-
Questo blog utilizza cookies
per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche rigorosamente anonime.
Proseguendo la navigazione si presta il consenso al loro uso Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (15)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (8)
- poesia umoristica (27)
- poesie (1.184)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (28)
- poesie dell'abbandono (144)
- poesie della confusione (37)
- poesie della disperazione (49)
- poesie della rinascita (6)
- poesie della rivolta (13)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (15)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (23)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (39)
- riproposte (203)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (160)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 181.812 hits
informativa
Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress.qui per leggere l'informativa qui per l'informativa del gestore
Continua o esci se non sei interessato.ESCIarte
il mio romanzo
editi poesia
Commenti recenti
cristina bove su Zone d’ombra miglieruolo su Zone d’ombra miglieruolo su Assemblare Inutilmente Un Test… cristina bove su Planitude miglieruolo su Planitude -
Articoli recenti
Archivi
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- Maggio 2010
Categorie
- a quattro mani
- Alchimia
- altri li annega il mare
- amicizia
- Andrea Poletti
- Anna Maria Curci
- Annamaria Ferramosca
- anniversario di volo
- Artensieme
- astrofisica
- Attraversamenti verticali
- auguri
- bovetterie
- calligrammi
- Carla Bonollo
- Carmen Lama
- Carteggi letterari
- compleanno
- corsi e ricorsi storici
- CriBo
- Cristina Annino
- diritto – libertà
- Duetti
- esperimenti
- favole riadattate
- Fernanda Ferraresso
- festa della donna
- figli e nipoti
- Filosofipercaso La Rivista
- Fiori e fulmini
- Francesco Marotta
- Gabriele La Porta
- Giovanni Pirri
- haiku
- Hannah Arendt
- il giardino dei poeti
- il mio romanzo
- In casa d'altri
- informativa
- interviste
- L'Estroverso
- La dimora del tempo sospeso
- la notte dei senza dimora
- La poesia e lo Spirito
- la simmetria del vuoto
- la Verità
- Letteratitudine
- lettura di testi
- lo scultore delle pietre sonore
- Loredana Falcone
- Lucia Tosi
- mam
- Massimo Maugeri
- Metà del silenzio
- Mi hanno detto di Ofelia
- Morgan Palmas
- Narda Fattori
- Neobar
- Nina Esposito
- Orlando Andreucci
- Ospiti
- Paola Cingolani
- Pasquale Esposito (Evento Unico)
- PiBuk
- plagio
- poesia
- poesia alchemica
- poesia pseudoalgebrica
- poesia umoristica
- poesie
- poesie da non saper che farsene
- poesie del silenzio
- poesie dell'abbandono
- poesie della confusione
- poesie della disperazione
- poesie della rinascita
- poesie della rivolta
- poetarum silva
- poeti campani dal novecento a oggi
- racconti
- racconti collettivi
- Radio Alma Brussellando
- Rebstein
- recensioni
- Renzo Montagnoli
- riedizione Una per mille
- rifacimenti
- riflessioni
- riproposte
- Rita Loprete
- romanzo
- Rossland
- salotto d'autore
- Scienze
- Scrivere Donna – Laura Costantini
- sculture
- segnalazioni
- Senza categoria
- simo bumbi
- Simona Lo Iacono
- sogni
- soste
- splinder
- splnder
- stralci
- suicidio
- svenevolezze
- TAO
- traduzione
- traduzioni
- un blog fantastico
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA
- Una per mille
- video
- Zen
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
Pagine
Meta
-
- 181.812 hits
Archivi tag: memoria
Vita assistita
ignara dell’inizio ripercorrendo ciò che la memoria ha consentito mi vedo uscire indenne da ogni sorta di malattie, di sbagli, di pericoli _tipo mister Magoo_ sul punto di cadere, il piede in fallo presa per i capelli e tratta in … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato apparenze, corpo, ineffabile, infinito, inizio, malattie, memoria, mister Magoo, oscillazione, pensieri, pericoli, presenze, sbagli, sparizione, terra, versi
Lascia un commento
Minimizzare il massimo
come se la memoria restasse talequale e non implosa nel centro della mente nova in padella stella da camera e ciabatte come se tutto ciò che fu si rovesciasse dentro un buco nero e il dopo non fosse un punto … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato buco nero, ciabatte, destino, escatologico, memoria, mente, nova, scatologico, stella
Lascia un commento
Assenza di frecce direzionali
non servono maniglie alla porta sul varco del respiro né cartelli l’attraversano ipotesi di soglia _nulla è certo per nuvole e fantasmi_ ma se da un luogo rarefatto ignoto ci guardano benevoli noi prigionieri della gravità che scriviamo l’amore … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato abbracciare, appartenenza, cartelli, fantasmi, gravità, ipotesi, maniglie, memoria, nuvole, porta, sabbia, soglia, vita
6 commenti
il giromondo della luce
Pubblicato in poesie dell'abbandono, poesie della rinascita
Contrassegnato acqua, arcobaleno, carezza, colori, memoria, messaggi, naviganti, ombrelli, sole, terra, vele, vento
2 commenti
Trait d’union
essere il mare avere una memoria da risacca ricordi soffiati nella testa che affiorano e svaniscono dissolti come onde nella rena essere il suono di chi cammina lungo la battigia una cadenza appena percettibile impronta dopo impronta intonazione d’acqua essere … Continua a leggere
Atmosfera protetta
vennero e se ne andarono soccorritori in abito arancione portarono altra sabbia nel deserto il disorientamento dei relitti al vecchio geco senza più ventose a me l’incaglio in pensieri d’ovatta dov’ero quando mi colse la memoria di quelle cose … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato accielaggio, acqua, amore, armosfera, cappellini, geco, memoria, mongolfiera, ovatta, pensieri, piumaggi, relitti, scrivere, soccorsi, spezie, sussistenza, vecchio, vita
4 commenti
Impersistenza
ancora ci sarebbe da consegnare fogli scritti a mano i documenti delle cause perse mentre la vita mi agguantava ed io mi battevo col granchio vinsi mi oltrepassai e giunsi qui col tempo sulle spalle le sottrazioni furono … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato addii, cause perse, concessione, dipinsi, documenti, fogli, giorni, granchio, impersistenza, memoria, morire, omissioni, scintille, scritti, sottrazioni, spalle, tagliandi, tempo, vita
Lascia un commento
Logout
nell’alternanza della percezione distanziamento dalle cose tutte dal vuoto che mantiene posti liberi _la natura e i suoi amori ineludibili_ mi manco dalla porta di casa al supermarket dietro la mascherina la mia assenza è cosa manifesta posso andare recitando … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato alternanza, apparenza, assenza, frase, mascherina, memoria, natura, parola, percezione, pomodoro, posti liberi, scadenza, sostanza, vita
9 commenti
All’incrocio dei tempi
– verrò quando si perderanno le grammatiche – diceva e non avevo da rispondere salivo scale e scale e scale ero spossata – verrò quando saprai guardare il precipizio senza paura d’inciampare – fui tentata dall’ultimo gradino mi sedetti … Continua a leggere
Marineria
in una sospensione punteggiata si rema dalla sedia alle pareti il porto del pensiero ha il faro spento ci si sfracella senza accorgersene sulla scogliera di vestiti smessi tra porte disegnate si naviga a memoria le bussole non segnano più … Continua a leggere
ci sono giorni
Ci sono giorni che si vorrebbe tacitare il mondo scendere dai frastuoni lasciare al banco di lavoro un sosia tuttofacente riconsegnarsi a un tempo senza storia a un io senza memoria che smetta di sentirsi responsabile di paradisi inesistenti _ai … Continua a leggere
La pulizia delle ombre
compete ai mostri feroci d’innocenza la salvezza _gli umani si divorano tra loro_ la memoria li esenta dagli orrori si tramanda la storia degli eroi l’abbaglio degli artisti ma sotto capitelli e cattedrali dietro poemi affreschi e sinfonie nei luoghi … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie della disperazione
Contrassegnato affreschi, artisti, capitelli, cattedrali, delitti, dormire, fotogrammi, inferi, matita, memoria, mostri, paradiso, sinfonie, tenebre
5 commenti
Dall’altro lato della porta
Ancora ci stupiamo per minuscole storie-scorie come bambini in corpi troppo vecchi che nelle macchie vedono profili e draghi sputafuoco nei tramonti ce ne stiamo quasi al di fuori di noi stessi pareidolie scomposte come nuvole gravati alle caviglie … Continua a leggere
Un pugno d’acqua
Scrittura senza ormeggio nella sostituzione di parole l’approdo a fine pagina un complicato districare funi dove la terra copre firma e autore la memoria s’annida il corpo muore assolto da macerie e su giorni di sabbia s’abbattono le onde senza … Continua a leggere
Cifre, perimetri e nonsensi
Sapersi fingere giocosi quando in fase inarrestabile di sgombero quello che fa d’appiglio è un filo liso ci si contrae nel minimo ufficioso _modalità analgesiche_ continue scivolate senza maniglioni antipanico cercare nei sapori tempi andati ritrovarli sbiaditi come le foto … Continua a leggere
Ditteri cocchieri
Le sembra una trovata eccentrica dirsi in terza persona singolare mentre s’appressa al centro di raccolta osserva da lontano le pluriocchiute facce uscire dalle porte in attesa che s’aprano portoni _conoscono gli spazi e i tempi giusti_ per saltare sul … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato carro del vincitore, eccentrica, ippogrifi, livree, memoria, porte, portoni, raccolta, terza personasingolare
Lascia un commento
furtivaMente
parlavo ai muri _hanno le orecchie agli angoli e frasi digitate nei mattoni_ nominativi di crepuscolo espirazioni brevi in confidenza, ma si sa che i muri hanno l’intonaco sugli occhi eppure sanno assolvere chi piange fui vista ripiegata sul mio … Continua a leggere
Prima che notte ci separi
L’alba è un tranello in cielo si fa giorno sui fuochi d’artificio sulle questioni mai risolte tra la vita e la morte segnalazioni equivoche portano i corpi a dichiararsi arresi :noi che ci amammo quando dell’amore non sapevamo niente _appena … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato amore, conoscenza, fuochi d'artificio, memoria, risveglio, sogni, sveamenti, tranello
9 commenti
Quartine dernier cri
Logoro alle caviglie l’abito mostra date di scadenza percorre l’arenile senza impronte _soltanto scie di vento sulla sabbia_ Il curriculum vitae non più da presentare dimenticarlo chiuso in un cassetto _era un soffio di vita sulle braci_ nell’atelier sprovvisto … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato aria, atelier, braci, cassetto, caviglie, curriculum vitae, memoria, pietra, ricami, sabbia, scadenza
Lascia un commento
Aula parva
Uno sgabello per i piedi stesure di delibere sul banco dove il martello batte la sua pena testimonianze eluse e saper trarre giuste conclusioni lontano dal brusio dei corridoi mezzo mondo che gioca a farsi grande mezzo mondo che assiste dagli … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato anima, archivi, aula, banco, corridoi, domande, fiere campionarie, memoria, mondo, musei, piedi, sgabello, sparizione, testimonianze
2 commenti
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.