-
Questo blog genera soltanto i “cookie” propri della navigazione sulla piattaforma WordPress (vedi Privacy Policy WordPress.org)
Una donna di marmo nell’aiuola
La simmetria del vuoto
il mio romanzo
editi poesia
arte
Commenti recenti
cristina bove su 008 vengodalmare su 008 cristina bove su Rigattieri cristina bove su Rigattieri fernirosso su Rigattieri miglieruolo su Rigattieri Anonimo su Rigattieri Anonimo su Rigattieri cristina bove su Quando aitanblog su Quando interviste e recensioni ai miei libri
cristina bove
Archivi
Giardino dei poeti
La poesia e lo spirito
neobar
rebstein – La dimora…
blanc de ta nuque
poetarum silva
video Pentatonic
Più cliccati
Categorie
- a quattro mani (1)
- Alchimia (2)
- altri li annega il mare (2)
- amicizia (3)
- Andrea Poletti (1)
- Anna Maria Curci (11)
- Annamaria Ferramosca (1)
- anniversario di volo (1)
- Artensieme (3)
- astrofisica (2)
- Attraversamenti verticali (1)
- auguri (3)
- bovetterie (1)
- calligrammi (1)
- Carla Bonollo (1)
- Carmen Lama (1)
- Carteggi letterari (2)
- compleanno (1)
- corsi e ricorsi storici (1)
- CriBo (511)
- Cristina Annino (1)
- diritto – libertà (8)
- Duetti (1)
- esperimenti (14)
- favole riadattate (1)
- Fernanda Ferraresso (3)
- festa della donna (1)
- figli e nipoti (4)
- Filosofipercaso La Rivista (1)
- Fiori e fulmini (2)
- Francesco Marotta (6)
- Gabriele La Porta (1)
- Giovanni Pirri (1)
- haiku (1)
- Hannah Arendt (1)
- il giardino dei poeti (13)
- il mio romanzo (6)
- In casa d'altri (39)
- informativa (1)
- interviste (7)
- L'Estroverso (1)
- La dimora del tempo sospeso (4)
- la notte dei senza dimora (1)
- La poesia e lo Spirito (8)
- la simmetria del vuoto (1)
- la Verità (3)
- Letteratitudine (1)
- lettura di testi (1)
- lo scultore delle pietre sonore (1)
- Loredana Falcone (1)
- Lucia Tosi (1)
- mam (162)
- Massimo Maugeri (1)
- Metà del silenzio (4)
- Mi hanno detto di Ofelia (17)
- Morgan Palmas (1)
- Narda Fattori (4)
- Neobar (4)
- Nina Esposito (1)
- Orlando Andreucci (3)
- Ospiti (1)
- Paola Cingolani (1)
- Pasquale Esposito (Evento Unico) (1)
- PiBuk (3)
- plagio (1)
- poesia (21)
- poesia alchemica (2)
- poesia pseudoalgebrica (9)
- poesia umoristica (31)
- poesie (1.230)
- poesie da non saper che farsene (63)
- poesie del silenzio (29)
- poesie dell'abbandono (147)
- poesie della confusione (38)
- poesie della disperazione (51)
- poesie della rinascita (8)
- poesie della rivolta (14)
- poesie su immagini (19)
- poetarum silva (2)
- poeti campani dal novecento a oggi (1)
- racconti (16)
- racconti collettivi (2)
- Radio Alma Brussellando (1)
- Rebstein (5)
- recensioni (23)
- Renzo Montagnoli (20)
- riedizione Una per mille (2)
- rifacimenti (1)
- riflessioni (41)
- riproposte (204)
- Rita Loprete (1)
- romanzo (3)
- Rossland (1)
- salotto d'autore (1)
- Scienze (1)
- Scrivere Donna – Laura Costantini (1)
- sculture (1)
- segnalazioni (63)
- Senza categoria (159)
- simo bumbi (6)
- Simona Lo Iacono (1)
- sogni (1)
- soste (4)
- splinder (1)
- splnder (1)
- stralci (2)
- suicidio (1)
- svenevolezze (1)
- TAO (4)
- traduzione (1)
- traduzioni (4)
- un blog fantastico (93)
- UNA DONNA DI MARMO NELL'AIUOLA (1)
- Una per mille (16)
- video (3)
- Zen (2)
Blog che seguo
Blogroll
- a.m.curci mi legge in tedesco
- abele longo – neobar
- aitan
- albafucens
- alla luce del sole
- alleluhia
- Alleluhia scrive poesie
- amina narimi
- anna costalonga
- anna maria curci
- Annamaria Ferramosca
- annamaria-concerto
- annitapoz
- anobii la mia libreria
- antonella pizzo
- Antonio
- Antonio Devicienti
- armonia delle parole
- arteinsieme
- asfaltorosa
- Atward51
- barbara garlaschelli
- bianca bi
- blanc de ta nuque
- blue
- blumy sotis
- bortocal
- Brigida Liparoti
- brussellando
- BUMBI mediapress
- cantiere
- Caponnetto – poesia aperta
- Carla Bonollo
- carte sensibili
- Carteggi letterari
- Chiara Adezati
- chicca
- cicabu
- colfavoredellenebbie
- confessiogoliae
- cristina annino
- cristina polli
- daniele barbieri
- Daniele Baron
- domenica luise
- doris
- elia
- elisabetta bucciarelli
- elisabetta mori
- enonsoloweb
- evento unico
- falconiere
- federica galetto
- fernando della posta
- filosofi per caso
- Francesco Marotta
- Franco Canavesio
- Franco Chirico
- frantzisca
- Gabriella Rossitto
- Giorgio Galli
- Giovanni Baldaccini
- gliocchidiblimunda
- Grazia Calanna
- grazia giordani
- guido mura
- Iole Troccoli
- l(')abile traccia
- La crepa nel muro
- La poesia e lo spirito
- la presenza di érato
- La ricognizione del dolore
- lallaerre
- lallaerre bis
- LauraetLory
- letteratitudine
- lettere migranti
- lievito
- lucia tosi
- Luigia Sorrentino
- marco palasciano
- margherita wordpress
- maria allo
- maria d'ambra
- Maria Serena Peterlin
- mariagrazia galatà
- mariella tafuto
- marina raccanelli
- Marina Torossi Tevini
- marzia
- marzia alunni
- massimo botturi
- maurizo manzo
- mauro antonio miglieruolo
- meth sambiase
- Milvia Comastri
- Momix
- morena fanti
- nazioneindiana
- Nina Esposito
- Paola Cingolani
- pensare in un' altra luce
- perigeion
- pier maria galli
- Piera
- poetare
- poetella
- Q
- rabuccia
- remo bassini
- riflessi e visioni
- riyueren
- roberto meister
- romeo raja
- Rossana
- sara ferraglia
- sebastiano patanè
- sgnapis
- simonetta bumbi
- Sonia Caporossi
- stefano mina
- Stefano Re
- Trame di pensieri
- Unterwegs – In cammino
- VDBD
- vincenzo errico
- viola amarelli
- yoklux
- zaritmac
Duetti
- Follow cristina bove on WordPress.com
-
Unisciti a 1.615 altri iscritti
-
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 2.5 Italia.
___________________________
Ogni scritto o immagine qui pubblicati appartengono esclusivamente all'autore, salvo diversa indicazione. Si diffida chiunque a diffondere gli stessi scritti, interi o parziali, senza citare la fonte e l'autore oppure a fini di lucro. (Legge 22.04.1941 n. 633) Meta
Statistiche del Blog
- 188.237 hits
- Follow cristina bove on WordPress.com
Più cliccati
Pagine
-
Unisciti a 1.615 altri iscritti
Meta
-
- 188.237 hits
Archivi tag: morti
Tacita belligeranza
Le piume sono diventate piombo il mare un affiorare di detriti eppure solo ieri c’erano squilli d’acqua le feste son finite i fili conduttori della vita stanno cedendo alla follia. Si sono visti facinorosi a spingere colonne “muoia Sansone e … Continua a leggere
A scanso di equivoci: è solo una pia favola
Ma vorrei e quanto lo vorrei sapermi nata da una stella lontana, sapientissima una brillanza che mi partorì e che mi trasferì su questo mondo perché imparassi a camminare i piedi avessi braccia per amare e la mente per conoscere … Continua a leggere
Pubblicato in poesie
Contrassegnato abbracciare, brillanza, camminare, conoscenza, eternità, favola, fine, morti, raggio, scala mobile, speranza, stella madre, vite
3 commenti
Viavivendo
nel tempo relativo e in quello universale più delle cose abbandonate mi sconvolge la perdita del senso della perdita l’appiattimento che toglie colori al mondo e a quel che fu _ si sopravvive tralasciando_ domando a voi compagni di ventura … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie dell'abbandono
Contrassegnato compagni di ventura, fuoco, giochi, linee, luce, mondo, morti, notte, perdita, tempo, trincea, universale, verità.pensieri, via, vivvi
Lascia un commento
Buone maniere e versi da buttare
dialoghi garbati risate con bon ton riservatezza tout court sia mai che ti venissero alla mente i morti nelle stive, gli annegati le schiave sulla strada sia mai che ti spazzassero il sorriso le donne violentate le bambine sottratte ai … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono, poesie della disperazione
Contrassegnato annegati, bambini rapiti, bon ton, cieli, cosche, dialoghi, fipri, genitori assassini, mafie, mente, morti, orchi, poesia, rose, spose bambine, strada, vuoto
2 commenti
Argine
è una parola lineare scritta dove si sta da vecchi un segno tra il possibile e il reale __i malanni distolgono__ aghi d’assaggio come aperitivi pettinavo le tempie con le mani trattenevo la vita nei capelli non compitavo l’esistenza … Continua a leggere
Vediamoci attraverso
senza infiocchettamenti e fiori sparsi guardiamoci davvero anche se effimeri altro non si può fare e se affacciarsi all’essere che siamo ci vota alla scomparsa prima documentiamo la bruttezza _la bellezza è una maschera di Dio_ noi siamo la … Continua a leggere
Sibille in trapassati semplici
Forse i morti rimangono impigliati in un tempo crivello a maglie larghe _ ciottoli scritti a mare di tempesta_ e leggono romanzi nella sabbia con occhi intrappolati nei granelli cose da pazzi e da poeti portare fatti e … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie da non saper che farsene, poesie dell'abbandono, poesie della confusione, poesie della disperazione
Contrassegnato cieli, crivello, dolori, faccia, fate matrigne, lutti, morte, morti, occhi, orecchi, pazzi, poeti, sabbia, sibille, terra, vita
Lascia un commento
Silicati e affini
dal fango alla fusione delle stelle angeli prigionieri dell’argilla nell’umido respiro che attraversa lo sfolgorio del quarzo tesi alla linea d’oltrecielo la sete risvegliata nelle crepe spinse la vita a nascere dall’acqua amebe e dinosauri homosistemi e memi replicanti … Continua a leggere
L’innocenza dell’acqua e altri innocenti
Una sfilata di calzini bianchi stesi per camminare senza i piedi si palleggiava da ragazzi bucando il tempo nei talloni e sulla rena porte innalzate tra le chiglie morte oggi si muore a piedi nudi _vengono da lontano_ i figli … Continua a leggere
Pubblicato in poesie, poesie della disperazione
Contrassegnato azzurro, bacio, bandiere, calzini bianchi, mare, maree, melopea, morti, onda, piedi nudi, pleniunio, ragazzi, sale, zattere
16 commenti
Futuro contestuale
quando anch’io sarò in grado di optare tra risposte dovute e spiegazioni avrò finito l’opera e sarò poco più d’una arancia o un dattero di palma se dovessimo spostarci a sud comunque non potrò formulare altre domande _libertà dallo … Continua a leggere
Fuori da ogni logica
pieghe di un mondo straccio monosillabi lunghi _anamorfosi di loquela_ dicerie scivolate sulla strada punti di vista obbligatori a starsene in disparte può finire che il mare si riduca a una pozzanghera una linea tortuosa il proprio nome e tutti … Continua a leggere
Pubblicato in CriBo, poesie
Contrassegnato anamorfosi, campane, corpi, lemmings, lettere, mare, mondo, morti, nomi, pozzanghera, prospettiva, punti di vista, straccio, strapiombo, vernice
7 commenti
Satellitare
Un soffio verso l’alto a proferire in lingua passeggera un palloncino a rischio d’ago precipitare sopra camminamenti senza uscita un muraglione che separa i vivi dai morti _e non si sa chi viva o muoia_ in attesa che venga dalla … Continua a leggere
Eutanasia del pensiero
chi se ne andrà lascerà indietro il non vissuto il punto di penombra il film girato tutto in un istante si stordirà di giochi avrà amnesie per sbarrare le porte alla vecchiaia chi resta ha voce fioca anche se penserà … Continua a leggere
Pubblicato in diritto - libertà, poesie, poesie della disperazione
Contrassegnato amnesia, documentario, fango, fotografia, guerra, indice, luna, manifesti, mondo, morti, polvere, reporter, vecchiaia
7 commenti
Spinoza lo leggevo nei ritagli
e cucinando all’ombra delle pentole cerco la via del sale quasi a carpire il nesso tra sbucciamenti di mele e di cipolle un taglio al pollice gocce di sangue mentre tentavo di capire un mondo di beneficenze a malfattori e … Continua a leggere
Firme
tra un arabesco e uno svolazzo dopo sequele di parole _alcune rimediate nel solito cappello a prima vista un fischio al posto di mussitazioni al viso il sottinteso intorno scorre la follia d’ognuno non ci guardiamo mai veramente negli … Continua a leggere
Sgombero
Finito il vento forte quello che passa per le storie che non cancella sangue e tantomeno impronte. Lo sapeva chi stava alla tastiera della vita quasi passate invano cose estreme al tocco delle dita _ i criminali con ombrelli a … Continua a leggere