Archivi tag: voci

La zattera sotto il tavolo

Dodici sedie intorno nonni cugini e zii nascosta una bambina osserva gambe e lembi di tovaglia                                   giungono voci un gorgoglio di bolle in una boccia il grammofono gracchia qualcuno s’alza e cambia la puntina il coro a bocca chiusa … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

Nella città di sabbia

Sui marciapiedi frantumati prossimi al precipizio le donne han messo in fila le stagioni i giorni neri delle assenze le briciole di voci nei cassetti gli abiti che non è mai domenica il passaporto per il letto il tappetino con … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nel frastuono c’è il seme del silenzio

nacque che intorno urlavano sirene cadevano le bombe gente in affanno e corse nei ricoveri né le braccia materne lo attutivano quel rumore di tuono sarà per questo che                         divenne pietra piccola nascosta                         allo scavare delle voci teme … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie, poesie dell'abbandono | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 10 commenti

Il contrario di niente è ancora niente

i fantasmi s’aggirano confusi nelle case infestate dagli umani tacciono per eccesso di ragione temono i loro fiati le parole che annientano il mistero sentono voci dichiarare il pieno dove c’è il vuoto estremo nell’alchimia del vano sproloquiare che nulla … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

In sovraesposizione

che c’era troppa luce _abbagli sempre all’ordine del giorno_ non si guarisce dalle proprie ombre con fari spazza nebbia come non ci si salva dai malanni pigiando una tastiera dandosi al bricolage o alla corsa nei sacchi tutti che siamo … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, riproposte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Esseri umani

esseri umani vissuti come meglio si poteva in spazi angusti __il corpo stringe fino a fare male__ nel panorama di quattro pareti anime chiuse intorno al proprio cielo un punto di cobalto e un dio di carta che nasconde Dio … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

In sovraesposizione

  che c’era troppa luce _abbagli sempre all’ordine del giorno_ non si guarisce dalle proprie ombre con fari spazza nebbia come non ci si salva dai malanni pigiando una tastiera dandosi al bricolage o alla corsa nei sacchi tutti che … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Epilogo

  Veniva dagli addii cifrati da pregresse inquietudini recava un vaso d’ombra colmo di voci e giochi ritrovati _c’era nel buio qualcosa che fioriva_ in un chiarore eccentrico nessuna competenza di se stessa improvvisava nella scenografia da replicante fino ai … Continua a leggere

Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono, poesie della confusione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

A dirlo

nella lingua dei soliti risvegli mattutini quando si potrebbe confondere una voce con tutte quelle amate e poi dismesse voci di tutte le finestre aperte squilli di cellulari a dirlo con disegni di senso compiuto colori emersi in superficie _colori … Continua a leggere

Pubblicato in poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 11 commenti

Nella pluralità d’interazioni

  sapersi insieme nella forma umana equidistanti e ricorrenti _in apparenza sensi, abbracci, voci_ nel ciclo d’ogni giorno ed esistenza avvincono espressioni materiali l’ammiccare degli occhi, una risata il tu per tu dei corpi nell’avvicendamento della mente _la fantasia di … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

imPercezioni

_Era l‘antica nenia a darle nome_ e disse in quel sostare trasparenze di me da farmi trasalire. Senza contorni in un sospeso amniotico nella concavità dell’universo andammo e fummo anfibie prima d’essere donne ho questo che mi assenta : l’essermi persa … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 1 commento

Sui cancelli del mondo

  si aspettava che con il grigio delle mezze voci arrivasse l’avviso di sgombrare nessuno aveva mai saputo quando   si stava appesantiti dai ricordi _la memoria è il rovello degli umani_ nelle amnesie pietose si sperava ci si ammalava … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 8 commenti

Minimalismi cerebrali

Il buio il vuoto in cui perdere il senno e quelle voci scese dal soffitto sotto un solitario corpo di bambina eppure così adulto vanno tagliando l’aria a gesti intorno _apri quegli occhi_ dicono forse non sanno che le ombre … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 11 commenti

Pensieri come vengono e vanno

                       Il presente è un attimo compreso tra quello appena trascorso e quello che verrà. Mi pare fosse Parmenide a definire l’attimo immutabile, e il tempo una serie infinita di attimi, ciascuno fermo nella sua immobilità eterna. Anche Zenone, col … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, riflessioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 20 commenti

In tedesco

        Tempo fa Anna Maria Curci tradusse questa mia poesia, ricordo che ascoltandola mi ricredetti su questa lingua che pensavo dura e poco armoniosa. Qui dalla viva voce di Anna Maria  http://media3.roadkast.com/muttercourage/Dauer.wav               Durata L’olivo dalla chioma … Continua a leggere

Pubblicato in Anna Maria Curci, In casa d'altri, poesie, riproposte | Contrassegnato , , , , , , | 10 commenti

Ottava dimenticanza

l’anta d’una porta girevolee sull’attaccapanni il suo cappotto_non lo vidi arrivare_       strati d’ariasi mossero quel tanto ad avvisare         non diedi loro retta         preferivo un ritorno di memoria         a una scontata frase fattanei vuoti galleggiavo in sospensionestrigide senza orientamentonel rasentare armadi … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 28 commenti

Non più mi vesto a fiori

da quel giorno che morii lontano in prati brulli e ancora adesso che mi sfoglio d’argento fa lo stesso che mi diriga al faro o mi dipinga il viso di tramonto quanti si va con abiti molesti angoli ripiegati e … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , | 24 commenti

Mea culpa

tra le onde anche i miei versi Dalla prefazione di Erri de Luca: “…i versi di questa raccolta somigliano a onde, stanno in una corrente che accompagna. Mettersi è il verbo di chi deve andare allo sbaraglio di un’emigrazione: mettersi … Continua a leggere

Pubblicato in poesie della disperazione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 42 commenti

Dell’ignota suadenza e del già detto

  l’ombra tracciata dalla meridiana la non_ora disposta ad allungarsi seguendo increspature liquide assecondando il sole in segni dove alloggiano domande imprecisioni sospetti di presenza indefiniti vuoti dell’assenza                  pescatrice di nebbia mi definì il poeta _ed a ragione_ : … Continua a leggere

Pubblicato in CriBo, poesie | Contrassegnato , , , , , , , , , | 15 commenti