una lavagna nella notte, vita, voci
20 commenti
In tedesco
Tempo fa Anna Maria Curci tradusse questa mia poesia, ricordo che ascoltandola mi ricredetti su questa lingua che pensavo dura e poco armoniosa. Qui dalla viva voce di Anna Maria http://media3.roadkast.com/muttercourage/Dauer.wav Durata L’olivo dalla chioma … Continua a leggere
Pubblicato in Anna Maria Curci, In casa d'altri, poesie, riproposte
Contrassegnato anima, i miei testi in altri blog, misterioso, poesie, suono, traduzoni, voci
10 commenti
Ottava dimenticanza
l’anta d’una porta girevolee sull’attaccapanni il suo cappotto_non lo vidi arrivare_ strati d’ariasi mossero quel tanto ad avvisare non diedi loro retta preferivo un ritorno di memoria a una scontata frase fattanei vuoti galleggiavo in sospensionestrigide senza orientamentonel rasentare armadi … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato amore, anime, fantasmi, frase, galleggiare, grido, guglie, memoria, misterioso, ombra, pareti, prigioniero, respiro, sospensione, suono, voci, vuoti
28 commenti
Non più mi vesto a fiori
da quel giorno che morii lontano in prati brulli e ancora adesso che mi sfoglio d’argento fa lo stesso che mi diriga al faro o mi dipinga il viso di tramonto quanti si va con abiti molesti angoli ripiegati e … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato argento, distanze, fiori, golfo mistico, orchestra. abito, prati, scena, suonatori, voci
24 commenti
Mea culpa
tra le onde anche i miei versi Dalla prefazione di Erri de Luca: “…i versi di questa raccolta somigliano a onde, stanno in una corrente che accompagna. Mettersi è il verbo di chi deve andare allo sbaraglio di un’emigrazione: mettersi … Continua a leggere
Pubblicato in poesie della disperazione
Contrassegnato accusa, assoluzioni, colpe, mare, morte, ombra, presenze, silenzio, tana, una lavagna nella notte, vita, voci
42 commenti
Dell’ignota suadenza e del già detto
l’ombra tracciata dalla meridiana la non_ora disposta ad allungarsi seguendo increspature liquide assecondando il sole in segni dove alloggiano domande imprecisioni sospetti di presenza indefiniti vuoti dell’assenza pescatrice di nebbia mi definì il poeta _ed a ragione_ : … Continua a leggere